×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Consorzio Italia Cloud
  • Cybersecurity: Il Consorzio Italia Cloud evidenzia l’importanza di promuovere la filiera italiana e ridurre la dipendenza da fornitori extraeuropei

Customer Press Room

Cybersecurity: Il Consorzio Italia Cloud evidenzia l’importanza di promuovere la filiera italiana e ridurre la dipendenza da fornitori extraeuropei

da grandangolo / martedì, 23 Luglio 2024 / Pubblicato il Consorzio Italia Cloud

Il Consorzio ha fornito una memoria scritta nell’ambito dell’esame parlamentare dello schema di recepimento della direttiva NIS2

 Il Consorzio Italia Cloud, organismo che raggruppa le aziende italiane attive nella filiera del Cloud computing, ha inviato un contributo scritto alle Commissioni I e IX della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del recepimento della direttiva NIS2 per assicurare un elevato livello comune di cybersicurezza nell’Unione.

Il contributo del Consorzio è stato recepito ed è attualmente pubblicato sul sito della Camera dei Deputati.

Il Consorzio Italia Cloud punta a sviluppare l’offerta e le competenze nazionali già presenti negli operatori privati e nella pubblica amministrazione per supportare la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie cloud nelle realtà private e nel settore pubblico.

Nel documento fornito alle Commissioni parlamentari, il Consorzio ha analizzato gli scenari di rischio attuali che impongono un elevato livello di sicurezza cibernetica nell’ambito dell’Unione Europea. A causa dalle recenti tensioni geopolitiche, emerge con chiarezza come stia aumentando sensibilmente la minaccia cibernetica e il numero di attacchi nei diversi settori produttivi e degli enti pubblici, anche in Italia. Il Consorzio ritiene che, nel breve termine, andrebbe ponderato meglio il rischio di affidare i dati strategici nazionali a fornitori di tecnologie estere nel settore del cloud computing.

“A fronte delle novità introdotte dalla disciplina europea della direttiva NIS2 – sottolinea Michele Zunino, Presidente del Consorzio Italia Cloud e Amministratore Delegato di Netalia – andrebbe ulteriormente considerata una strategia di politica interna per la diversificazione delle soluzioni cloud a cui si affidano i servizi della nostra pubblica amministrazione, in modo da ridurre, fino a eliminare, la dipendenza da soluzioni tecnologiche extraeuropee”.

Nel documento, il Consorzio procede indicando che il perdurante contesto di conflitto tra Stati sta mostrando l’alto rischio di fare affidamento su pochi fornitori critici esteri in un’economia globalizzata. Per questo motivo, gli operatori oggi si oppongono ad accordi esclusivi con un singolo fornitore e il Consorzio Italia Cloud suggerisce di ridurre la dipendenza da prodotti o servizi extraeuropei, al fine di sviluppare un’economia interna della conoscenza capace di potenziare le regole sulla cybersicurezza.

 

Entrando poi nel merito dell’analisi d’impatto dell’art. 26 su Giurisdizione e Territorialità delle entità che rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva NIS2, il Consorzio sottolinea l’importanza di porre maggiore attenzione al tema della fornitura di servizi di cloud computing in Italia da parte di un soggetto considerato sotto la giurisdizione di un altro Stato Membro o i cui sistemi informativi e di rete siano ubicati sul territorio di altri Stati membri, ma i cui servizi siano disponibili sul territorio nazionale italiano.

Le criticità che potrebbero emergere sono varie poiché la Direttiva si limita a prevedere un coordinamento tra Autorità europee preposte che mantengono poteri di vigilanza a livello locale. Il rischio indicato dal Consorzio è che potrebbe verificarsi il caso noto come “forum shopping”, ovvero la scelta della sede principale da parte dell’operatore sulla base di ragioni opportunistiche al fine di garantirsi una giurisdizione più vantaggiosa.

“Quando un Paese come l’Italia affida i dati critici a operatori esteri extraeuropei – prosegue Michele Zunino, anche nel caso in cui fossero in partnership con operatori locali ma con la sede stabile in un altro Stato Membro, occorrerà valutare fin da principio che potrebbe perderne il controllo. Per sempre.”

Per migliorare la difesa cibernetica e la dipendenza tecnologica da prodotti e servizi esteri il Consorzio ritiene essenziale la valorizzazione delle imprese Italiane attive nel cloud e nella cybersecurity. Non si valuta opportuna la creazione di un “campione nazionale” nella cybersicurezza o di pochi soggetti che a vari livelli possano primeggiare con altri operatori europei. Il Consorzio ritiene sia opportuno mantenere e sviluppare un giusto ecosistema industriale distribuito su tutto il territorio nazionale, non solo attraverso la creazione di startup, ma facendo crescere le PMI esistenti e che già oggi offrono servizi tecnologici avanzati in ambito cloud e cybersecurity, ivi comprese le in-house regionali che da sempre sono il riferimento territoriale dei cittadini che fruiscono di servizi pubblici innovativi.

Taggato in: Consorzio Italia Cloud

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Concorrenza EU, Consorzio Italia Cloud: La scelta di una ex consulente dei GAFAM indebolisce l’autonomia strategica europea

Customer Press Room

  • Acronis ESG Report 2024: crescita sostenibile, leadership nella Cyber Security e responsabilità sociale

    Obiettivi a lungo termine e iniziative per raff...
  • Red Hot Cyber organizza a Roma la 4° edizione della conferenza gratuita sulla Sicurezza Informatica e le Tecnologie Digitali

    L’obiettivo è far avvicinare i giovani ai...
  • ESET inclusa tra gli esperti intervistati nel report sulle best practice in ambito Threat Intelligence di Forrester

    Le soluzioni ESET Threat Intelligence (ETI) son...
  • Con il programma #TeamUp di Acronis, rinnovata la partnership con PREMA Racing e il distributore LEADER per il Gran Premio d’Australia 2025

    Le soluzioni di Acronis Cyber Protection sono a...
  • Vertiv presenta un nuovo sistema di dissipazione del calore flessibile e ad alta densità, che supporta il raffreddamento ibrido a liquido e ad aria per le applicazioni di AI

    Vertiv™ CoolLoop Trim Cooler è una soluz...

Archivi

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU