×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Ivanti
  • Ivanti e SentinelOne in partnership per rivoluzionare il Patch Management e fornire valutazione, prioritizzazione e remediation delle vulnerabilità

Customer Press Room

Ivanti e SentinelOne in partnership per rivoluzionare il Patch Management e fornire valutazione, prioritizzazione e remediation delle vulnerabilità

da grandangolo / giovedì, 04 Agosto 2022 / Pubblicato il Ivanti

La collaborazione consentirà ai clienti di ridurre il rischio di cyberattacchi, assicurando una soluzione autonoma capace di potenziare la propria igiene informatica

Ivanti Inc., fornitore della piattaforma di automazione Neurons che rileva, gestisce, protegge e supporta gli asset IT dal cloud all’edge, e SentinelOne (NYSE: S), fornitore di una piattaforma di cybersecurity con capacità di autonomous response, hanno avviato una collaborazione per aiutare le organizzazioni ad adottare un approccio alla gestione delle patch, completo e incentrato sul rischio e a potenziare la cybersecurity contro le minacce informatiche, tra cui gli attacchi ransomware. Ivanti e SentinelOne integreranno le loro migliori tecnologie – Ivanti Neurons for Patch Management e la piattaforma Singularity XDR di SentinelOne – per offrire valutazione, prioritizzazione e remediation delle vulnerabilità, a velocità di macchina.

Oggi, la gestione delle patch rimane una grande sfida per molte organizzazioni. I team di sicurezza e IT spesso devono affrontare problemi dovuti all’individuazione delle vulnerabilità e degli aggiornamenti software, a processi frammentati, all’utilizzo di stack tecnologici differenti e alla presenza di team eterogenei. Secondo una recente indagine di Ivanti, il 71% dei professionisti IT e della sicurezza ritiene l’applicazione di patch complessa e dispendiosa in termini di tempo mentre il 53% sostiene che organizzare e definire le priorità alle vulnerabilità critiche siano le attività più time consuming. Di conseguenza, molti team IT si limitano ad applicare le patch alle nuove vulnerabilità o a quelle rese note nel National Vulnerability Database (NVD), senza considerare che in questo modo non vengono incluse più del 20% delle vulnerabilità conosciute, creando lacune nella sicurezza aziendale.

I processi di gestione delle vulnerabilità legacy espongono inevitabilmente le organizzazioni a un maggior rischio di subire cyberattacchi. Oggi, i principali vettori sfruttati dagli hacker sono le vulnerabilità non corrette alle applicazioni e ai sistemi operativi. Nello specifico, il Ransomware Index Report Q1 2022 di Ivanti ha rivelato come i gruppi di ransomware più sofisticati siano riusciti a sfruttare le vulnerabilità entro otto giorni dal rilascio di ogni patch da parte dei singoli vendor. Pertanto, ogni vulnerabilità è una corsa contro il tempo tra l’azienda che deve proteggere tutti gli asset, e gli attori delle minacce che cercano di violare qualsiasi obiettivo sensibile.

La partnership contribuirà a superare queste problematiche supportando le organizzazioni nel proteggere gli endpoint, migliorare l’igiene informatica, ridurre le superfici di attacco e individuare le vulnerabilità, rimediando le criticità con un solo click. La soluzione integrata di Ivanti e SentinelOne fornirà ai team di sicurezza e IT informazioni contestuali e dinamiche su potenziali esposizioni a vulnerabilità attivamente sfruttate, permettendo loro di rispondere tempestivamente. Insieme, i due vendor aiuteranno le aziende a ridurre il tempo medio di ricerca, individuazione, risposta e remediation alle minacce informatiche, con attenzione alle vulnerabilità critiche o associate al ransomware.

“Siamo entusiasti di collaborare con SentinelOne per consentire alle organizzazioni di potenziare la propria igiene informatica”, ha dichiarato Nayaki Nayyar, President e Chief Product Officer di Ivanti. ” Ivanti Neurons for Patch Management, basata sull’intelligenza artificiale, è in grado di identificare potenziali rischi e minacce attive, segnalare tempestivamente le vulnerabilità sfruttate, prevedere gli attacchi e assegnare la giusta priorità alle attività di remediation. Inoltre, offriamo patch basate su agent e agent-less e il supporto a un catalogo di oltre 350 applicazioni aziendali. Queste funzionalità evolute ottimizzano l’efficienza e l’efficacia dei team di sicurezza e IT nella valutazione e nell’implementazione delle patch e nella lotta contro le vulnerabilità sfruttate dagli hacker”.

“In un momento in cui la sofisticazione e il volume degli attacchi informatici è in crescita, le capacità di autonomous response delle vulnerabilità sono indispensabili”, ha aggiunto Nicholas Warner, President, Security di SentinelOne. “Singularity XDR è un valido strumento per aiutare le aziende ad automatizzare la cybersecurity a livello di endpoint, cloud e identità. In collaborazione con Ivanti, offriamo un approccio autonomo e basato sul rischio per garantire la sicurezza informatica delle aziende. I team di sicurezza si affidano all’automazione per identificare le vulnerabilità e porvi rimedio a velocità di macchina”.

“Questa partnership è un ottimo esempio di come Ivanti collabori con gli Indipendent Software Vendor (SIV) di cybersecurity di livello mondiale per offrire soluzioni di Patch Management ai propri clienti”, ha commentato Mark Stevens, Senior Vice President e General Manager, Strategic Alliances di Ivanti. L’accordo conferma la solida offerta di soluzioni di sicurezza per gli endpoint che garantiamo agli ISV per migliorare le proprie tecnologie, avvalendosi delle nostre API e SDK per la gestione delle patch, il rilevamento e il controllo da remoto di applicazioni e dispositivi.”

Per ulteriori informazioni sul programma di licenze OEM di Ivanti e sull’ampia gamma di soluzioni di patch OEM, consultare questo link. Il programma di licenze OEM di Ivanti consente alle aziende di implementare soluzioni di sicurezza che sfruttano la tecnologia Ivanti all’interno di applicazioni registrate, accelerando il time-to-market e incrementando i ricavi senza ulteriori spese di sviluppo. Maggiori dettagli sulla piattaforma Singularity XDR di SentinelOne a questo link.

Taggato in: ivanti, partnership, SentinelOne

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Secondo una ricerca di Ivanti l’87% dei CISO in EMEA afferma che i dispositivi mobili sono diventati il fulcro delle loro strategie di sicurezza informatica
Ivanti è stata riconosciuta leader nell’IDC MarketScape 2022 per i software UEM a livello mondiale, per il secondo anno consecutivo
Ivanti amplia la piattaforma Neurons per aiutare i clienti a rafforzare la postura cybersecurity, offrendo ai dipendenti esperienze digitali sicure e contestuali

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU