×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vertiv
  • Sfide per i data center nel 2025: Vertiv indica gli impegni del settore per il supporto, l’attivazione, lo sviluppo e la regolamentazione dell’AI

Customer Press Room

Sfide per i data center nel 2025: Vertiv indica gli impegni del settore per il supporto, l’attivazione, lo sviluppo e la regolamentazione dell’AI

da grandangolo / lunedì, 25 Novembre 2024 / Pubblicato il Vertiv

Sfide per i data center nel 2025: Vertiv indica gli impegni del settore per il supporto, l’attivazione, lo sviluppo e la regolamentazione dell’AI

 

L’innovazione nei sistemi di alimentazione e raffreddamento dei rack per l’AI, la gestione dei consumi energetici e delle emissioni sono al centro dell’attenzione nel nuovo anno

L’intelligenza artificiale continua a trasformare il settore dei data center, una realtà che si riflette nei trend previsti per il 2025 da Vertiv, (NYSE: VRT), fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità. Gli esperti di Vertiv prevedono un incremento nel settore del livello di innovazione e integrazione per supportare l’high-density computing, un controllo normativo sull’AI e una crescente attenzione alle iniziative di sostenibilità e cybersecurity.

“I nostri esperti hanno correttamente identificato la proliferazione dell’AI e la necessità di adottare strategie più articolate di raffreddamento a liquido e ad aria come uno dei trend nel 2024. Si prevede che l’attività su questo fronte acceleri ulteriormente e si sviluppi nel 2025”, ha dichiarato Giordano Albertazzi, CEO di Vertiv. “Con l’AI che incrementa le densità dei rack a tre o quattro cifre di kW, la necessità di soluzioni avanzate e scalabili per alimentare e raffreddare questi rack, minimizzare il loro impatto ambientale e abilitare le emergenti AI Factories non è mai stata tanto elevata. Prevediamo progressi significativi su questo fronte nel 2025, come richiesto dai nostri clienti”.

Gli esperti di Vertiv indicano i trend che potrebbero affermarsi nei data center nel 2025:

 

  1. L’infrastruttura di alimentazione e raffreddamento si rinnova per tenere il passo con la computing densification. L’Advanced Computing continuerà a spostarsi dalla CPU alla GPU per sfruttare la potenza di calcolo in parallelo di quest’ultima e l’alto livello di progettazione termico dei chip moderni. Ciò metterà ulteriormente alla prova i sistemi di alimentazione e raffreddamento esistenti e spingerà gli operatori dei data center verso soluzioni di raffreddamento a piastre fredde e a immersione, che rimuovono il calore a livello di rack. I data center enterprise saranno interessati da questo trend, poiché l’uso dell’AI si estende anche al di fuori dei primi fornitori di cloud e colocation.
  • I rack per l’AI richiedono gruppi di continuità, batterie, dispositivi di distribuzione dell’energia e quadri elettrici con maggiore densità di potenza per gestire i carichi AI che possono oscillare dal 10% di inattività al 150% di sovraccarico in un lampo.
  • I sistemi di raffreddamento ibridi, con configurazioni liquido-liquido, liquido-aria e liquido-refrigerante, si evolveranno in modelli di armadi a rack, perimetrali e a schiera che possono essere utilizzati in applicazioni brown/greenfield.
  • I sistemi di raffreddamento a liquido saranno sempre più spesso abbinati a gruppi di continuità ad alta densità dedicati, per garantire l’operatività continua.
  • I server verranno integrati nell’infrastruttura che li supporta, compreso il sistema di raffreddamento a liquido integrato in fase di progettazione, rendendo la produzione e l’assemblaggio più efficienti, l’implementazione più rapida, l’ingombro delle apparecchiature più contenuto e aumentando l’efficienza del sistema energetico.

 

  1. I data center privilegiano le sfide legate alla disponibilità di energia. Le reti sovraccariche e la domanda di energia in aumento stanno cambiando il modo in cui i data center utilizzano l’energia. A livello globale, i data center consumano in media l’1-2% dell’energia elettrica mondiale, ma l’AI sta determinando un aumento del fabbisogno che probabilmente raggiungerà il 3-4% entro il 2030. Gli incrementi previsti potrebbero comportare una richiesta di energia alla rete elettrica che molte società di servizi non riuscirebbero a gestire, attirando l’attenzione dei governi di tutto il mondo – comprese potenziali restrizioni alla realizzazione di data center e all’utilizzo di energia – e facendo lievitare i costi e le emissioni di CO₂ che le società di data center stanno cercando di contenere. Queste pressioni obbligano le società a dare priorità all’efficienza energetica e alla sostenibilità molto più che in passato.

Nel 2024 avevamo previsto una crescita delle energie alternative e delle microgrid e nel 2025 stiamo assistendo a un’accelerazione di questa tendenza, con un vero e proprio movimento verso la priorità e la ricerca di soluzioni efficienti dal punto di vista energetico e di alternative energetiche nuove in questo campo. Le celle a combustibile e le batterie alternative sono sempre più disponibili come opzioni di energia per le microgrid. In prospettiva, molte aziende stanno sviluppando piccoli reattori modulari per i data center e altri grandi fruitori di energia, la cui disponibilità è prevista per la fine del decennio. I progressi su questo versante sono da osservare nel 2025.

 

  1. Gli operatori del settore collaborano per favorire lo sviluppo dell’AI Factory. La densità media dei rack è in costante aumento negli ultimi anni, ma per un settore che ha sostenuto una densità media di 8,2kW nel 2020, le previsioni di una AI Factory rack da 500 a 1000kW o più rappresentano un’innovazione assoluta. Come conseguenza dell’evoluzione rapida, produttori di chip, clienti, fornitori di infrastrutture di alimentazione e raffreddamento, utility e altre parti interessate del settore interagiranno sempre di più allo sviluppo e al supporto di roadmap affidabili per consentire l’adozione dell’AI. La collaborazione si estende agli strumenti di sviluppo basati sull’AI per accelerare la progettazione e la produzione di componenti standardizzati e personalizzati. Nel prossimo anno, i produttori di chip, i progettisti di infrastrutture e i loro clienti collaboreranno sempre di più e si orienteranno verso partnership industriali che consentano una vera integrazione tra IT e infrastrutture.

 

  1. L’intelligenza artificiale rende la sicurezza informatica più complessa – e al tempo stesso più semplice. L’aumento di frequenza e gravità degli attacchi ransomware sta spingendo a considerare in modo nuovo e più ampio i processi di cybersecurity e il contributo che la community dei data center può dare alla prevenzione di tali eventi. Un terzo di tutti gli attacchi dello scorso anno ha riguardato una qualche forma di ransomware o di estorsione, e oggi i malintenzionati sfruttano gli strumenti di AI per intensificare gli assalti, ampliare la portata e adottare approcci sofisticati. Gli attacchi iniziano sempre più spesso con un hacking supportato dall’AI di sistemi di controllo, dispositivi embedded o hardware e infrastrutturali connessi, che non sempre sono stati nati per soddisfare gli stessi requisiti di sicurezza degli altri componenti della rete. Senza un’adeguata attenzione, anche il data center più evoluto può diventare inutilizzabile.

Poiché i criminali informatici continuano a sfruttare l’AI per intensificare la frequenza degli attacchi, gli esperti di cybersecurity, gli amministratori di rete e gli operatori di data center devono tenere il passo mettendo a punto le rispettive tecnologie di sicurezza AI più avanzate. Sebbene i capisaldi e le best practice della difesa integrata e dell’estrema accuratezza rimangano invariati, il cambiamento in termini di tipologia, origine e frequenza degli attacchi aggiunge complessità alle iniziative di cybersecurity.

 

  1. Le normative governative e industriali affrontano il tema dell’applicazione dell’AI e dell’utilizzo dell’energia. Mentre le nostre previsioni per il 2023 si concentravano sulle normative governative per l’uso dell’energia, per il 2025 ci aspettiamo che le normative affrontino sempre più l’impiego dell’AI stessa. I governi e gli enti regolatori di tutto il mondo stanno accelerando la valutazione delle implicazioni dell’AI e lo sviluppo di una governance per il relativo utilizzo. La tendenza verso un’AI sovrana – il controllo o l’influenza di una nazione sullo sviluppo, la diffusione e la regolamentazione dell’AI e i quadri normativi volti a governare l’AI – è al centro della legge sull’intelligenza artificiale dell’Unione Europea e della legge cinese sulla sicurezza informatica (CSL) e del framework di governance sulla sicurezza dell’AI. La Danimarca ha recentemente inaugurato il proprio supercomputer sovrano per l’AI e molti altri Paesi hanno intrapreso progetti sovrani sull’AI e processi legislativi per definire quadri normativi, un’indice della traiettoria di questa tendenza. Una qualche forma di regolamentazione è inevitabile e le restrizioni sono possibili, se non probabili.

Le fasi iniziali si concentreranno sull’applicazione della tecnologia, ma con l’intensificarsi dell’attenzione sul consumo di energia e acqua e sulle emissioni di gas serra, le normative potrebbero estendersi anche alle applicazioni di AI e al consumo delle risorse dei data center. Nel 2025, la governance continuerà a essere locale o regionale piuttosto che globale, e la coerenza e il rigore dell’applicazione varieranno ampiamente.

 

Taggato in: Vertiv

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

HONEYWELL E VERTIV INSIEME MIGLIORANO LA SOSTENIBILITÀ PER LE OPERAZIONI DEI DATA CENTER IN TUTTO IL MONDO
Vertiv aggiunge nuovi modelli di gruppi di continuità monofase con batterie agli ioni di litio alla sua ampia gamma di prodotti
Vertiv prevede di raddoppiare la produzione globale di switchgear, busway e soluzioni modulari integrate per sostenere l’aumento della domanda

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU