×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • I leader mondiali dovrebbero dar ascolto agli scienziati per risolvere le crisi globali, è il monito del Premio Nobel Kip Thorne

Customer Press Room

I leader mondiali dovrebbero dar ascolto agli scienziati per risolvere le crisi globali, è il monito del Premio Nobel Kip Thorne

da grandangolo / martedì, 03 Novembre 2020 / Pubblicato il Eset

ESET Science Award è un progetto patrocinato da ESET che premia i migliori scienziati Slovacchi i cui lavori hanno fatto la differenza a livello mondiale. Il professore di fisica e premio Nobel Kip Thorne, che ha presieduto la Giuria internazionale dell’ultimo ESET Science Award, ha chiesto rispetto per la scienza.

Il professor Kip Thorne è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica 2017 per la prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali il cui segnale è stato generato dalla collisione di due buchi neri 1,3 miliardi di anni fa. Il professor Thorne non è solo uno scienziato di indubbia fama ma è stato anche consulente e co-autore del film di Christopher Nolan Interstellar.

Nel suo ultimo discorso come presidente della Giuria internazionale dell’ESET Science Award, il professor Thorne ha sottolineato l’importanza delle parole degli scienziati e del rispetto delle conoscenze scientifiche.

“La scienza e la tecnologia basata sulla ricerca scientifica sono fondamentali per la risoluzione di problemi come le pandemie e i cambiamenti climatici. Ma ritengo altrettanto importante sensibilizzare i politici e l’opinione pubblica al rispetto per la scienza e gli scienziati”.

Il professor Thorne ha ribadito che le malattie virali sono oggi uno dei problemi più gravi per l’umanità. “Molti paesi hanno ignorato la voce degli scienziati nell’affrontare la pandemia. La Slovacchia può essere d’esempio positivo per il mondo nel far capire come la scienza possa salvare molte vite”, ha spiegato a proposito dell’attuale situazione dovuta al COVID-19, riferendosi alla ricerca slovacca sul coronavirus.

Finanziato da Fondazione ESET, un team di scienziati slovacchi ha sviluppato i propri test COVID-19, convalidati a livello internazionale. Per dare una rapida risposta alla pandemia, il team ha donato 100.000 kit per i test di routine alla Repubblica Slovacca mettendo i test a disposizione di altri paesi.

Da quando è entrato a far parte della giuria internazionale dell’ESET Science Award, il professor Thorne si è dedicato alla promozione dell’iniziativa. La Fondazione ESET ed ESET proseguono nell’obiettivo di sostenere e premiare scienziati e ricercatori in Slovacchia – e, in futuro, in altre parti del mondo.

“Abbiamo bisogno di una nuova generazione di leader che guidino il mondo verso soluzioni responsabili e basate sulla scienza. Il più grande pregio dell’ESET Science Award è questa ispirazione e il riconoscimento di quanto sia importante la scienza per la società”, ha affermato il professor Thorne.

ESET Science Award è sotto l’egida del Presidente della Repubblica Slovacca e ha ricevuto elogi da personalità internazionali tra cui Sir Roger Penrose, Premio Nobel per la Fisica 2020.

“Sono convinto che l’autorità della scienza e degli scienziati debba essere presa in considerazione anche nel dibattito pubblico. Perché non viviamo solo un’epoca di pandemia globale, ma anche un’infodemia, dovuta alla diffusione sistematica di disinformazione”, ha commentato la Presidente Čaputová nel suo discorso d’apertura.

Nel corso della cerimonia, Fedor Šimkovic è stato proclamato vincitore della categoria Personalità d’Eccellenza della Scienza Slovacca, Tamás Csanádi ha vinto la categoria Miglior Giovane Scienziato sotto i 35 anni e Ivan Varga si è aggiudicato il titolo di Outstanding University Teacher laureate.

La Giuria dell’ESET Science Award ha visto la partecipazione di eccellenti scienziati e ricercatori, come la chimica Ceca Hana Dvořáková, la biologa britannica Fiona Watt, il fisico tedesco Rolf-Dieter Heuer (ex direttore del CERN), il chimico tedesco Ralf Riedel e il matematico ungherese Tibor Krisztin.

Maggiori informazioni sull’evento https://www.esetscienceaward.sk/en, il video dell’intervento del professor Thorne a questo link e maggiori informazioni sui vincitori qui.

Taggato in: Eset, ESET Science Award, Kip Thorne

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET rinnova il portfolio prodotti per proteggere i clienti in ogni momento del loro percorso digitale
ESET è stata nominata ‘Leader strategico’ nell’AV-Comparatives Endpoint Prevention and Response test
ESET svela i retroscena di RedLine Stealer dopo lo smantellamento nell’Operazione Magnus

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU