×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Information Tecnology
  • ESET: Evasive Panda sfrutta un festival religioso per spiare i tibetani

Customer Press Room

ESET: Evasive Panda sfrutta un festival religioso per spiare i tibetani

da grandangolo / giovedì, 07 Marzo 2024 / Pubblicato il Information Tecnology

Svelata una campagna di cyberspionaggio che utilizza il Monlam Festival per colpire i tibetani in diversi paesi e territori. Gli aggressori hanno compromesso il sito web dell’organizzatore del festival, che si svolge in India, aggiungendo codice dannoso per creare un attacco watering-hole

ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha scoperto una campagna di cyberspionaggio che, dal settembre 2023, ha colpito i tibetani attraverso un “watering hole” mirato e una violazione della supply-chain per la distribuzione di installer affetti da trojan di software di traduzione in lingua tibetana. Gli aggressori miravano a distribuire downloader maligni sia per Windows che per macOS per compromettere i visitatori del sito web con MgBot e una backdoor non ancora documentata; ESET l’ha denominata Nightdoor. La campagna del gruppo APT Evasive Panda, allineato con la Cina, ha sfruttato il Monlam Festival, un raduno religioso, per colpire i tibetani in diversi Paesi e territori. Le reti colpite erano situate in India, Taiwan, Hong Kong, Australia e Stati Uniti.

ESET ha scoperto l’operazione di cyberspionaggio nel gennaio 2024. Il sito web che è stato violato e utilizzato come watering hole appartiene al Kagyu International Monlam Trust, un’organizzazione con sede in India che promuove il buddismo tibetano a livello internazionale. L’attacco potrebbe essere stato sferrato per sfruttare l’interesse internazionale per il Kagyu Monlam Festival che si tiene ogni anno a gennaio nella città di Bodhgaya, in India. La rete del Georgia Institute of Technology (noto anche come Georgia Tech) negli Stati Uniti è tra le organizzazioni identificate tra gli indirizzi IP presi di mira. In passato, l’università è stata menzionata in relazione all’influenza del Partito Comunista Cinese sugli istituti di istruzione negli Stati Uniti.

Nel settembre 2023, gli aggressori hanno compromesso il sito web di una società con sede in India che sviluppa software di traduzione in lingua tibetana. Gli aggressori hanno installato diverse applicazioni affette da trojan che distribuiscono un downloader dannoso per Windows o macOS.

Inoltre, gli aggressori hanno sfruttato lo stesso sito web e un sito web di notizie tibetane chiamato Tibetpost per ospitare i payload acquisiti dai download dannosi, tra cui due backdoor per Windows e un numero sconosciuto di payload per macOS.

“Gli aggressori hanno messo in campo diversi downloader, dropper e backdoor, tra cui MgBot – utilizzato esclusivamente da Evasive Panda – e Nightdoor, l’ultima importante novità nel toolkit del gruppo, che è stata utilizzata per raggiungere diverse reti nell’Asia orientale”, spiega Anh Ho il ricercatore di ESET che ha scoperto l’attacco. “La backdoor Nightdoor, utilizzata nell’attacco alla supply-chain, è un’aggiunta recente al set di strumenti di Evasive Panda. La prima versione di Nightdoor che abbiamo individuato risale al 2020, quando Evasive Panda l’ha installata sul computer di un obiettivo di alto profilo in Vietnam. Abbiamo richiesto la rimozione dell’account Google associato al token di autorizzazione”, aggiunge Ho.

ESET attribuisce questa campagna al gruppo APT Evasive Panda, sulla base del malware utilizzato: MgBot e Nightdoor. Negli ultimi due anni, le due backdoor sono state impiegate insieme in un attacco non correlato contro un’organizzazione religiosa di Taiwan, in cui è stato anche condiviso lo stesso server di Command & Control.

Evasive Panda (noto anche come BRONZE HIGHLAND o Daggerfly) è un gruppo APT allineato alla Cina, attivo almeno dal 2012. ESET Research ha osservato il gruppo condurre operazioni di cyberspionaggio contro soggetti in Cina continentale, Hong Kong, Macao e Nigeria. Le organizzazioni governative interessate sono state individuate nel sud-est e nell’est asiatico, in particolare in Cina, Macao, Myanmar, Filippine, Taiwan e Vietnam. Secondo report ufficiali, il gruppo ha anche puntato soggetti rimasti anonimi a Hong Kong, India e Malesia.

Il gruppo utilizza un proprio framework malware personalizzato con un’architettura modulare che consente alla sua backdoor, nota come MgBot, di acquisire elementi per spiare le vittime e migliorare le proprie capacità. Dal 2020 ESET ha anche osservato che Evasive Panda è in grado di distribuire le sue backdoor tramite attacchi adversary-in-the-middle che dirottano gli aggiornamenti di software legittimi.

Per maggiori informazioni tecniche sull’ultima campagna malevola del gruppo Evasive Panda, consultare il blogpost “Evasive Panda leverages Monlam Festival to target Tibetanssu WeLiveSecurity.com.

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET sponsorizza la decima edizione della gara di atletica ‘Walk & Middle Distance Night’ prevista il 24 aprile
Talentia Software presenta HCM release 11.6
ESET ha scoperto Kobalos: piccola ma insidiosa minaccia Linux che attacca i supercomputer

Customer Press Room

  • Acronis ESG Report 2024: crescita sostenibile, leadership nella Cyber Security e responsabilità sociale

    Obiettivi a lungo termine e iniziative per raff...
  • Red Hot Cyber organizza a Roma la 4° edizione della conferenza gratuita sulla Sicurezza Informatica e le Tecnologie Digitali

    L’obiettivo è far avvicinare i giovani ai...
  • ESET inclusa tra gli esperti intervistati nel report sulle best practice in ambito Threat Intelligence di Forrester

    Le soluzioni ESET Threat Intelligence (ETI) son...
  • Con il programma #TeamUp di Acronis, rinnovata la partnership con PREMA Racing e il distributore LEADER per il Gran Premio d’Australia 2025

    Le soluzioni di Acronis Cyber Protection sono a...
  • Vertiv presenta un nuovo sistema di dissipazione del calore flessibile e ad alta densità, che supporta il raffreddamento ibrido a liquido e ad aria per le applicazioni di AI

    Vertiv™ CoolLoop Trim Cooler è una soluz...

Archivi

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU