×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vectra
  • Secondo una ricerca Vectra, nell’ultimo anno il 74% delle organizzazioni ha subito un incidente di sicurezza significativo

Customer Press Room

Secondo una ricerca Vectra, nell’ultimo anno il 74% delle organizzazioni ha subito un incidente di sicurezza significativo

da grandangolo / giovedì, 28 Aprile 2022 / Pubblicato il Vectra

Dalla ricerca emerge il punto di vista dei leader IT sulle strategie e le soluzioni di sicurezza fondate sulla prevenzione

Milano – 28 Aprile 2022 — Vectra AI, cybersecurity leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche per imprese ibride e multicloud, ha pubblicato oggi i risultati del suo ultimo Security Leaders Research Report. La ricerca globale, condotta su 1.800 responsabili della sicurezza IT in aziende con oltre 1.000 dipendenti[1], ha rivelato che, da febbraio 2021 a febbraio 2022, il 74% degli intervistati ha sperimentato all’interno della propria organizzazione un problema di sicurezza definito “significativo”, che ha richiesto uno sforzo di risposta.

Questa statistica allarmante arriva in un momento in cui le minacce informatiche aumentano e i team di sicurezza e IT devono soddisfare aspettative sempre più alte per mantenere le proprie organizzazioni protette da tali minacce. Il 92% degli intervistati ha ammesso di essersi sentito maggiormente sotto pressione nel corso dell’ultimo anno per mantenere la propria organizzazione al sicuro dai cyberattacchi.

Dal rapporto emerge l’incapacità del settore della sicurezza di tenere il passo con l’evoluzione delle tattiche, tecniche e procedure (TTP) del crimine informatico. Le strategie e le soluzioni di sicurezza fondate su un approccio preventivo, incapaci di comprendere le complessità del comportamento dei moderni cyber criminali, rimangono ancora le più diffuse, lasciando le organizzazioni scoperte ed esposte a una potenziale violazione. Tra i risultati chiave della ricerca, emerge ancora che:

– l’83% dei leader IT crede che gli approcci tradizionali non proteggano dalle moderne minacce e che occorra cambiare le regole del gioco quando si tratta di affrontare i criminali informatici

– il 79% dei responsabili della sicurezza ha acquistato strumenti che si sono rivelati, almeno in un’occasione, fallimentari; tra le ragioni di tali fallimenti, vengono citate la scarsa integrazione, l’incapacità di rilevare le moderne tipologie di attacco e la mancanza di visibilità

– quasi 3 organizzazioni su 4 (pari al72%) ammettono la possibilità di aver subito una violazione senza saperlo; per il 43% si tratta di una circostanza considerata “probabile”

– l’83% degli intervistati afferma che le decisioni di sicurezza adottate dal proprio consiglio di amministrazione sono influenzate dalle relazioni esistenti con i vendor di soluzioni IT e di sicurezza tradizionali

– per l’87% degli intervistati i recenti attacchi ad aziende di alto profilo hanno indotto i consigli di amministrazione a iniziare a prendere più seriamente in considerazione la cybersecurity.

“Le organizzazioni dovrebbero certamente cercare di rendere la vita il più difficile possibile ai criminali informatici, ma ciò non significa che l’attenzione alla prevenzione debba andare a scapito del rilevamento”, ha detto Tim Wade, Deputy Chief Technology Officer di Vectra. “Anche se l’autore di una minaccia informatica riesce ad accedere con successo a un dispositivo o a una rete aziendale, ci sono ancora diverse fasi della catena di attacco da completare prima di raggiungere il suo obiettivo. In un gioco ad alto rischio, com’è quello degli attacchi informatici, in cui i criminali hanno in mano molte carte vincenti, il rilevamento e la risposta sono la migliore opzione per ridurre al minimo l’impatto di qualsiasi violazione il più rapidamente possibile”.

Non solo più di otto intervistati su dieci (l’83%) hanno riconosciuto che gli approcci tradizionali non proteggono dalle moderne minacce, ma ben il 71% pensa che i criminali informatici stiano superando indisturbati i tradizionali strumenti di difesa e che l’innovazione della sicurezza sia anni luce indietro rispetto agli hacker. Un ulteriore 71% ritiene, inoltre, che le linee guida, le policy e gli strumenti di sicurezza non riescano a tenere il passo con le TTP degli autori delle minacce. L’attuale carenza di competenze in materia di cybersecurity è stata anche citata dagli intervistati quale ostacolo che impedisce di superare le tradizionali strategie di sicurezza, con il 50% degli intervistati convinto che le aziende potrebbero inserire un numero maggiore di esperti di sicurezza nel proprio team.

“La trasformazione digitale e le iniziative di modernizzazione del mondo IT stanno trainando il cambiamento a un ritmo sempre maggiore. Tuttavia, le aziende non sono le uniche a innovare: anche i criminali informatici lo stanno facendo”, ha aggiunto Wade. “Le organizzazioni hanno bisogno di leader della sicurezza che sappiano parlare la lingua del rischio aziendale e di consigli di amministrazione che siano pronti ad ascoltare. Ma, soprattutto, hanno bisogno di una strategia tecnologica basata non sull’ipotesi, ma sul presupposto della compromissione: la domanda da porsi non è se l’azienda subirà una violazione, ma quando”.

 

[1] La ricerca è stata condotta su 1.800 responsabili della sicurezza IT in aziende con oltre 1.000 dipendenti in Italia, Francia, Spagna, Germania, Svezia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti e con oltre 500 dipendenti in Paesi Bassi, Australia e Nuova Zelanda.

 

 

Informazioni sulla ricerca

Per scaricare il Security Leaders Research Report di Vectra, clicca qui. Per leggere il post del blog, Nuovi dati suggeriscono che è tempo di cambiare il modo in cui le organizzazioni affrontano i cyberattacchi, clicca qui.

[1] La ricerca è stata condotta su 1.800 responsabili della sicurezza IT in aziende con oltre 1.000 dipendenti in Italia, Francia, Spagna, Germania, Svezia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti e con oltre 500 dipendenti in Paesi Bassi, Australia e Nuova Zelanda.

Taggato in: Attacchi informatici, Vectra

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Vectra AI nomina Willem Hendrickx Chief Revenue Officer
Vectra AI è stata inserita nell’ultima Market Guide di Gartner per la Network Detection and Response (NDR)
L’89% dei leader della sicurezza ritiene che gli approcci tradizionali stiano fallendo di fronte alle nuove minacce informatiche

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU