×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • HYCU
  • Secondo il nuovo report di HYCU® oltre il 60% degli attacchi condotti con successo tramite applicazioni SaaS è di origine ransomware

Customer Press Room

Secondo il nuovo report di HYCU® oltre il 60% degli attacchi condotti con successo tramite applicazioni SaaS è di origine ransomware

da grandangolo / lunedì, 26 Agosto 2024 / Pubblicato il HYCU, Information Tecnology

Una nuova ricerca rivela lacune significative nella protezione dei dati dei sistemi SaaS

HYCU, Inc., leader nel segmento delle soluzioni di data protection come servizio on-premise, cloud e SaaS e una delle società in maggiore crescita, ha pubblicato una nuova ricerca globale che evidenzia le vulnerabilità critiche dei dati in ambiente SaaS. Il report “The State of SaaS Resilience in 2024” analizza la resilienza informatica nell’uso delle applicazioni SaaS, basandosi su un’indagine indipendente condotta su 417 responsabili IT in Europa, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone e Singapore.

Il report rileva una serie di criticità che emergono con l’aumento dell’utilizzo delle applicazioni SaaS. L’enorme volume di applicazioni SaaS in uso nelle aziende, la dipendenza dai rischi di terze parti e la mancanza di consapevolezza del Modello di Responsabilità Condivisa sono alcuni degli elementi evidenziati nel report, oltre all’incremento delle minacce ransomware. Come evidenziato dalla ricerca, i responsabili IT non conoscono ancora il numero esatto di applicazioni SaaS in uso nella propria organizzazione, e la maggioranza degli intervistati stima di utilizzarne dodici. Se la ricerca mostra che in media le aziende di medie dimensioni utilizzano oltre 200 applicazioni SaaS nel proprio ambiente IT (1), queste lacune stanno rapidamente diventando una delle sfide più importanti che le aziende moderne devono affrontare oggi.

I principali dati emersi dal report includono quanto segue:

  • I leader aziendali spesso sottovalutano la portata del proprio patrimonio di dati SaaS e non sono consapevoli del numero di applicazioni SaaS in uso in azienda.

 

  • Il 41% degli intervistati si affida al vendor di servizi SaaS per la protezione e il ripristino dei propri dati, ma i cloud provider, i vendor di servizi SaaS o gli ISV in genere attribuiscono la responsabilità della protezione e del ripristino dei dati al cliente, secondo il “Modello di Responsabilità Condivisa”.

 

  • Le applicazioni SaaS sono state la causa di attacco per il 61% delle violazioni ransomware segnalate dagli intervistati.

 

  • Il 71% degli intervistati ritiene che l’IT sia responsabile della maggior parte dell’utilizzo delle tecnologie SaaS, anche se queste sono spesso acquistate e utilizzate dai diversi uffici o linee di business.

 

  • Il 90% degli intervistati ha dichiarato di non essere in grado di recuperare i dati dagli ambienti SaaS crittografati entro un’ora, con il rischio di costose interruzioni dell’attività.

 

  • Il 43% degli intervistati ha dichiarato di non avere personale con le competenze necessarie per proteggere i dati delle applicazioni SaaS.

 

  • Tre quarti degli intervistati hanno dichiarato che le proprie aziende subirebbero un impatto significativo se i dati EntraID (ex Azure Active Directory), SSO e Identity Access Management (IAM) diventassero improvvisamente indisponibili a causa di un attacco informatico.

Il report sintetizza anche le best practice per aiutare le organizzazioni a proteggere i loro dati SaaS e le loro aziende dalla minaccia di cyberattacchi.

“Oggi un’azienda media si affida a centinaia di applicazioni SaaS per una serie di attività, compresi i flussi di lavoro critici per l’azienda. Capire quanto i dati SaaS siano vulnerabili alle crescenti minacce informatiche è fondamentale”, ha dichiarato Subbiah Sundaram SVP Product di HYCU. “Questo nuovo rapporto di HYCU illustra la necessità per le aziende di migliorare la protezione dei dati in ambiente SaaS. In qualità di leader in questo settore, HCYU è pronta ad aiutare le aziende a colmare le lacune che minacciano la propria resilienza, fornendo soluzioni di backup e ripristino aziendali specificamente progettate per gli attuali ambienti basati sulle applicazioni SaaS”.

Una copia omaggio è disponibile su The State of SaaS Resilience in 2024 oppure richiedendo il report via email a rauricchio@grandangolo.it.

 

[1] Zylo, 2022 SaaS Management Index Report

Taggato in: HYCU

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

SentinelOne® è leader nella tecnologia XDR
SentinelOne® presenta Singularity™ Security DataLake
HYCU potenzia il management team e nomina Angela Heindl-Schober Senior VP Global Marketing

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU