×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vectra AI
  • Vectra AI presenterà l’importanza dell’attack-signal intelligence al GITEX 2022

Customer Press Room

Vectra AI presenterà l’importanza dell’attack-signal intelligence al GITEX 2022

da grandangolo / mercoledì, 05 Ottobre 2022 / Pubblicato il Vectra AI

L’azienda mostrerà come le sue suite Threat Detection and Response (TDR) e Managed Detection and Response (MDR) possano offrire un’intelligence azionabile che riduce l’affaticamento da alert

Vectra AI, cybersecurity leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche per imprese ibride e multicloud, ha annunciato la sua partecipazione al GITEX Global 2022 di Dubai, il più importante evento tecnologico del Medioriente, dove mostrerà come ridurre l’affaticamento da alert dei team di sicurezza e come organizzare una difesa più efficace dei patrimoni digitali sfruttando l’attack-signal intelligence, l’intelligence applicata ai segnali di attacco. L’evento di ottobre sarà il primo GITEX in cui Vectra gestirà un proprio stand.

“Negli ultimi vent’anni, le metodologie di rilevamento e risposta alle minacce informatiche, che coinvolgono persone, processi e tecnologie, si sono basate in larga misura su firme, anomalie e regole per identificare e fermare i criminali informatici nelle loro campagne di infiltrazione ed esfiltrazione. Tuttavia, con il passaggio delle aziende ad ambienti ibridi e multi-cloud e la digitalizzazione delle identità, supply chain ed ecosistemi, questi approcci non fanno altro che aumentare il numero di alert, il triage e i falsi positivi”, ha commentato Taj El-khayat, Managing Director per l’area EMEA Sud di Vectra AI. “Molto raramente le organizzazioni sanno dove si trovano le lacune della propria infrastruttura di sicurezza. E questo è un grande vantaggio per gli attaccanti, che aggirano continuamente i sistemi di prevenzione, eludono le firme, si mimetizzano, si infiltrano e avanzano con movimenti laterali all’interno di un’organizzazione per seminare il caos”.

L’attenzione di Vectra per l’intelligence applicata ai segnali di attacco si basa sulla comprovata capacità di migliorare la resilienza di un’organizzazione agli attacchi. A differenza di altri approcci che si concentrano sul rilevamento delle anomalie e richiedono la messa a punto e la manutenzione da parte dell’uomo, l’attack-signal intelligence di Vectra smaschera l’intera trama di un attacco, monitorando continuamente le tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) note degli aggressori ed eseguendo modelli predefiniti in tempo reale per rilevare e correlare tali TTP e selezionare le minacce più rilevanti per l’azienda.

L’approccio di Vectra basato sulla signal-intelligence rende più efficienti i processi e i workflow. Riduce i costi del SIEM e la necessità di creare regole di rilevamento. Consente l’automazione di molte attività tradizionalmente manuali e velocizza il rilevamento e la risposta. Inoltre, ottimizza gli investimenti in EDR, SOAR e ITSM e rende più efficace il lavoro degli analisti che vanno a caccia di minacce, riducendo notevolmente l’incidenza dei falsi positivi e alleviando la cosiddetta “alert fatigue”, l’affaticamento di chi è esposto ad alert continui.

“Vectra ha dedicato più di un decennio a ricercare, sviluppare, sperimentare e brevettare una sicurezza basata sull’Intelligenza Artificiale e incentrata sulla eliminazione dell’ignoto”, ha spiegato El-khayat. “L’attack-signal intelligence consente ai responsabili della sicurezza di pensare come i cyber criminali e di anticipare le loro tattiche, tecniche e procedure. La nostra attenzione è rivolta alla riduzione del rumore di fondo degli allarmi e ad alleggerire il carico di lavoro dei team di sicurezza ed è un obiettivo che sta avendo successo in tutta la regione”.

Al GITEX, Vectra si concentrerà sulle funzionalità delle sue suite Threat Detection and Response (TDR) e Managed Detection and Response (MDR) per offrire l’attack-signal intelligence. Vectra TDR è progettata per gli attuali ambienti ibridi e multi-cloud e fornisce copertura, chiarezza e controllo ai SOC. La visibilità delle minacce si estende a una serie di servizi cloud ampiamente utilizzati, come AWS, Microsoft 365 e Azure AD. L’attack-signal intelligence guidata dall’Intelligenza Artificiale viene utilizzata per automatizzare il rilevamento delle minacce e il triage dei risultati per le indagini prioritarie. Le operazioni abilitate dall’AI consentono indagini integrate, automazione del workflow e risposte mirate.

Vectra MDR è un servizio di monitoraggio proattivo attivo tutto l’anno, 24 ore su 24, che tiene informati i team di sicurezza sulle minacce più immediate e potenzialmente dannose presenti nel loro ambiente. Vectra offre la sua esperienza per interpretare i primi segnali di allarme identificati dalla sua piattaforma TDR e analisti esperti sono a disposizione, giorno e notte, per supportare i SOC a eliminare gli attacchi più sofisticati.

Al GITEX 2022 l’azienda ha riservato uno spazio con tre schermi dimostrativi che mostreranno le diverse capacità dei SOC (security operations center): uno per il rilevamento, uno per la risposta e uno per l’integrazione dell’ecosistema con tecnologie come Splunk e CrowdStrike. Vectra gestirà anche un’area demo dedicata al cloud.

“Siamo entusiasti dell’opportunità che il GITEX 2022 ci offre di far conoscere l’attack-signal intelligence”, ha dichiarato El-khayat. “Le offerte TDR e MDR di Vectra si concentrano sulla capacità dei team di essere padroni del proprio ambiente e di essere pronti anche per l’incidente più importante e sensazionale. La signal intelligence rende le organizzazioni più resilienti agli attacchi e garantisce che le infiltrazioni davvero dannose non passino sotto il radar di team sovraccarichi di lavoro e con poche risorse”.

 

Taggato in: GITEX 2022, Vectra AI

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Vectra AI potenzia la leadership aziendale con la nomina di un nuovo CFO che promuoverà una crescita profittevole
Vectra AI consolida la leadership nella difesa per gli ambienti ibridi e multi-cloud con la piattaforma AI più avanzata per contrastare i continui attacchi informatici ai danni dei clienti di Microsoft
Vectra AI aggiunge capacità avanzate di rilevamento, indagine e risposta agli attacchi ibridi per Amazon Web Services (AWS)

Customer Press Room

  • Acronis ESG Report 2024: crescita sostenibile, leadership nella Cyber Security e responsabilità sociale

    Obiettivi a lungo termine e iniziative per raff...
  • Red Hot Cyber organizza a Roma la 4° edizione della conferenza gratuita sulla Sicurezza Informatica e le Tecnologie Digitali

    L’obiettivo è far avvicinare i giovani ai...
  • ESET inclusa tra gli esperti intervistati nel report sulle best practice in ambito Threat Intelligence di Forrester

    Le soluzioni ESET Threat Intelligence (ETI) son...
  • Con il programma #TeamUp di Acronis, rinnovata la partnership con PREMA Racing e il distributore LEADER per il Gran Premio d’Australia 2025

    Le soluzioni di Acronis Cyber Protection sono a...
  • Vertiv presenta un nuovo sistema di dissipazione del calore flessibile e ad alta densità, che supporta il raffreddamento ibrido a liquido e ad aria per le applicazioni di AI

    Vertiv™ CoolLoop Trim Cooler è una soluz...

Archivi

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU