×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • SentinelOne
  • SentinelOne® potenzia la sicurezza del cloud con Snyk

Customer Press Room

SentinelOne® potenzia la sicurezza del cloud con Snyk

da grandangolo / lunedì, 11 Dicembre 2023 / Pubblicato il SentinelOne

L’azienda integra Singularity™ Cloud Workload Security con la Developer Security Platform di Snyk, aiutando i clienti a proteggere le app cloud-native dalla fase di creazione a quella di implementazione

Per gli sviluppatori di software la sfida è stabilire le priorità delle vulnerabilità da sistemare, e la complessità delle moderne applicazioni e della supply chain dei software ha reso tutto più difficile. SentinelOne (NYSE: S), leader globale nella cybersecurity basata sull’intelligenza artificiale, collabora con Snyk, leader nel settore della sicurezza per gli sviluppatori, per risolvere il problema. L’azienda ha annunciato l’integrazione di Singularity Cloud Workload Security, la propria piattaforma di protezione in tempo reale per i workload in cloud (CWPP), con la Developer Security Platform di Snyk.

L’integrazione metterà in relazione i rilevamenti di minacce run-time in cloud identificati da SentinelOne con le vulnerabilità rilevate da Snyk nei file di container, consentendo ai team di sicurezza del cloud, di sicurezza delle app e degli sviluppatori di collaborare in modo più efficace e di eliminare la causa principale dei problemi. I miglioramenti dell’integrazione forniranno inoltre ai team di sicurezza i mezzi per gestire i rischi delle applicazioni in cloud, ampliando ulteriormente il contesto congiunto code-to-cloud di SentinelOne e Snyk, che a sua volta semplificherà la definizione delle priorità e la risoluzione delle criticità.

“Gli sviluppatori sono sempre sotto pressione per creare app più velocemente, ma devono anche collaborare con i team interni per garantire la sicurezza delle applicazioni sia negli ambienti build-time che in quelli run-time”, ha dichiarato Ely Kahn, Vice President, Product Management for Cloud Security and AI/ML di SentinelOne. “L’integrazione tra SentinelOne e Snyk fornisce una visibilità consolidata di vulnerabilità e minacce di entrambe le piattaforme che consente ai clienti di valutare meglio i rischi per la sicurezza dei container e di definire gli interventi mirati per risolverli”.

Avere un quadro completo

I team di sicurezza hanno visibilità sulle minacce a livello di run-time, ma mancano di contesto quando si tratta di vulnerabilità nel codice e nei file dei container. Al contrario, gli sviluppatori conoscono le vulnerabilità del codice e della fase di build-time, ma non delle minacce run-time e degli ambienti distribuiti. Queste due visioni diverse devono essere integrate nel ciclo di vita dell’applicazione, in modo che i problemi possano essere eliminati rapidamente e che nessuno dei due team perda tempo su questioni di scarsa importanza.

Contestualizzare gli eventi

La soluzione Singularity Cloud Workload Security di SentinelOne rileva in tempo reale le minacce run-time, tra cui ransomware, exploit zero-day e attacchi fileless, e automatizza le azioni di risposta. Snyk aiuta gli sviluppatori a trovare, dare priorità e risolvere le vulnerabilità nelle loro applicazioni. Combinando le due cose, gli sviluppatori di sicurezza e di applicazioni possono ora:

  • Correlare automaticamente le vulnerabilità dei container scoperte da Snyk in fase di compilazione alle minacce run-time in SentinelOne, in modo che CloudSec, AppSec e sviluppatori possano collaborare per trovare e risolvere le vulnerabilità.
  • Identificare rapidamente la causa principale delle minacce run-time associate alle immagini dei container, identificando le vulnerabilità sfruttabili ad esse associate.
  • Porre rimedio alla causa principale delle minacce alla loro origine.
  • Cercare proattivamente le minacce e automatizzare le azioni di risposta per bloccarne la diffusione.
  • Sfruttare il feedback e il monitoraggio continui per evitare che le vulnerabilità raggiungano la produzione e verificare le configurazioni errate in run-time per creare un ambiente di produzione più sicuro.

“Con la crescente complessità delle supply chain del software, i team di sviluppo e sicurezza hanno bisogno di un contesto il più possibile ampio per poter affrontare efficacemente i rischi”, ha dichiarato Sarit Kozokin, VP of Product Management di Snyk. “Insieme, Snyk e SentinelOne forniscono una visibilità completa dal codice al cloud, consentendo alle aziende di ottenere un maggiore controllo e visibilità sui loro programmi di sicurezza, facilitandone gestione e scalabilità delle iniziative di sicurezza degli sviluppatori”.

Taggato in: SentinelOne, Snyk

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

SentinelOne® e Secureworks delineano una strategia congiunta di go-to-market per ridurre il rischio informatico
L’integrazione tra SentinelOne e Torq semplifica i workflow dei team del SOC con la risposta automatica agli incidenti informatici
SentinelOne® riceve il riconoscimento Customer’s Choice 2024 nel Gartner Peer Insights™ report come piattaforma di Endpoint Protection

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU