×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • I data feed di Threat Intelligence di ESET migliorano la visibilità per gli utenti della piattaforma SIEM/SOAR Microsoft Sentinel

Customer Press Room

I data feed di Threat Intelligence di ESET migliorano la visibilità per gli utenti della piattaforma SIEM/SOAR Microsoft Sentinel

da grandangolo / lunedì, 05 Febbraio 2024 / Pubblicato il Eset

ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha annunciato che la pluriennale collaborazione con Microsoft include ora l’integrazione dei sei feed di dati di threat intelligence di ESET con Microsoft Sentinel, una soluzione scalabile e cloud-native che fornisce informazioni di sicurezza e gestione degli eventi (SIEM) e funzionalità di orchestrazione, automazione e risposta alla sicurezza (SOAR). L’integrazione di ESET utilizza il client TAXII interno di Microsoft Sentinel, supportando gli analisti dei security operations center (SOC) di qualsiasi organizzazione nell’individuare e analizzare gli ambienti a rischio dei clienti. Si tratta di un nuovo sforzo per estendere i benefici dei dati esclusivi di ESET alle organizzazioni che cercano di migliorare le soluzioni complete di threat intelligence e le capacità di risposta rapida esistenti.

I dati di ESET sono costruiti sulla base di un eccellente know-how in tema di Malware and Threat Research, supportato da una telemetria unica alimentata dalla vasta base di utenti registrati, tra cui le aree non servite dalla maggior parte dei concorrenti. Questo valore aggiunto è dimostrato al meglio dalle numerose ricerche di rilievo e dai rilevamenti esclusivi, tra cui GreyEnergy, BlackEnergy, Industroyer, NotPetya e molti dei malware wiper scoperti all’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina.

I dati di ESET e il suo team di ricerca sono anche regolarmente protagonisti di importanti smantellamenti e interruzioni di botnet. Queste scoperte sono state portate avanti da oltre 160 ricercatori e ingegneri software che lavorano nel Core Research and Threat Detection di ESET.

I data feed sulle minacce presenti in questa integrazione comprendono solo informazioni rilevanti e dettagliate che sono già state valutate, ordinate, classificate ed elaborate internamente e includono feed APT, feed di file dannosi, feed di botnet, feed di domini, feed di URL e feed di IP. La qualità dei dati si riflette anche nella forte posizione di #ESETResearch nella comunità della cybersecurity e nei contributi dei suoi esperti in collaborazione con MITRE ATT&CK, CISA, EUROPOL, FBI e numerosi enti governativi.

Con le preoccupazioni globali intensamente concentrate sulle minacce provenienti dalla guerra della Russia in Ucraina e da altri focolai che si stanno diffondendo a livello globale, ESET ha dato priorità al supporto rapido per le imprese attraverso i dati sulle minacce in un approccio agnostico alle piattaforme di threat intelligence (TI) scelte dagli utenti. Questo approccio consente di riconoscere la diversità delle scelte in termini di software e stack tecnologici. L’integrazione segna anche il percorso di ESET verso il supporto di un’interazione senza interruzioni tra i dati e gli strumenti interni e gli strumenti SIEM e SOAR di terze parti, a partire da Microsoft Sentinel. Si tratta di un processo che favorisce la semplificazione dei workflow e la riduzione dell’impegno manuale, migliorando l’efficienza. La collaborazione tra le due aziende dimostra anche una forte posizione di mercato, con due leader del settore che uniscono i loro punti di forza.

“L’integrazione con Microsoft Sentinel ci permette di concentrarci sul potenziamento della sicurezza. ESET mette al centro la security e il cliente, e questo processo consentirà agli utenti comuni di ESET e Microsoft di beneficiare immediatamente di una visione più olistica della loro postura di sicurezza, combinando i dati sulle minacce in tempo reale di ESET con le più ampie operazioni di sicurezza dei clienti”, ha dichiarato Trent Matchett, ESET Director of Global Strategic Accounts.

“Questo annuncio è anche un banco di prova per il percorso di ESET verso l’utilizzo di API standard del settore (TAXII 2.1 e STIX 2.1) per fornire prodotti di Threat Intelligence. Con l’integrazione di Microsoft Sentinel, ESET dimostra ulteriormente il valore aggiunto esclusivo condiviso con la comunità della cybersecurity da oltre 30 anni. Quindi, i team SOC, CERT, MSSP o TIP che si imbattono in questa integrazione, devono sapere che i dati di ESET sono altamente fruibili e che, grazie alla storica bassa percentuale di falsi positivi di ESET, possono avere un impatto immediato quando si tratta di contrastare le minacce per le quali ESET dispone di rilevamenti unici”, ha continuato Matchett.

Gli utenti di Microsoft Sentinel possono ora beneficiare di feed unici, diversificati e fruibili da ESET. Possono arricchire le loro informazioni sulle minacce in modo utile e prezioso e migliorare significativamente la postura di sicurezza e prevenire attacchi ransomware, campagne malware, ecc. Questi vantaggi si basano sulle solide fondamenta della Threat Intelligence di ESET (data feed) e dei suoi prodotti di protezione degli endpoint (ESET PROTECT), che comprendono complessivamente:

Analisi migliorata

Distribuzione nativa nel cloud

Dati basati sull’intelligence (estremamente accurati)

Team dedicato di ricercatori sulle minacce che seguono tutti i principali gruppi APT

Fonti di dati uniche

Visibilità avanzata

Protezione dalle botnet, precursori degli attacchi ransomware

Contesto avanzato dei CIO

Rilevamento e protezione nelle fasi iniziali

Protezione dalle minacce con intelligence automatizzata in tempo reale

 

Ulteriori informazioni sul threat data feed di ESET e sull’integrazione con Microsoft Sentinel sono disponibili qui.

 

Maggiori dettagli su ESET Threat Intelligence, sul progetto API e su altri argomenti correlati sono disponibili sul sito di ESET.

Taggato in: Eset

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Al via la ESET League 2023
ESET scopre FamousSparrow, gruppo APT che spia alberghi, enti governativi e aziende private
ESET supporta l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia nella riorganizzazione dei sistemi di sicurezza

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU