×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Research scopre nuove varianti di AsyncRAT, uno degli strumenti preferiti dai cybercriminali

Customer Press Room

ESET Research scopre nuove varianti di AsyncRAT, uno degli strumenti preferiti dai cybercriminali

da grandangolo / martedì, 15 Luglio 2025 / Pubblicato il Eset

Lo studio ricostruisce l’evoluzione di AsyncRAT e dei suoi derivati, evidenziando differenze e utilizzi. Alcune varianti sono potenziate, altre nate per gioco ma comunque pericolose. Il codice open source ne facilita la diffusione anche tra attori inesperti

ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato un’analisi dettagliata su AsyncRAT, un remote access tool pensato per monitorare e controllare dispositivi da remoto. Nel corso degli anni, AsyncRAT si è affermato come uno degli strumenti fondamentali del malware moderno, evolvendosi in una minaccia diffusa e dando origine a una rete ramificata di varianti e fork, ovvero versioni personalizzate e migliorate dell’originale. L’analisi pubblicata offre una panoramica sui fork più rilevanti, mettendone in luce l’evoluzione e le relazioni tra le diverse versioni.

AsyncRAT, RAT open source, è stato rilasciato su GitHub nel 2019 da un utente noto con il nickname NYAN CAT. Integra un’ampia gamma di funzionalità tipiche dei RAT, come keylogging, cattura dello schermo, furto di credenziali e altro ancora. La sua semplicità e il fatto di essere open source lo hanno reso uno strumento molto apprezzato nei contesti cybercriminali, con un utilizzo esteso in numerosi attacchi.

“AsyncRAT ha introdotto miglioramenti significativi, in particolare nell’architettura modulare e nelle funzionalità avanzate di evasione, che lo rendono più adattabile e difficile da rilevare nei moderni ambienti di threat intelligence. La struttura basata su plug-in e la facilità di modifica hanno favorito la proliferazione di numerosi fork, ampliando significativamente le possibilità di personalizzazione del malware”, spiega Nikola Knežević, ricercatore di ESET e autore della ricerca.

Fin dal suo rilascio, AsyncRAT ha generato una moltitudine di fork che ne hanno ampliato le funzionalità. Alcune versioni si sono evolute, aggiungendo nuove caratteristiche e perfezionamenti; altre, invece, si presentano con modifiche minime rispetto all’originale. Secondo i dati di telemetria raccolti da ESET, le varianti più utilizzate negli attacchi sono DcRat, VenomRAT e SilverRAT.

DcRat rappresenta un’evoluzione rispetto ad AsyncRAT per funzionalità e capacità operative, mentre VenomRAT introduce ulteriori strumenti avanzati. Tuttavia, non tutte le varianti di AsyncRAT sono nate con intenti “seri”: esistono anche fork creati con intento goliardico, come SantaRAT o BoratRAT. Pur nascendo come versioni provocatorie, ESET ha rilevato casi in cui sono stati utilizzati in attacchi reali. L’analisi di ESET Research prende in esame anche alcuni fork meno noti che, pur rappresentando meno dell’1% dei campioni rilevati, introducono funzionalità avanzate rispetto alla versione base. Si tratta spesso di sviluppi isolati, creati da singoli utenti o piccoli gruppi.

“La disponibilità di framework come AsyncRAT abbassa drasticamente la soglia d’accesso per chi si affaccia al cybercrimine, permettendo anche a soggetti poco esperti di lanciare attacchi sofisticati con uno sforzo minimo. Questo fenomeno contribuisce all’accelerazione nello sviluppo e nella personalizzazione di tool malevoli. Per contrastare questa evoluzione è fondamentale adottare strategie di detection proattiva e approfondite analisi comportamentali”, conclude Knežević.

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET Research: il gruppo Turla usa le backdoor Lunar per spiare i diplomatici europei
MITRE Engenuity ATT&CK® Evaluations mette alla prova le capacità di detection & response degli endpoint di ESET
ESET estende il servizio MDR ai Managed Service Provider

Customer Press Room

  • ESET scopre PromptLock, il primo ransomware AI-powered

    PromptLock utilizza un modello AI locale per ge...
  • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    Acronis Cyber Protect Cloud sfrutta i processor...
  • Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    SentinelOne (NYSE: S) e Mimecast hanno recentem...
  • Vertiv completa l’acquisizione di Great Lakes Data Racks & Cabinets

    L’acquisizione rafforza la posizione di leaders...
  • Vertiv annuncia Vertiv™ OneCore per accelerare il deployment di infrastrutture prefabbricate scalabili per AI, HPC e data center ad alta densità da oltre 5 MW

    Lancio globale di una soluzione end-to-end che ...

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU