×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vectra AI
  • Una ricerca di Vectra AI rivela un significativo scollamento tra i security operation team e l’efficacia degli strumenti di rilevamento delle minacce nella prevenzione degli attacchi informatici

Customer Press Room

Una ricerca di Vectra AI rivela un significativo scollamento tra i security operation team e l’efficacia degli strumenti di rilevamento delle minacce nella prevenzione degli attacchi informatici

da grandangolo / mercoledì, 19 Luglio 2023 / Pubblicato il Vectra AI

Il 90% degli analisti SOC ritiene che gli attuali strumenti di threat detection siano efficaci, nonostante il 97% tema di perdere un evento di sicurezza rilevante

Vectra AI, pioniera nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche AI-driven per imprese ibride e multicloud, ha annunciato oggi i risultati del suo State of Threat Detection Research Report 2023, che fornisce informazioni sulla cosiddetta “spiral of more”, la “spirale del più” – più attacchi, più alert, più lavoro – che impedisce ai team dei Security Operation Center (SOC) di proteggere efficacemente le proprie organizzazioni dagli attacchi informatici.

Oggi i security operation team (SecOps) sono incaricati di proteggere le organizzazioni da attacchi informatici sempre più sofisticati e veloci. Tuttavia, la complessità dell’insieme di persone, processi e tecnologia a loro disposizione sta rendendo sempre più difficile approntare un’efficace difesa informatica. La superficie di attacco in continua espansione, unita all’evoluzione dei metodi di attacco e all’aumento del carico di lavoro per gli analisti SOC, si traduce in una spirale viziosa “del più”, che impedisce ai team di sicurezza di proteggere efficacemente la propria organizzazione. Sulla base di un’indagine condotta su 2.000 analisti SecOps, il rapporto spiega perché l’attuale approccio alle operazioni di sicurezza non è più sostenibile.

La “spirale del più” minaccia la capacità dei team di sicurezza di difendere l’organizzazione

Il triage manuale degli alert di sicurezza costa alle organizzazioni 3,3 miliardi di dollari all’anno solo negli Stati Uniti. I security analyst hanno il gravoso compito di rilevare, indagare e rispondere alle minacce nel modo più rapido ed efficiente possibile, mentre sono messi alla prova da una superficie di attacco in espansione e da migliaia di avvisi di sicurezza quotidiani. Lo studio ha rilevato che:

  • secondo il 63% degli analisti le dimensioni della superficie di attacco sono aumentate negli ultimi tre anni;
  • in media, i team SOC ricevono 4.484 alert al giorno e passano quasi tre ore della propria giornata a gestire manualmente gli avvisi;
  • gli analisti della sicurezza non sono in grado di gestire il 67% degli avvisi ricevuti ogni giorno, con l’83% che ritiene che gli avvisi siano falsi positivi e non valgano il proprio tempo.

Gli analisti SOC non hanno gli strumenti per svolgere efficacemente il proprio lavoro

Nonostante la maggioranza degli analisti SOC dichiari che i propri strumenti sono efficaci, la combinazione di punti ciechi e l’elevato volume di alert relativi a falsi positivi impedisce alle aziende e ai loro team SOC di contenere con successo il rischio informatico. Senza visibilità sull’intera infrastruttura IT, le organizzazioni non sono in grado di identificare nemmeno i segnali più comuni di un attacco, come il movimento laterale, l’escalation dei privilegi e l’hijacking di un attacco cloud. Lo studio ha inoltre rilevato che:

  • il 97% degli analisti SOC teme di perdere un evento di sicurezza rilevante perché “sepolto” da una marea di avvisi, eppure la stragrande maggioranza ritiene che i propri strumenti siano complessivamente efficaci;
  • il 41% ritiene che il sovraccarico di alert sia la norma, perché i vendor hanno paura di non segnalare un evento che potrebbe rivelarsi importante;
  • il 38% sostiene che gli strumenti di sicurezza vengono acquistati per soddisfare i requisiti di compliance e il 47% vorrebbe che i membri del team IT li consultassero prima di investire in nuovi prodotti.

Il burnout degli analisti rappresenta un rischio significativo per il settore della sicurezza

Nonostante la crescente adozione di strumenti di intelligenza artificiale e automazione, il settore della sicurezza ha ancora bisogno di un numero significativo di lavoratori per interpretare i dati, avviare indagini e adottare misure correttive sulla base delle informazioni ricevute. Di fronte al sovraccarico di allarmi e all’esecuzione di task ripetitivi, due terzi degli analisti di sicurezza sta valutando o ha già deciso di lasciare il proprio posto di lavoro, un dato questo che a lungo termine avrà un impatto potenzialmente devastante per il settore. Lo studio ha rilevato ancora che:

  • nonostante il 74% degli intervistati dichiari che il proprio lavoro corrisponde alle aspettative, il 67% sta pensando di lasciare o sta già lasciando il proprio lavoro;
  • il 34% degli analisti che stanno pensando di lasciare il proprio ruolo o lo stanno già lasciando, sostiene di non avere gli strumenti necessari per garantire la sicurezza della propria organizzazione;
  • il 55% degli analisti sostiene di essere talmente occupato da avere la sensazione di svolgere il lavoro di più persone e il 52% ritiene che lavorare nel settore della sicurezza non sia un’opzione di carriera praticabile a lungo termine.

“Con il passaggio delle aziende ad ambienti ibridi e multi-cloud, i team di sicurezza si trovano continuamente a dover affrontare di più: più superficie di attacco, più metodi di attacco che eludono le difese, più rumore di fondo degli alert, più complessità e più attacchi ibridi”, spiega Kevin Kennedy, Senior Vice President of Products di Vectra AI. “L’approccio attuale al rilevamento delle minacce non è più valido e i risultati del nostro report dimostrano che l’eccesso di strumenti disparati e isolati ha creato troppo rumore di fondo nel rilevamento perché gli analisti SOC possano gestirlo con successo, finendo invece con il favorire un ambiente ideale per l’ingresso degli attaccanti. Come settore, non possiamo continuare ad alimentare questa spirale: è ora di ritenere i vendor di sicurezza responsabili dell’efficacia del proprio segnale. Più il segnale delle minacce è efficace, più il SOC diventa resiliente ed efficace dal punto di vista informatico”.

 

Clicca qui per scaricare il report completo.

Taggato in: State of Threat Detection Research Report 2023, Vectra AI

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

La Vectra AI Platform è disponibile per l’acquisto sul marketplace di CrowdStrike
Vectra AI potenzia il team italiano con la nomina di Erika Villa e Tommaso Severini
Vectra AI è stata indicata leader a livello globale nel MarketScape 2024 di IDC per le soluzioni di Network Detection and Response

Customer Press Room

  • Acronis ESG Report 2024: crescita sostenibile, leadership nella Cyber Security e responsabilità sociale

    Obiettivi a lungo termine e iniziative per raff...
  • Red Hot Cyber organizza a Roma la 4° edizione della conferenza gratuita sulla Sicurezza Informatica e le Tecnologie Digitali

    L’obiettivo è far avvicinare i giovani ai...
  • ESET inclusa tra gli esperti intervistati nel report sulle best practice in ambito Threat Intelligence di Forrester

    Le soluzioni ESET Threat Intelligence (ETI) son...
  • Con il programma #TeamUp di Acronis, rinnovata la partnership con PREMA Racing e il distributore LEADER per il Gran Premio d’Australia 2025

    Le soluzioni di Acronis Cyber Protection sono a...
  • Vertiv presenta un nuovo sistema di dissipazione del calore flessibile e ad alta densità, che supporta il raffreddamento ibrido a liquido e ad aria per le applicazioni di AI

    Vertiv™ CoolLoop Trim Cooler è una soluz...

Archivi

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU