×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Research: la rete di scammer Telekopye colpisce i maggiori siti di prenotazione alberghiera e di alloggi

Customer Press Room

ESET Research: la rete di scammer Telekopye colpisce i maggiori siti di prenotazione alberghiera e di alloggi

da grandangolo / mercoledì, 23 Ottobre 2024 / Pubblicato il Eset

Rilasciate dal vendor nuove rivelazioni sul toolkit di truffe progettato per aiutare i cybercriminali a frodare le persone sui marketplace online

ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha scoperto che la rete organizzata di scammer Telekopye ha ampliato le proprie attività, prendendo di mira gli utenti di popolari piattaforme di prenotazione alberghiera e di alloggi. I truffatori hanno affinato la sofisticazione del processo di selezione delle vittime e del targeting su queste piattaforme, con pagine phishing ancora più credibili rispetto a quelle dei classici marketplace online. Telekopye è un toolkit che opera come un bot di Telegram, trasformando le truffe sui marketplace in un’organizzazione criminale illecita. È utilizzato da decine di gruppi di truffatori, che contano fino a migliaia di membri, al fine di sottrarre milioni di euro alle vittime. ESET Research ha presentato le ultime scoperte su Telekopye durante la conferenza Virus Bulletin 2024.

Nella rete di scammer Telekopye, le vittime vengono chiamate “Mammoth” dai truffatori. I truffatori che vengono definiti “Neanderthals” dai ricercatori di ESET, non hanno bisogno di particolari conoscenze tecniche – Telekopye gestisce tutto in pochi secondi. Secondo la telemetria di ESET, le truffe legate alle prenotazioni hanno iniziato a guadagnare terreno nel 2024 e, in particolare, le truffe che hanno colpito il mercato delle prenotazioni alberghiere e degli alloggi hanno visto un forte aumento a luglio, superando per la prima volta le truffe sui marketplace realizzate da Telekopye fino ad allora, segnando più del doppio delle rilevazioni. Ad agosto e settembre, le due categorie hanno continuato a mantenersi su livelli simili.

La crescente popolarità dei marketplace online ha attratto i criminali informatici, che prendono di mira acquirenti e venditori ignari per ottenere informazioni sulle carte di credito. Poiché l’aumento di queste truffe è stato rilevato nella stagione estiva nelle regioni bersagliate – ovvero nel momento ideale per approfittare di chi prenota alloggi – rimane da verificare se questa tendenza persisterà. Basandosi sui dati del 2024, queste nuove truffe hanno raccolto circa la metà delle rilevazioni rispetto a quelle avvenute sui marketplace, concentrandosi principalmente sulle due piattaforme più diffuse a livello mondiale rispetto alla vasta gamma di marketplace online precedentemente presi di mira da Telekopye.

In questo nuovo scenario, i truffatori inviano un’email all’utente bersaglio di una di queste piattaforme, affermando che c’è un problema con il pagamento della prenotazione. L’email contiene un link a una pagina web fraudolenta ben costruita, che imita la piattaforma compromessa. La pagina contiene informazioni precompilate sulla prenotazione, come le date di check-in e check-out, il prezzo e la località – e le informazioni fornite sulle pagine fraudolente corrispondono alle vere prenotazioni effettuate dagli utenti.

“I truffatori ottengono questo risultato utilizzando account compromessi di hotel e locatori legittimi presenti sulle piattaforme, probabilmente ottenuti acquistando credenziali rubate su forum criminali. Grazie all’accesso a questi account, i truffatori selezionano utenti che hanno recentemente prenotato un soggiorno e non hanno ancora pagato – o che hanno pagato da poco – e li attaccano”, spiega Radek Jizba, ricercatore di ESET che ha scoperto e analizzato Telekopye. “Questo approccio rende la truffa molto più difficile da individuare, poiché le informazioni fornite sono personalmente rilevanti per le vittime e i siti web appaiono come ci si aspetterebbe. Gli unici segnali visibili di un’anomalia sono gli URL, che non corrispondono ai domini ufficiali delle piattaforme”, aggiunge.

Oltre a diversificare gli obiettivi, i Neanderthals hanno cercato di migliorare gli strumenti e intensificare le attività per incrementare i guadagni.

“Prima di compilare qualsiasi modulo relativo alla propria prenotazione, è necessario assicurarsi sempre di non aver lasciato il sito o l’app ufficiale della piattaforma in questione. Essere reindirizzati a un URL esterno per procedere con la prenotazione e il pagamento è un forte indicatore di una truffa”, consiglia Jizba.

Alla fine del 2023, dopo che ESET Research aveva pubblicato una serie in due parti su Telekopye, la polizia ceca e ucraina, in due operazioni congiunte, ha arrestato decine di cybercriminali che utilizzavano Telekopye, inclusi i principali responsabili. Entrambe le operazioni erano mirate contro un numero non specificato di gruppi Telekopye, che avevano accumulato almeno 5 milioni di euro dal 2021, secondo le stime della polizia.

Per un’analisi più dettagliata delle ultime attività di Telekopye, consultare l’ultimo whitepaper di ESET Research “Marketplace scams: Neanderthals hunting Mammoths with Telekopye” su WeLiveSecurity.com. Seguite ESET Research su Twitter (oggi conosciuto come X) per le ultime notizie da ESET Research.

Taggato in: Eset

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET riceve da AV-TEST il Top Product award per il miglior software antivirus Windows
ESET Threat Report spiega gli attacchi collegati alla crisi Ucraina e come la guerra abbia cambiato il panorama delle minacce
ESET ha scoperto una vulnerabilità che aggira il Secure Boot UEFI

Customer Press Room

  • Acronis ESG Report 2024: crescita sostenibile, leadership nella Cyber Security e responsabilità sociale

    Obiettivi a lungo termine e iniziative per raff...
  • Red Hot Cyber organizza a Roma la 4° edizione della conferenza gratuita sulla Sicurezza Informatica e le Tecnologie Digitali

    L’obiettivo è far avvicinare i giovani ai...
  • ESET inclusa tra gli esperti intervistati nel report sulle best practice in ambito Threat Intelligence di Forrester

    Le soluzioni ESET Threat Intelligence (ETI) son...
  • Con il programma #TeamUp di Acronis, rinnovata la partnership con PREMA Racing e il distributore LEADER per il Gran Premio d’Australia 2025

    Le soluzioni di Acronis Cyber Protection sono a...
  • Vertiv presenta un nuovo sistema di dissipazione del calore flessibile e ad alta densità, che supporta il raffreddamento ibrido a liquido e ad aria per le applicazioni di AI

    Vertiv™ CoolLoop Trim Cooler è una soluz...

Archivi

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU