×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vertiv
  • Intelligenza Artificiale e Sostenibilità in primo piano mentre il settore si prepara al 2024

Customer Press Room

Intelligenza Artificiale e Sostenibilità in primo piano mentre il settore si prepara al 2024

da grandangolo / mercoledì, 22 Novembre 2023 / Pubblicato il Vertiv

Le previsioni di Vertiv sui trend vedono una grande attenzione al tema del potenziamento dell’intelligenza artificiale e della gestione energetica

L’intensa e pressante domanda di funzionalità di intelligenza artificiale (AI) e la pressione per ridurre il consumo energetico, i costi e le emissioni di CO2 incombono sul settore dei data center nel 2024. La diffusione dell’AI (come previsto da Vertiv due anni fa) e le sfide legate a infrastrutture e sostenibilità insite nell’elaborazione basata sull’AI sono evidenti in tutto il settore e nelle previsioni sui trend per il 2024 indicate da Vertiv, (NYSE: VRT), fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità.

“L’AI e il relativo impatto a cascata sul fabbisogno energetico e sulla densità dei data center sono un tema dominante nel settore”, ha dichiarato Giordano Albertazzi, CEO di Vertiv. “Individuare i sistemi per aiutare i clienti a sostenere la domanda di AI e a ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 è una sfida significativa che richiede nuove partnership tra i proprietari di data center, i produttori di server e processori e i provider di soluzioni per le infrastrutture”.

Ecco le tendenze che, secondo Vertiv, caratterizzeranno l’ecosistema dei data center nel 2024:

  1. L’AI stabilisce le condizioni per le nuove realizzazioni e i restyling: l’aumento della domanda di AI in tutte le applicazioni sta spingendo le imprese ad attuare cambiamenti significativi alle loro attività. Le infrastrutture legacy non sono in grado di supportare l’implementazione su larga scala dell’elaborazione ad alta densità richiesta dall’intelligenza artificiale e molte non dispongono dell’infrastruttura necessaria per il sistema di raffreddamento a liquido. Nel prossimo anno, un numero sempre maggiore di organizzazioni si renderà conto che le mezze misure non sono insufficienti e opterà invece per nuove realizzazioni, sempre più spesso dotate di soluzioni modulari prefabbricate che modifichino radicalmente l’infrastruttura di alimentazione e raffreddamento. Questi cambiamenti significativi offrono l’opportunità di implementare tecnologie e procedure più ecosostenibili, tra cui il raffreddamento a liquido per i server AI, impiegato di riflesso alla gestione termica ad aria per supportare gli interi spazi del data center.
  2. Ampliare la ricerca di alternative per il recupero dell’energia: le nuove tecnologie e i nuovi approcci per lo stoccaggio dell’energia hanno dimostrato la capacità di integrarsi in modo intelligente con la rete e di centrare un importante traguardo: ridurre gli avviamenti dei generatori. I sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) supportano richieste di autonomia prolungate spostando il carico secondo le necessità e per periodi più lunghi e possono integrarsi perfettamente con fonti di energia alternative, come le celle solari o a combustibile. In questo modo si riduce al minimo l’uso dei generatori e l’impatto ambientale. Nel 2024 le installazioni di BESS saranno sempre più diffuse, evolvendo fino ad adattarsi ai modelli “bring your own power” (BYOP) e fornendo le capacità, l’affidabilità e l’economicità necessarie per supportare la domanda guidata dall’intelligenza artificiale.
  3. Le imprese danno priorità alla flessibilità: mentre i provider di servizi cloud e di colocation perseguono con determinazione nuove implementazioni per soddisfare la domanda, è probabile che le organizzazioni con data center aziendali diversifichino gli investimenti e le strategie di implementazione. L’intelligenza artificiale è un fattore importante in questo contesto, poiché le organizzazioni stanno cercando di capire come abilitare e applicare al meglio questa tecnologia, pur rispettando gli obiettivi di sostenibilità. Le aziende potrebbero iniziare a guardare alle capacità on-premise per supportare l’AI proprietaria e le implementazioni di applicazioni edge potrebbero essere influenzate dai benefici dell’AI. È prevedibile che molte organizzazioni diano priorità agli investimenti progressivi, puntando molto sulle soluzioni modulari prefabbricate, e all’assistenza e alla manutenzione per estendere la durata delle apparecchiature legacy. Tali servizi possono fornire ulteriori vantaggi, ottimizzando il funzionamento per liberare risorse in ambienti informatici al limite e aumentando l’efficienza energetica nel processo. Allo stesso modo, le organizzazioni possono ridurre le emissioni di CO2 dello Scope 3 estendendo la vita dei server esistenti piuttosto che sostituirli e rottamarli.
  4. La corsa al cloud incontra problemi di sicurezza: Gartner prevede che la spesa globale per i servizi di public cloud aumenterà del 20,4% nel 2024 e la migrazione di massa verso il cloud non mostra segni di arresto. Questo mette sotto pressione i provider di servizi cloud che devono aumentare rapidamente le capacità per supportare la domanda di AI e di calcolo ad alte prestazioni, e continueranno a rivolgersi a partner di colocation in tutto il mondo per consentire una tale espansione. Per i clienti del cloud che spostano sempre più i dati offsite, la sicurezza è fondamentale e, secondo Gartner, l’80% dei CIO prevede di aumentare la spesa per la sicurezza informatica e dei dati nel 2024. Le diverse normative nazionali e regionali sulla sicurezza dei dati possono creare sfide complesse di sicurezza mentre proseguono gli impegni di standardizzazione.
Taggato in: AI, Vertiv

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Vertiv ritiene che il consumo energetico e l’efficienza rivestiranno un ruolo sempre più importante nel settore dei data center nel 2023
Vertiv si posiziona leader globale in un mercato da 720 milioni di dollari per la gestione da remoto di dispositivi IT
Vertiv si aggiudica il premio de Le Fonti Awards® Italy 2021 nella categoria IT & Tecnologia

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU