×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Threat Report: gli infostealer usano l’AI e il malware bancario per creare video deepfake per sottrarre denaro

Customer Press Room

ESET Threat Report: gli infostealer usano l’AI e il malware bancario per creare video deepfake per sottrarre denaro

da grandangolo / giovedì, 27 Giugno 2024 / Pubblicato il Eset

Il Report sulle minacce di ESET copre il periodo compreso tra dicembre 2023 e maggio 2024

ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato l’ultimo Threat Report, che sintetizza le tendenze osservate dai sistemi di rilevamento da dicembre 2023 a maggio 2024. Negli ultimi sei mesi, si è delineato un panorama dinamico di minacce a tema finanziario su Android, che puntano ai fondi bancari mobili delle vittime sia in forma di malware bancario “tradizionale” sia, più recentemente, di cryptostealer. Il malware di tipo infostealer è attualmente in grado di presentarsi sotto forma di strumento di genAI e il nuovo malware mobile GoldPickaxe è capace di trafugare i dati di riconoscimento facciale per creare video deepfake che poi vengono utilizzati dagli operatori del malware per autenticare transazioni finanziarie fraudolente. Recentemente si è scoperto che i videogiochi e gli strumenti di cheating utilizzati nei giochi multiplayer online contengono malware infostealer come RedLine Stealer, che secondo la telemetria di ESET, ha registrato diversi picchi di rilevamento nel primo semestre del 2024.

“GoldPickaxe ha versioni sia per Android che per iOS e ha preso di mira le vittime nel sud-est asiatico attraverso applicazioni maligne localizzate. Quando i ricercatori di ESET hanno indagato su questa famiglia di malware, hanno scoperto che un modello Android più vecchio di GoldPickaxe, denominato GoldDiggerPlus, si è diffuso anche in America Latina e in Sudafrica, puntando attivamente le vittime in queste regioni”, spiega Jiří Kropáč, Director of ESET Threat Detection.

Negli ultimi mesi il malware di tipo Infostealer ha iniziato a sfruttare anche l’imitazione di strumenti di genAI. Nell’H1 2024, Rilide Stealer è stato individuato mentre utilizzava i nomi degli assistenti genAI, come Sora di OpenAI e Gemini di Google, per attirare potenziali vittime. In un’altra campagna dannosa, l’infostealer Vidar si nascondeva dietro una presunta app per desktop Windows per il generatore di immagini AI Midjourney, anche se il modello AI di Midjourney è accessibile solo tramite Discord. Dal 2023, ESET Research ha osservato un aumento dell’abuso del tema AI da parte dei cybercriminali, una tendenza che si prevede continuerà.

Gli appassionati di videogiochi che si sono avventurati al di fuori dell’ecosistema di gioco ufficiale sono stati attaccati dagli infostealer. È stato infatti recentemente scoperto che alcuni videogiochi crackati e strumenti di cheating utilizzati nei giochi multiplayer online contenevano malware infostealer, come Lumma Stealer e RedLine Stealer. RedLine Stealer ha registrato diversi picchi di rilevamento nel primo semestre del 2024 nella telemetria di ESET, causati da campagne in Spagna, Giappone e Germania. Le ondate più recenti sono state così significative che i rilevamenti di RedLine Stealer nel primo semestre 2024 hanno superato di un terzo quelli del secondo semestre 2023.

Balada Injector, una banda nota per lo sfruttamento delle vulnerabilità dei plug-in di WordPress, ha continuato a dilagare nella prima metà del 2024, compromettendo oltre 20.000 siti web e accumulando oltre 400.000 rilevamenti nella telemetria di ESET per le varianti utilizzate nella loro recente campagna. Sul fronte del ransomware, il precedente leader LockBit è stato spodestato dall’Operazione Chronos, un intervento globale condotto dalle forze dell’ordine nel febbraio 2024. Sebbene la telemetria di ESET abbia registrato due campagne LockBit degne di nota nel primo semestre del 2024, queste sono risultate essere opera di bande non affiliate a LockBit che hanno utilizzato il builder LockBit divulgato.

L’ESET Threat Report include notizie su una recente indagine approfondita su una delle campagne di malware lato server più avanzate, ancora in espansione: il gruppo Ebury, con il suo malware e la sua botnet. Nel corso degli anni, Ebury è stato utilizzato come backdoor per compromettere quasi 400.000 server Linux, FreeBSD e OpenBSD; più di 100.000 risultavano ancora compromessi alla fine del 2023.

Per ulteriori informazioni, consultate l’ESET Threat Report H1 2024 su WeLiveSecurity.com e partecipate al webinar Threat Report H1 2024: analisi, trend e strumenti per prevenire i prossimi attacchi informatici che si terrà il prossimo 17 luglio 2024 alle 10.30.

Taggato in: Eset, Threat Report

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET Research svela i segreti del gruppo Asylum Ambuscade
ESET ha scoperto una vulnerabilità che aggira il Secure Boot UEFI
ESET amplia la propria offerta per la sicurezza aziendale con l’Endpoint Antivirus per Linux

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU