×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Research scopre attacchi watering hole a siti web del Medio Oriente collegati allo spyware Candiru

Customer Press Room

ESET Research scopre attacchi watering hole a siti web del Medio Oriente collegati allo spyware Candiru

da grandangolo / venerdì, 19 Novembre 2021 / Pubblicato il Eset

ESET pubblica una nuova ricerca su una campagna di compromissione strategica del web che prende di mira i siti dei media, del Governo, degli internet service provider e delle aziende tecnologiche aerospaziali/militari, con collegamenti al Medio Oriente e una forte attenzione allo Yemen e al conflitto locale.

I ricercatori di ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, hanno scoperto degli attacchi strategici di compromissione web (watering hole) contro siti di alto profilo presenti in Medio Oriente, con una forte attenzione allo Yemen. Gli attacchi sono legati a Candiru, una società che vende strumenti software offensivi all’avanguardia e servizi correlati alle agenzie governative. I siti web colpiti appartengono a media presenti nel Regno Unito, Yemen e Arabia Saudita, così come a Hezbollah; a istituzioni governative in Iran (Ministero degli Affari Esteri), Siria (incluso il Ministero dell’Energia elettrica) e Yemen (inclusi i Ministeri dell’Interno e delle Finanze); a internet service provider in Yemen e Siria; e a società di tecnologia aerospaziale/militare in Italia e Sud Africa. Gli aggressori hanno anche creato un sito web che imitava un evento del settore medicale in Germania.

Un attacco watering hole compromette i siti web che sono frequentati da obiettivi di interesse, aprendo così la porta alla compromissione del computer dell’utente che sta visitando il sito. In questa campagna, i visitatori specifici di questi siti web sono stati probabilmente attaccati tramite un exploit del browser. Tuttavia, i ricercatori di ESET non hanno rintracciato né un exploit né il payload finale. Questo dimostra che gli autori della minaccia hanno scelto di restringere il focus delle loro operazioni e non vogliono bruciare i loro exploit zero-day, dimostrando quanto sia altamente mirata questa campagna. I siti web compromessi vengono utilizzati solo come punto di partenza per raggiungere gli obiettivi finali.

“Già nel 2018, abbiamo sviluppato un sistema interno personalizzato per scoprire i watering hole sui siti web di alto profilo. L’11 luglio 2020, il nostro sistema ci ha notificato che il sito web dell’ambasciata iraniana ad Abu Dhabi era stato contaminato con codice JavaScript dannoso. La nostra curiosità è stata suscitata dalla natura di alto profilo del sito web preso di mira, e nelle settimane successive abbiamo notato che anche altri siti web con collegamenti al Medio Oriente erano entrati nel mirino degli aggressori”, racconta Matthieu Faou, ricercatore di ESET che ha scoperto le campagne di watering hole.

“Il gruppo è rimasto in sordina fino a gennaio 2021, quando abbiamo osservato una nuova ondata di compromissioni. Questa seconda ondata è durata fino ad agosto 2021, quando tutti i siti web sono stati ripuliti di nuovo come nel 2020 – probabilmente dagli stessi autori”, aggiunge.

“Gli aggressori hanno anche imitato un sito web appartenente al World Forum for Medicine che si tiene a Düsseldorf, in Germania. Gli operatori hanno clonato il sito web originale e aggiunto una piccola partizione di codice JavaScript. È probabile che gli aggressori non siano stati in grado di compromettere il sito web legittimo e abbiano dovuto crearne uno falso per iniettare il loro codice maligno”, spiega Faou.

Durante la campagna 2020, il malware ha monitorato il sistema operativo e il browser web. Poiché il processo di selezione era basato sul software del computer, la campagna non prendeva di mira i dispositivi mobili. Nella seconda ondata, per dare meno nell’occhio, gli attaccanti hanno iniziato a modificare gli script che erano già presenti sui siti web compromessi.

“In un blogpost su Candiru di Citizen Lab dell’Università di Toronto, la sezione chiamata ‘A Saudi-Linked Cluster?’ menziona un documento di spearphishing che è stato caricato su VirusTotal e più domini gestiti dagli attaccanti. I nomi dei domini sono variazioni di URL shortener autentici e siti web di analisi, e la tecnica è la stessa utilizzata per i domini analizzati negli attacchi di watering hole”, spiega Faou, collegando gli attacchi a Candiru.

Esiste, quindi, una probabilità significativa che gli operatori delle campagne di watering hole siano clienti di Candiru. È possibile anche che i creatori dei documenti e gli operatori dei watering hole siano gli stessi. Candiru è una società privata israeliana di spyware che è stata recentemente aggiunta alla Entity List del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Questo limita le organizzazioni con sede negli Stati Uniti nel fare affari con Candiru senza prima ottenere autorizzazione dal Dipartimento del Commercio.

ESET non rileva attività da questa operazione dalla fine di luglio 2021, poco dopo la pubblicazione dei blogpost da parte di Citizen Lab, Google e Microsoft che dettagliano le attività di Candiru. Gli operatori sembrano essersi presi una pausa, probabilmente per riadattare e rendere la loro campagna più nascosta. ESET Research si aspetta nuove attività nei prossimi mesi.

Per maggiori dettagli tecnici su questi attacchi contro i siti web in Medio Oriente, consultare il blogpost Strategic web compromises in Middle East with a pinch of Candiru su WeLiveSecurity.

Taggato in: Candiru, cybersecurity, Eset

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET inclusa tra gli esperti intervistati nel report sulle best practice in ambito Threat Intelligence di Forrester
ESET scopre BackdoorDiplomacy, nuovo gruppo APT che attacca i diplomatici in Africa e Medio Oriente
ESET nomina Sabrina Curti Marketing Manager per l’Italia

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU