×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET scopre l’Operazione AkaiRyū: il gruppo MirrorFace prende di mira diplomatici europei sfruttando l’Expo 2025

Customer Press Room

ESET scopre l’Operazione AkaiRyū: il gruppo MirrorFace prende di mira diplomatici europei sfruttando l’Expo 2025

da grandangolo / martedì, 18 Marzo 2025 / Pubblicato il Eset

Il gruppo APT allineato alla Cina ha condotto un’operazione di cyber-spionaggio contro un istituto diplomatico dell’Europa Centrale, segnando il suo primo attacco noto nel continente. L’azione è stata condotta con tecniche avanzate di spearphishing

Milano, 18 marzo 2025 – I ricercatori di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, hanno identificato un’operazione di cyber-spionaggio condotta dal gruppo APT MirrorFace, allineato alla Cina, contro un istituto diplomatico dell’Europa centrale sfruttando l’Expo 2025 che si terrà quest’anno a Osaka, in Giappone.

Conosciuto principalmente per le attività di spionaggio informatico ai danni di organizzazioni giapponesi, MirrorFace, sembra aver rivolto per la prima volta la propria attenzione verso un’istituzione diplomatica in Europa. La campagna, scoperta tra il secondo e il terzo trimestre del 2024, è stata denominata Operazione AkaiRyū (in giapponese, Drago Rosso) e ha rivelato un aggiornamento significativo delle tattiche, tecniche e procedure (TTP) del gruppo.

“MirrorFace ha preso di mira un istituto diplomatico dell’Europa centrale. A nostra conoscenza, è la prima e finora unica volta che questo gruppo colpisce un’istituzione diplomatica in Europa,” afferma Dominik Breitenbacher, ricercatore di ESET che ha analizzato la campagna AkaiRyū.

Gli attaccanti di MirrorFace hanno orchestrato un attacco di spearphishing, creando un’email che simulava una precedente interazione legittima tra l’istituto diplomatico e una ONG giapponese. Il messaggio esca sfruttava l’evento Expo 2025 di Osaka, confermando che, nonostante il nuovo focus geografico, MirrorFace continua a concentrarsi su obiettivi legati al Giappone.

Prima di colpire l’istituto diplomatico europeo, il gruppo aveva già preso di mira due dipendenti di un istituto di ricerca giapponese, inviando loro un documento Word malevolo protetto da password, sebbene il metodo di consegna del file rimanga sconosciuto.

Durante l’analisi dell’Operazione AkaiRyū, ESET ha scoperto che MirrorFace ha aggiornato in modo significativo i propri strumenti e le proprie tecniche. Il gruppo ha iniziato a utilizzare ANEL (noto anche come UPPERCUT), una backdoor precedentemente considerata esclusiva di APT10 e ritenuta abbandonata da anni. Tuttavia, le attività più recenti suggeriscono fortemente che il suo sviluppo sia ripreso. ANEL consente l’esecuzione di comandi base per la manipolazione di file, l’esecuzione di payload e la cattura di screenshot.

“L’uso di ANEL fornisce ulteriori elementi nel dibattito in corso sulla possibile connessione tra MirrorFace e APT10. Il fatto che MirrorFace abbia iniziato a utilizzare ANEL, insieme ad altre informazioni già emerse – come la somiglianza negli obiettivi e nel codice dei malware – ci ha portati a rivedere la nostra attribuzione: riteniamo ora che MirrorFace sia un sottogruppo di APT10,” aggiunge Breitenbacher.

Inoltre, MirrorFace ha distribuito una variante altamente personalizzata di AsyncRAT, incorporando questo malware in una catena di esecuzione complessa e recentemente osservata, che lo esegue all’interno di Windows Sandbox. Questo metodo consente di mascherare efficacemente le attività malevole, rendendole difficili da rilevare per i controlli di sicurezza.

Oltre al malware, MirrorFace ha iniziato a sfruttare Visual Studio Code (VS Code) per abusare della funzionalità remote tunnels. Questa tecnica permette al gruppo di stabilire un accesso furtivo al sistema compromesso, eseguire codice arbitrario e distribuire ulteriori strumenti. Infine, MirrorFace ha continuato a utilizzare la sua attuale backdoor di punta, HiddenFace, rafforzando ulteriormente la persistenza sui dispositivi compromessi.

Tra giugno e settembre 2024, ESET ha osservato più campagne di spearphishing condotte da MirrorFace. Secondo i dati raccolti, gli attaccanti hanno ottenuto l’accesso iniziale inducendo le vittime ad aprire allegati o link malevoli, per poi sfruttare applicazioni e strumenti legittimi al fine di installare il malware in modo furtivo. Nell’ambito dell’Operazione AkaiRyū, MirrorFace ha abusato sia di applicazioni sviluppate da McAfee sia di un’applicazione realizzata da JustSystems per eseguire ANEL. Tuttavia, ESET non è riuscita a determinare con certezza il metodo di esportazione dei dati né se e come siano stati esfiltrati.

ESET Research ha collaborato con l’istituto diplomatico dell’Europa centrale colpito dall’attacco, conducendo un’analisi forense approfondita. Questa stretta collaborazione ha permesso di ottenere una visione approfondita delle attività post-compromissione, solitamente difficili da individuare. I risultati dell’analisi sono stati presentati a gennaio 2025 durante la Joint Security Analyst Conference (JSAC).

Per un’analisi tecnica più dettagliata sull’Operazione AkaiRyū, consultare il post del blog di ESET Research “Operation AkaiRyū: MirrorFace invites Europe to Expo 2025 and revives ANEL backdoor” su WeLiveSecurity.com e seguire ESET Research su Twitter (ora X) per aggiornamenti sulle ultime novità della ricerca ESET.

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET si aggiudica il titolo di Product of the Year 2024 di AV-Comparatives
ITELYUM affida la protezione di sistemi e processi aziendali a ESET Italia e al partner Netech
ESET e Borussia Dortmund rinnovata la partnership fino al 2025

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU