×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • D-Link
  • D-Link pubblica un nuovo studio che analizza la produttività dell’hybrid working

Customer Press Room

D-Link pubblica un nuovo studio che analizza la produttività dell’hybrid working

da grandangolo / giovedì, 21 Settembre 2023 / Pubblicato il D-Link

La ricerca rivela che molti dipendenti da remoto sono ancora penalizzati da tecnologie e modalità di lavoro inadeguate e che è netta la divisione tra i favorevoli al tempo pieno in ufficio e chi preferirebbe licenziarsi se diventasse obbligatorio il rientro in azienda

Mentre le aziende di tutta Europa continuano ad adattare il loro approccio al lavoro ibrido, nuovi dati rivelano un chiaro divario in termini di produttività quando si lavora da casa e il bisogno di trascorrere più tempo in ufficio. D-Link, leader mondiale nelle tecnologie di rete e connettività, ha rilevato, in una nuova ricerca che fotografa un’ampia tipologia di attitudini verso le modalità lavorative del 2023, che i dipendenti di tutta Europa sono nettamente divisi tra il voler tornare in ufficio a tempo pieno e il continuare a lavorare da remoto.

Mentre molte aziende in Europa aumentano il tempo trascorso in ufficio, quattro lavoratori su dieci (38%) hanno dichiarato di essere favorevoli a un ritorno a tempo pieno. Il 37%, invece, è contrario e il 24% ha rivelato che prenderebbe in considerazione l’idea di cambiare lavoro se la propria azienda imponesse il ritorno al lavoro d’ufficio a tempo pieno.

Discordanze sulla produttività dell’hybrid working

Secondo la ricerca di D-Link, che ha intervistato oltre 300 società di consulenza e reseller di tecnologia in tutta Europa sulle abitudini dei professionisti aziendali, la produttività è ancora oggetto di discussioni e opinioni contrastanti. Il 40% degli intervistati ha rivelato che lavorare da casa per più di due giorni alla settimana non ha alcun impatto sulla loro produttività, mentre un quarto (25%) afferma che in realtà la produttività diminuisce. Il 35% degli intervistati ritiene invece che il lavoro da casa migliori la produttività.

Per quanto riguarda le altre criticità causate dall’hybrid working, il 38% ha dichiarato che ha inciso fortemente sulle possibilità di collaborazione con i colleghi e il 50% dei dipendenti ritiene che abbia portato a una cultura aziendale più frammentata.

“I lavoratori hanno evidentemente ancora pareri differenti quando si parla di lavoro a distanza, in ufficio o in modalità ibrida, in base alle preferenze personali e alle circostanze, e non esiste un’unica soluzione che accontenti tutti” – ha commentato Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link per l’Italia – “La soluzione è garantire che le aziende forniscano ai loro team gli strumenti per garantire la produttività e gestire le richieste, indipendentemente dalla tipologia dell’impiego. Ciò significa investire nella sicurezza, nelle giuste dotazioni di lavoro e in una connettività efficace per i dipendenti, sia a casa che in ufficio. Investire nelle tecnologie più recenti, come il Wi-Fi 6E, il 5G e la fibra ottica a casa, può certamente aiutare a fornire ai datori di lavoro e ai dipendenti la flessibilità e la connettività necessarie per consentire un home working efficiente”.

Banda larga insufficiente e tecnologia obsoleta sono ancora un problema

Il 52% dei dipendenti ha dichiarato che la carenza di banda larga ha ancora un impatto sulla produttività delle persone che lavorano da casa e il 45% ha affermato che la scarsa connessione Wi-Fi in casa rappresenta una delle priorità. Inoltre, il 45% ha evidenziato i portatili o le apparecchiature tecnologiche obsolete come un ostacolo alla produttività, mentre il 17% ha affermato di ricevere un supporto tecnologico insufficiente dal proprio datore di lavoro.

Nonostante ciò, molti interventi tecnologici semplici non sono ancora stati effettuati: solo un quarto (25%) ha aggiornato il proprio router da inizio 2020 e solo il 17% ha cambiato provider di banda larga per risolvere i problemi di connettività.

Le interruzioni da parte dei familiari continuano a influenzare il lavoro

La gestione dei doveri personali e professionali a casa ha rappresentato un’ulteriore sfida per molti. Il 60% ha dichiarato che la presenza di bambini in casa ha influito sulla propria produttività, mentre il 47% ha dato la colpa al partner o ad altri membri della famiglia e il 29% ai coinquilini.

Nel tentativo di attenuare le distrazioni, il 27% ha iniziato a lavorare in una area diversa e il 33% si è mostrato più severo con i familiari e i coinquilini invitandoli a non disturbare.

 Anche la scomodità della postazione di lavoro rappresenta un problema

Il 51% degli intervistati ha affermato che una cattiva organizzazione del proprio spazio di lavoro, con scrivania e sedie scomode o la possibilità di sedersi al tavolo della sala da pranzo, comportano una diminuzione della produttività. Tuttavia, solo il 16% ha acquistato una nuova scrivania e il 27% una nuova sedia per combattere il disagio.

Non vanno però ignorate nemmeno le opportunità offerte dall’hybrid working. Un significativo 77% ha ammesso che ha portato a un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, il 38% ha detto che ha migliorato le iniziative di digital transformation per la propria azienda e il 43% ha affermato che ha generato maggiori investimenti nella sicurezza informatica. Oltre a questi vantaggi, il 16% ha dichiarato che ha favorito una maggiore team diversity e il 34% ha affermato di aver migliorato la formazione digitale e le iniziative di specializzazione delle persone.

“Da un punto di vista pratico, lavorare da casa offre una serie di vantaggi”, aggiunge Riganti. “Numerosi studi hanno dimostrato che un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata equivale a una workforce più felice e produttiva. Inoltre, il tempo e i costi del tragitto casa-lavoro sono significativamente ridotti e, di conseguenza, le emissioni di carbonio delle aziende si abbassano. Tuttavia, con l’impennata dei costi energetici domestici, i dipendenti potrebbero valutare i vantaggi di tornare in ufficio”.

Taggato in: D-LInk, hybrid working

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

D-Link G530: il router Wi-Fi 6 e 5G che rivoluziona la connettività per case e aziende
D-Link AQUILA PRO AI vince il premio Best AI Innovative Product of the Year agli FSA 2024
D-Link presenta un nuovo smart router mesh integrato con AI che consente una connettività Wi-Fi ottimizzata, più affidabile e veloce

Customer Press Room

  • Acronis ESG Report 2024: crescita sostenibile, leadership nella Cyber Security e responsabilità sociale

    Obiettivi a lungo termine e iniziative per raff...
  • Red Hot Cyber organizza a Roma la 4° edizione della conferenza gratuita sulla Sicurezza Informatica e le Tecnologie Digitali

    L’obiettivo è far avvicinare i giovani ai...
  • ESET inclusa tra gli esperti intervistati nel report sulle best practice in ambito Threat Intelligence di Forrester

    Le soluzioni ESET Threat Intelligence (ETI) son...
  • Con il programma #TeamUp di Acronis, rinnovata la partnership con PREMA Racing e il distributore LEADER per il Gran Premio d’Australia 2025

    Le soluzioni di Acronis Cyber Protection sono a...
  • Vertiv presenta un nuovo sistema di dissipazione del calore flessibile e ad alta densità, che supporta il raffreddamento ibrido a liquido e ad aria per le applicazioni di AI

    Vertiv™ CoolLoop Trim Cooler è una soluz...

Archivi

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU