×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET scopre un nuovo gruppo di minaccia cinese: GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

Customer Press Room

ESET scopre un nuovo gruppo di minaccia cinese: GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

by grandangolo / giovedì, 11 Settembre 2025 / Published in Eset

Individuati oltre 65 server Windows compromessi a giugno 2025, con vittime in più Paesi. Gli attacchi hanno interessato aziende dei settori assicurazioni, sanità, retail, trasporti, tecnologia ed education. Il gruppo ha utilizzato strumenti personalizzati, tra cui la backdoor Rungan e il modulo IIS Gamshen per frodi SEO

I ricercatori di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, hanno scoperto un nuovo threat actor, che hanno denominato GhostRedirector. Nel giugno 2025, questo gruppo ha compromesso almeno 65 server Windows, localizzati principalmente in Brasile, Thailandia, Vietnam e Stati Uniti. Altre vittime sono state individuate in Canada, Finlandia, India, Paesi Bassi, Filippine e Singapore.

GhostRedirector ha utilizzato due strumenti personalizzati e finora non documentati: una backdoor passiva in C++, che ESET ha chiamato Rungan, e un modulo Internet Information Services (IIS) malevolo, denominato Gamshen. GhostRedirector è con ragionevole certezza un threat actor legato alla Cina. Se Rungan consente agli attaccanti di eseguire comandi sul server compromesso, Gamshen è invece progettato per realizzare frodi SEO in modalità as-a-service: manipola i risultati di ricerca di Google per migliorare artificialmente il posizionamento di determinati siti web, con l’obiettivo di promuovere soprattutto portali di scommesse online.

“Anche se Gamshen modifica la risposta solo quando la richiesta proviene da Googlebot — ovvero non serve contenuti malevoli né influisce sulla navigazione dei visitatori abituali — la partecipazione a questo schema di frodi SEO può danneggiare la reputazione del sito compromesso, associandolo a pratiche SEO scorrette e ai siti che ne beneficiano”, ha spiegato Fernando Tavella, ricercatore di ESET che ha effettuato la scoperta.

Oltre a Rungan e Gamshen, GhostRedirector impiega anche altri strumenti personalizzati, oltre agli exploit noti come EfsPotato e BadPotato. Questi vengono usati per creare un account con privilegi elevati sul server compromesso. L’account consente agli attaccanti di scaricare ed eseguire ulteriori componenti malevoli con diritti amministrativi e, allo stesso tempo, rappresenta una via di accesso alternativa nel caso in cui Rungan o altri strumenti venissero rimossi dal sistema.

Sebbene le vittime siano distribuite in diverse aree geografiche, la maggior parte dei server compromessi localizzati negli Stati Uniti risulta essere stata noleggiata da aziende con sede in Brasile, Thailandia e Vietnam, gli stessi Paesi in cui si trovano la maggioranza delle vittime. Per questo motivo, ESET Research ritiene che l’interesse di GhostRedirector fosse rivolto principalmente a bersagli in America Latina e nel Sud-est asiatico. GhostRedirector non ha mostrato preferenze verso un settore verticale specifico; ESET ha infatti identificato vittime in più comparti, tra cui educazione, sanità, assicurazioni, trasporti, tecnologia e retail.

Secondo la telemetria ESET, GhostRedirector ottiene probabilmente l’accesso iniziale alle vittime sfruttando una vulnerabilità, con tutta probabilità una SQL Injection. Dopo aver compromesso un server Windows, gli attaccanti scaricano ed eseguono diversi strumenti malevoli: un tool di escalation dei privilegi, un malware che installa più webshell o le già menzionate backdoor e trojan per IIS. Oltre all’evidente scopo di aumentare i privilegi, questi strumenti possono essere utilizzati anche come accesso di riserva nel caso il gruppo perdesse il controllo del server. Le funzionalità della backdoor includono comunicazioni di rete, esecuzione di file, consultazione delle directory e manipolazione di Servizi e chiavi del registro di Windows.

“GhostRedirector dimostra inoltre persistenza e resilienza operativa distribuendo più strumenti di accesso remoto sui server compromessi e creando account utente fasulli, nel tentativo di mantenere l’accesso a lungo termine alle infrastrutture violate,” ha aggiunto Tavella.

La telemetria di ESET ha rilevato attacchi riconducibili a GhostRedirector tra dicembre 2024 e aprile 2025, e una scansione internet su larga scala condotta a giugno 2025 ha permesso di identificare ulteriori vittime. ESET ha informato tutte le vittime individuate tramite la scansione riguardo al compromesso subito. Le raccomandazioni di mitigazione sono descritte in un white paper già disponibile.

Per un’analisi più approfondita e la descrizione tecnica di GhostRedirector, è disponibile l’ultimo articolo di ESET Research sul blog WeLiveSecurity.com, “GhostRedirector poisons Windows servers: Backdoors with a side of Potatoes”. Gli aggiornamenti di ESET Research possono essere seguiti anche su Twitter (oggi X), BlueSky e Mastodon.

Tagged under: Eset

About grandangolo

What you can read next

ESET Threat Report spiega gli attacchi collegati alla crisi Ucraina e come la guerra abbia cambiato il panorama delle minacce
ESET Research scopre nuove varianti di AsyncRAT, uno degli strumenti preferiti dai cybercriminali
Liongard annuncia il proprio Licensing Inspector per il Managed Service Provider Administrator 2 di ESET

Customer Press Room

  • Innovaway guida la partnership tecnologica del progetto INFANT che mette l’AI al servizio dell’oncologia pediatrica

    La storica collaborazione con il Dipartimento d...
  • Acronis presenta True Image 2026: il primo software consumer di Cyber Protection e backup con patch management integrato

    La nuova release migliora il livello di protezi...
  • SentinelOne nomina Ana Pinczuk President of Product & Technology

    SentinelOne (NYSE: S), leader a livello globale...
  • ESET Research scopre HybridPetya, un ransomware in grado di aggirare il Secure Boot UEFI

    HybridPetya cifra la Master File Table e può co...
  • Arrow Electronics amplia il portfolio di cybersecurity in Austria, Italia e Svizzera aggiungendo la Platform Imperva Application Security di Thales

    Arrow Electronics, fornitore globale di tecnolo...

Archives

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categories

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Innovaway
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP