×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET scopre una frode finanziaria che utilizza nuove tecniche di phishing su misura per gli utenti Android e iOS

Customer Press Room

ESET scopre una frode finanziaria che utilizza nuove tecniche di phishing su misura per gli utenti Android e iOS

da grandangolo / giovedì, 29 Agosto 2024 / Pubblicato il Eset

Il nuovo metodo di phishing sfrutta le PWA e i WebAPK per colpire utenti mobile, con particolare focus su clienti di banche ceche, ungheresi e georgiane. Queste app, che sembrano provenire dal Google Play Store, non mostrano avvisi di installazione da fonti esterne

I ricercatori di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, hanno scoperto un tipo insolito di campagna di phishing che prende di mira gli utenti mobile analizzando un caso osservato sul campo che aveva colpito i clienti di una nota banca ceca. Questa tecnica è degna di nota perché installa un’applicazione di phishing da un sito web di terze parti senza che l’utente debba consentirne l’installazione. Su Android, ciò può comportare l’installazione silenziosa di un tipo speciale di APK, che sembra addirittura essere stato installato dal Google Play Store. La minaccia ha interessato anche gli utenti di iPhone (iOS).

I siti di phishing destinati a iOS istruiscono le vittime ad aggiungere una Progressive Web Application (PWA) alla schermata principale, mentre su Android la PWA viene installata dopo aver confermato i pop-up personalizzati nel browser. A questo punto, su entrambi i sistemi operativi, queste app di phishing sono in gran parte indistinguibili dalle reali app bancarie che imitano. Le PWA sono essenzialmente siti web integrati in quella che sembra un’applicazione autonoma, con una sensazione di maggior sicurezza rafforzata dall’uso di prompt di sistema nativi. Le PWA, proprio come i siti web, sono multipiattaforma, il che spiega come queste campagne di phishing PWA possano colpire sia gli utenti iOS che Android. La nuova tecnica è stata osservata in Repubblica Ceca dagli analisti di ESET che si occupano del monitoraggio delle minacce all’interno dei servizi di intelligence del vendor.

“Per gli utenti iPhone, un’azione di questo tipo potrebbe infrangere qualsiasi ipotesi sulla sicurezza del walled garden”, afferma Jakub Osmani, ricercatore ESET che ha analizzato la minaccia.

Gli analisti di ESET hanno scoperto una serie di campagne di phishing, rivolte agli utenti di telefonia mobile, che hanno utilizzato tre diversi meccanismi di consegna degli URL. Questi meccanismi includono chiamate vocali automatizzate, messaggi SMS e malvertising sui social media. La consegna della chiamata vocale consiste in una chiamata automatizzata che avverte l’utente di un’app bancaria obsoleta chiedendo di selezionare un’opzione sulla tastiera numerica. Dopo aver premuto il pulsante corretto, viene inviato un URL di phishing via SMS, come già segnalato in un tweet. La consegna iniziale tramite SMS è stata effettuata inviando messaggi indiscriminatamente a numeri di telefono cechi. Il messaggio inviato includeva un link di phishing e un testo per indurre le vittime a visitarlo. La campagna è stata diffusa tramite annunci registrati su piattaforme Meta, come Instagram e Facebook, che includevano una call to action, come ad esempio un’offerta limitata per gli utenti che “scaricano l’aggiornamento qui sotto”.

Dopo aver aperto l’URL fornito nella prima fase, alle vittime Android vengono presentate due campagne distinte, una pagina di phishing di alta qualità che imita la pagina ufficiale del Google Play Store per l’applicazione bancaria mirata, oppure un sito web imitativo per quell’applicazione. Da qui, alle vittime viene chiesto di installare una “nuova versione” dell’app bancaria.

La campagna di phishing e questo metodo sono possibili solo grazie alla tecnologia delle progressive web app. In breve, le PWA sono applicazioni sviluppate utilizzando le tecnologie tradizionali delle applicazioni web che possono essere eseguite su più piattaforme e dispositivi. Le WebAPK possono essere considerate una versione migliorata delle PWA, poiché il browser Chrome genera un’app Android nativa da una PWA: in altre parole, un APK. Queste WebAPK sembrano normali app native. Inoltre, l’installazione di una WebAPK non produce alcun avviso di “installazione da una fonte non attendibile”. L’app viene installata anche se l’installazione da fonti di terze parti non è consentita.

Un gruppo ha utilizzato un bot di Telegram per registrare tutte le informazioni inserite in una chat di gruppo Telegram tramite l’API ufficiale dell’app di messaggistica, mentre un altro ha utilizzato un server Command & Control (C&C) tradizionale con un pannello amministrativo. “In base al fatto che le campagne utilizzavano due infrastrutture C&C distinte, abbiamo determinato che erano due gruppi separati a operare le campagne di phishing PWA/WebAPK contro diverse banche”, conclude Osmani. La maggior parte dei casi noti si è verificata in Repubblica Ceca, con solo due applicazioni di phishing apparse al di fuori del Paese (in particolare in Ungheria e in Georgia).

Tutte le informazioni sensibili rilevate dalla ricerca di ESET su questo argomento sono state prontamente inviate alle banche interessate per l’elaborazione. ESET ha inoltre contribuito alla rimozione di numerosi domini di phishing e server C&C.

Per ulteriori informazioni tecniche su questa nuova minaccia di phishing, consultate il blog  “Be careful what you pwish for – Phishing in PWA applications” su WeLiveSecurity.com. Segui ESET Research su Twitter (oggi conosciuto come X) per le ultime notizie da ESET Research.

Taggato in: Eset

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET inserita tra i Top Player nel Market Quadrant 2020 di Radicati per il segmento di mercato dell’APT
ESET potenzia l’offerta per il mercato consumer contro furti d’identità, ransomware, phishing e altro
ESET amplia la propria offerta per la sicurezza aziendale con l’Endpoint Antivirus per Linux

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU