×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET rileva un aumento degli attacchi AceCryptor. Obiettivi in Europa centrale, Balcani e Spagna

Customer Press Room

ESET rileva un aumento degli attacchi AceCryptor. Obiettivi in Europa centrale, Balcani e Spagna

da grandangolo / lunedì, 25 Marzo 2024 / Pubblicato il Eset

Nella seconda metà del 2023, ESET ha scoperto campagne AceCryptor che utilizzano il tool di accesso remoto Rescoms in diversi Paesi europei per ottenere le credenziali salvate nei browser o nei client di posta elettronica

ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha registrato un vertiginoso aumento degli attacchi AceCryptor, al punto che sono triplicati i rilevamenti tra la prima e la seconda metà del 2023, intercettati grazie alle attività di protezione effettuata su un gruppo di 42.000 utenti ESET in tutto il mondo. Inoltre, negli ultimi mesi, ESET ha registrato un cambiamento significativo nelle modalità di utilizzo di AceCryptor: gli aggressori che diffondono Rescoms (noto anche come Remcos) hanno iniziato a utilizzare AceCryptor, contrariamente a quanto accadeva in precedenza. Rescoms è un remote access tool (RAT) che viene spesso utilizzato dagli autori delle minacce per scopi dannosi; AceCryptor è un cryptor-as-a-service che offusca il malware per ostacolarne il rilevamento. Sulla base del comportamento del malware distribuito, i ricercatori di ESET hanno ipotizzato che l’obiettivo delle campagne fosse quello di ottenere le credenziali di posta elettronica e del browser per ulteriori attacchi contro le aziende prese di mira. La maggior parte dei campioni di Rescoms RAT con AceCryptor è stata utilizzata come vettore di compromissione iniziale in molteplici campagne di spam che hanno avuto come obiettivo diversi Paesi europei, tra cui l’Europa centrale (Polonia, Slovacchia), i Balcani (Bulgaria, Serbia) e la Spagna.

“In queste campagne, AceCryptor è stato utilizzato per colpire obiettivi europei e per sottrarre informazioni o ottenere l’accesso iniziale a diverse aziende. Il malware è stato distribuito in e-mail di spam, che in alcuni casi erano abbastanza convincenti; a volte lo spam è stato anche inviato da account e-mail legittimi, ma violati”, spiega Jakub Kaloč, ricercatore di ESET, che ha scoperto l’ultima campagna AceCryptor con Rescoms. “Poiché l’apertura degli allegati contenuti in questo tipo di e-mail può avere gravi conseguenze per gli utenti e le aziende, è sempre consigliabile essere previdenti e utilizzare un software di sicurezza endpoint affidabile in grado di rilevare il malware”, aggiunge.

Nella prima metà del 2023, i Paesi più colpiti dal malware implementato da AceCryptor sono stati il Perù, il Messico, l’Egitto e la Turchia, con il Perù che ha registrato il maggior numero di attacchi (4.700). Le campagne di spam di Rescoms hanno cambiato drasticamente queste statistiche nella seconda metà dell’anno.

I campioni di AceCryptor osservati da ESET nella seconda metà del 2023 contenevano spesso due tipi di malware come payload: Rescoms e SmokeLoader. Un picco rilevato in Ucraina è stato causato da SmokeLoader. In Polonia, Slovacchia, Bulgaria e Serbia, invece, l’aumento dell’attività è stato generato da AceCryptor contenente Rescoms come payload finale.

Le campagne di spam che hanno preso di mira le aziende in Polonia avevano e-mail con oggetto molto simile: tutte, infatti, si riferivano a offerte B2B per le aziende violate. Per sembrare il più credibili possibile, gli aggressori hanno effettuato ricerche e utilizzato nomi di aziende polacche esistenti, complete di nomi di dipendenti/proprietari e di informazioni di contatto come firma apposta in calce alle e-mail. In questo modo, nel caso in cui una vittima avesse cercato su Google il nome del mittente, la ricerca avrebbe avuto esito positivo e avrebbe favorito l’apertura dell’allegato dannoso.

Sebbene non sia noto se le credenziali siano state raccolte per il gruppo che ha condotto questi attacchi o se siano state successivamente vendute ad altri soggetti, è certo che il successo della compromissione apre la possibilità di ulteriori attacchi, in particolare per i ransomware.

Parallelamente alle attività rilevate in Polonia, la telemetria di ESET ha registrato anche campagne in corso in Slovacchia, Bulgaria e Serbia. L’unica differenza significativa è che la lingua utilizzata nelle e-mail di spam era, ovviamente, adattata a quei Paesi specifici. Oltre alle campagne già citate, anche la Spagna ha registrato un’ondata di e-mail di spam con Rescoms come payload finale.

Per ulteriori informazioni tecniche sulla campagna AceCryptor e Rescoms RAT, consultate il blogpost “Rescoms rides waves of AceCryptor spam”. Assicuratevi di seguire ESET Research su Twitter (oggi noto come X) per le ultime notizie di ESET Research.

 

Taggato in: Eset

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET presenta il team italiano dedicato ai servizi MDR per una protezione dei dati personalizzata, integrata e proattiva h24
ESET Research: la rete di scammer Telekopye colpisce i maggiori siti di prenotazione alberghiera e di alloggi
ESET scopre una frode finanziaria che utilizza nuove tecniche di phishing su misura per gli utenti Android e iOS

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU