×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Praim
  • L’azienda Ghidini Pietro Bosco si affida a Praim per avviare il progetto di virtualizzazione e digital transformation

Customer Press Room

L’azienda Ghidini Pietro Bosco si affida a Praim per avviare il progetto di virtualizzazione e digital transformation

da grandangolo / giovedì, 05 Settembre 2019 / Pubblicato il Praim

I Thin Client e la console ThinMan di Praim assicurano alla società che opera nel comparto di maniglie e coordinati una soluzione affidabile e robusta per sostituire completamente il parco macchine in dotazione

Praim, leader nella fornitura di sistemi completi per la creazione e gestione di postazioni di lavoro software e hardware Thin & Zero Client, supporta Ghidini Pietro Bosco SPA, azienda manifatturiera con una lunga storia di maniglie e coordinati, per fornire endpoint affidabili e senza rischio di interruzioni, che migliorino la gestione dell’infrastruttura. Le soluzioni già adottate da Ghidini sono Praim Neutrino con Windows IoT Embedded e la console di gestione centralizzata ThinMan in versione Platinum, azzerando ogni fermo nell’operatività degli utenti.

Fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1929, Ghidini Pietro Bosco SPA si inserisce nell’operosa tradizione artigianale e industriale che caratterizza la Val Trompia, strutturando da subito il proprio laboratorio interno di ricerca, l’Ufficio Esperienze Ghidini, per lo sviluppo di nuovi prodotti e la definizione delle più appropriate tecnologie di produzione. Dal 1950 l’azienda ha creato nuovi stabilimenti e introdotto un costante processo di innovazione tecnologica, mentre dagli anni Ottanta sono iniziate le collaborazioni con designer esterni qualificati. Le recenti acquisizioni che rientrano sotto al brand GHIDINI GROUP, quali GHIDINI ALUMINIUM, nuovo marchio nella realizzazione di maniglie d’alluminio; GM, per la produzione di maniglie e coordinati destinati ai contract e alle grandi forniture per le industrie; DE VENIERI, una produzione creata con artigiani locali, hanno imposto però l’organizzazione di una più vasta realtà produttiva.

Ghidini Pietro Bosco è inoltre suddivisa in due sedi: l’headquarter a Brozzo di Marcheno, dove risiedono gli uffici, il magazzino e lo stabilimento produttivo, e una sede distaccata a Ponte Caffaro per la produzione di maniglie in alluminio. La maggior parte degli applicativi sono installati negli endpoint ad eccezione di alcuni che vengono, invece, erogati dai server installati presso l’headquarter. Entrambe le sedi sono collegate in MPLS e ridondate in radio per garantire la continuità di servizio. La sfida principale dell’azienda era quella di cercare una soluzione che sostituisse il parco macchine utilizzato, permettesse una virtualizzazione dello scenario e un ripristino quasi istantaneo, in caso di emergenza.

“Le postazioni, erano installate in ambienti a rischio: nei reparti transitano mezzi e materiali pesanti ed è già accaduto in passato di perdere accidentalmente un endpoint il cui ripristino era costato tempo e risorse all’azienda”, spiega Matia Zanella, Senior IT Manager di Ghidini Pietro Bosco.

Il progetto è iniziato nel Reparto Pulitura e Smerigliatura accanto alla Fonderia, nello stabilimento di Brozzo di Marcheno, dove sono installate diverse isole robotizzate Kawasaki e dove ciascun robot è comandato da una console dedicata attraverso cui vengono programmati, eseguiti, salvati o aggiornati i vari programmi. Il salvataggio e caricamento dei programmi di ciascun robot avveniva su floppy disk attraverso un vecchio notebook ThinkPad con Windows 98 collegato tramite cavo seriale alla console dell’isola robotizzata. L’obiettivo era sostituire il ThinkPad con una soluzione virtualizzata dove l’operatore potesse creare, caricare o salvare i programmi Kawasaki nella SAN aziendale, anziché nei floppy locali, ed eseguire il programma Kawasaki da remoto.

Ghidini Pietro Bosco era quindi alla ricerca di una soluzione affidabile e robusta che occupasse poco spazio e che potesse essere reinstallata in tempi brevissimi in caso di guasto accidentale. Il device doveva, inoltre, disporre di una porta COM nativa con driver Windows Embedded per poter gestire i driver Kawasaki e il relativo programma di controllo.

“Siamo felici che l’azienda abbia scelto la nostra serie Praim Neutrino con Windows IoT Embedded, i cui device sono collegati alla SAN aziendale dove risiedono i programmi Kawasaki che l’operatore può salvare e richiamare per le fasi di lavorazione – sottolinea Jacopo Bruni, Marketing Manager di Praim -. Il nostro Neutrino è stato ritenuto un ottimo dispositivo in termini di rapporto prezzo/qualità, pur apprezzando la compatibilità con Windows IoT Embedded e con gli altri software in uso nello stabilimento.”

“Il vantaggio più grande ottenuto è stato fornire una soluzione identica a quella che l’operatore utilizzava in precedenza” – prosegue Zanella di Ghidini – “per l’utente infatti non è cambiato nulla nell’operatività quotidiana, adesso trova la postazione accesa e operativa appena arriva e salva ed esegue i programmi dalla SAN aziendale. Credo sia questa la difficoltà che contraddistingue il nostro lavoro, cercare di fornire soluzioni che seppur complesse e articolate siano sempre User Friendly”.

Ghidini ha implementato anche la console di gestione centralizzata ThinMan di Praim, in versione Platinum, utilizzando le funzionalità di raggruppamento delle postazioni, di pianificazione, l’assistenza remota e l’installazione di eventuali HotFix. Il tutto è stato implementato in meno di due settimane, consentendo un sensibile miglioramento nella gestione dell’infrastruttura rispetto al passato, quando si doveva gestire un sistema Windows 98 su hardware obsoleto e fuori produzione.

“L’obiettivo che ci siamo posti entro la fine del 2019 è la virtualizzazione dei due stabilimenti produttivi a Brozzo di Marcheno e Ponte Caffaro.” – conclude Zanella – “La mia visione di virtualizzazione degli stabilimenti include anche la programmazione di avvio e spegnimento dei device in modo da ottimizzare non solo i consumi energetici, ma anche il lavoro del personale, che non deve prendersi l’onere di avviare e spegnere gli endpoint all’inizio e al termine del turno di lavoro”.

Taggato in: ghidinipietrobosco, praim, ThinClient, ThinMan

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Praim amplia il Partner Program per valorizzare expertise e sinergie
Praim e Wacom annunciano una partnership per la gestione sicura e centralizzata dei dispositivi di firma tramite infrastrutture virtualizzate
Flexi, il primo Mobile Thin Client di Praim pensato per ottimizzare il lavoro da remoto

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU