×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET: Lazarus, affiliato alla Corea del Nord, si spaccia per Meta su LinkedIn per attaccare un’azienda aerospaziale in Spagna

Customer Press Room

ESET: Lazarus, affiliato alla Corea del Nord, si spaccia per Meta su LinkedIn per attaccare un’azienda aerospaziale in Spagna

da grandangolo / giovedì, 05 Ottobre 2023 / Pubblicato il Eset

Le vittime sono state contattate da un falso recruiter tramite LinkedIn e sono state indotte ad aprire un file eseguibile dannoso. L’obiettivo finale dell’attacco è il cyberspionaggio

 I ricercatori di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, hanno scoperto un attacco Lazarus contro un’azienda aerospaziale in Spagna, durante il quale il gruppo ha utilizzato diversi strumenti, in particolare la backdoor LightlessCan recentemente scoperta da ESET. Gli operatori del gruppo Lazarus, affiliato alla Corea del Nord, hanno ottenuto l’accesso iniziale alla rete dell’azienda lo scorso anno tramite una campagna di spearphishing di successo, in cui si presentavano come recruiter per conto di Meta, l’azienda che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp. L’obiettivo finale dell’attacco era il cyberspionaggio.

“L’aspetto più preoccupante dell’attacco è il nuovo tipo di payload, LightlessCan, uno strumento complesso e probabilmente in evoluzione che mostra un alto livello di sofisticazione sia nella progettazione che nel funzionamento e rappresenta un significativo avanzamento nelle capacità malevole rispetto al suo predecessore, BlindingCan”, spiega Peter Kálnai, il ricercatore di ESET che ha effettuato la scoperta.

Il falso recruiter ha contattato la vittima tramite LinkedIn Messaging, e ha inviato due coding challenge presumibilmente richieste come parte di un processo di assunzione, che la vittima ha scaricato ed eseguito su un dispositivo aziendale. ESET Research è riuscita a ricostruire i passaggi iniziali di accesso e ad analizzare il set di strumenti utilizzati da Lazarus grazie alla collaborazione con l’azienda aerospaziale colpita. Il gruppo ha preso di mira diversi dipendenti dell’azienda.

Lazarus ha distribuito diversi payload ai sistemi delle vittime; il più importante è un remote access trojan (RAT) sofisticato e finora non documentato che ESET ha denominato LightlessCan. Il trojan imita le funzionalità di un’ampia gamma di comandi nativi di Windows, solitamente sfruttati dagli aggressori per consentire un’esecuzione discreta all’interno del RAT stesso invece di rumorose esecuzioni da console. Questo trasferimento strategico aumenta la furtività, rendendo più difficile il rilevamento e l’analisi delle attività dell’aggressore.

Un altro meccanismo utilizzato per minimizzare l’esposizione è l’impiego di execution guardrail: Lazarus si è assicurato che il payload potesse essere decriptato solo sul computer della vittima designata. Gli execution guardrail sono un insieme di protocolli e meccanismi di protezione implementati per salvaguardare l’integrità e la riservatezza del payload durante la sua distribuzione ed esecuzione, impedendo di fatto la decrittazione su macchine non previste, come quelle dei ricercatori di sicurezza.

LightlessCan supporta fino a 68 comandi distinti, ma nella versione attuale, la 1.0, solo 43 di questi sono implementati con qualche funzionalità. ESET Research ha identificato quattro diverse catene di esecuzione, che distribuiscono tre tipi di payload.

Il gruppo Lazarus (noto anche come HIDDEN COBRA) è un gruppo di cyberspionaggio legato alla Corea del Nord, attivo almeno dal 2009. La diversità, il numero e le peculiarità nell’implementazione delle campagne di Lazarus definiscono questo gruppo, che si occupa di tutti e tre i pilastri delle attività criminali informatiche: cyberspionaggio, cybersabotaggio e ricerca di guadagni finanziari. Le aziende aerospaziali non sono un obiettivo insolito per i gruppi APT allineati alla Corea del Nord. Il Paese ha condotto numerosi test missilistici che violano le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Per ulteriori informazioni tecniche su Lazarus, il suo ultimo attacco e la backdoor LightlessCan, consultate il post del blog “Lazarus luring employees with trojanized coding challenges: The case of a Spanish aerospace company” su WeLiveSecurity. ESET Research presenterà i risultati di questo attacco alla conferenza Virus Bulletin il 4 ottobre 2023.

Taggato in: Eset, LAZARUS

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET presenta le nuove funzionalità per il contrasto al ransomware e gli aggiornamenti di AI Advisor
ESET tra i top vendor nel mercato dell’endpoint security
ESET: in corso una massiccia campagna volta a rubare le credenziali degli utenti di servizi e-mail Zimbra

Customer Press Room

  • Vertiv ha contribuito allo sviluppo del data center di VSIX a Padova: più connettività ed efficienza per il territorio

    Una soluzione all’avanguardia per l&#8217...
  • ESET analizza gli strumenti del gruppo APT TheWizards, affiliato alla Cina, con obiettivi in Asia e Medio Oriente

    Gli esperti di ESET Research hanno scoperto e a...
  • SentinelOne con la release Purple AI ‘Athena’ estende le funzionalità di Deep Security Reasoning, Agentic Detection and Response e i workflow di Hyperautomation a qualsiasi SIEM o sorgente di dati

    Il leader della cybersecurity AI svela la nuova...
  • D-Link porta la connettività intelligente a SPS Italia 2025: soluzioni industriali per l’automazione e la fabbrica connessa

    Il vendor presenta switch industriali e router ...
  • ESET amplia il supporto agli MSP con Kaseya VSA X

    Il vendor integra le soluzioni di protezione pe...

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU