×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Research analizza RansomHub, gli EDR killer e le connessioni tra bande rivali

Customer Press Room

ESET Research analizza RansomHub, gli EDR killer e le connessioni tra bande rivali

da grandangolo / mercoledì, 26 Marzo 2025 / Pubblicato il Eset

La ricerca mette in luce connessioni tra bande attive nel ransomware e l’evoluzione di strumenti progettati per eludere i sistemi di sicurezza

I ricercatori di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, hanno analizzato i cambiamenti più recenti nell’ecosistema del ransomware, con un focus su RansomHub, nuova banda ransomware-as-a-service (RaaS) emersa nel 2024 e rapidamente diventata dominante. Il report offre una panoramica inedita sulla struttura degli affiliati e rivela collegamenti diretti con gruppi già affermati come Play, Medusa e BianLian. L’analisi approfondisce inoltre l’uso crescente degli Endpoint Detection and Response (EDR) killers, con particolare attenzione a EDRKillShifter, uno strumento sviluppato e gestito direttamente da RansomHub.

Nel 2024, la lotta al ransomware ha raggiunto due traguardi significativi: la scomparsa delle bande LockBit e BlackCat, precedentemente tra le più attive, e un calo significativo — pari al 35% — nei pagamenti documentati. Tuttavia, è aumentato del 15% il numero di vittime pubblicate sui siti di leak (dove vengono esposti pubblicamente i dati rubati alle aziende che non pagano il riscatto), incremento in gran parte attribuibile a RansomHub, attiva dal periodo immediatamente successivo all’operazione Cronos, condotta dalle forze dell’ordine contro LockBit.

Come accade per ogni nuova realtà RaaS, RansomHub ha dovuto attrarre affiliati, pubblicizzando i propri servizi nel forum in lingua russa, RAMP all’inizio di febbraio 2024, appena otto giorni prima della pubblicazione dei primi nomi di vittime. Il gruppo vieta esplicitamente attacchi contro i Paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), Cuba, Corea del Nord e Cina. Un elemento distintivo della sua proposta è la promessa rivolta agli affiliati: ricevere l’intero importo del riscatto direttamente sul proprio wallet, con la sola aspettativa di condividere volontariamente il 10% con gli operatori, una formula piuttosto insolita.

Nel mese di maggio, gli operatori di RansomHub hanno introdotto un aggiornamento significativo, presentando il proprio EDR killer personalizzato: EDRKillShifter. Si tratta di un tipo di malware progettato per disattivare, rendere inefficaci o far crashare le soluzioni di sicurezza presenti sul sistema della vittima, in genere sfruttando driver vulnerabili.

EDRKillShifter è stato sviluppato internamente e integrato nella dotazione messa a disposizione dal gruppo. A livello operativo si comporta come un tipico EDR killer, pensato per aggirare i software di protezione che il gruppo si aspetta di trovare durante gli attacchi. La scelta di fornire direttamente questo strumento agli affiliati è rara: di norma, ciascun affiliato deve trovare in autonomia un modo per eludere i sistemi di protezione, riutilizzando strumenti esistenti, adattando proof of concept pubblici o acquistando EDR killer disponibili nel dark web. ESET ha osservato un forte aumento nell’utilizzo di EDRKillShifter, anche al di fuori dei casi direttamente riconducibili a RansomHub.

Gli EDR killer più avanzati sono composti da due elementi: un componente in modalità utente, responsabile del coordinamento, e un driver legittimo ma vulnerabile. L’esecuzione avviene in modo diretto: il codice installa il driver vulnerabile (in genere incluso nel malware stesso), scorre una lista di nomi di processo legati a software di sicurezza e invia al driver un comando per attivare la vulnerabilità e terminare i processi dal kernel. “Difendersi dagli EDR killer è complesso. I cybercriminali necessitano di privilegi amministrativi per installarli, quindi l’obiettivo è rilevarli e bloccarli prima che arrivino a quel punto,” spiega Souček.

ESET ha scoperto che alcuni affiliati di RansomHub lavorano anche per tre bande rivali: Play, Medusa e BianLian. Il legame con Medusa non sorprende, poiché è noto che gli affiliati spesso collaborano con più operatori contemporaneamente. Più inaspettata è la condivisione di strumenti tra RansomHub, Play e BianLian: è improbabile che queste ultime due abbiano ingaggiato lo stesso affiliato. Una spiegazione più plausibile è che membri fidati di Play e BianLian stiano collaborando con RansomHub, riutilizzando gli strumenti ricevuti nei propri attacchi. Si ricorda inoltre che Play è stato precedentemente collegato al gruppo nordcoreano Andariel.

Per ulteriori dettagli tecnici su RansomHub ed EDRKillShifter, è possibile consultare l’articolo “Shifting the sands of RansomHub’s EDRKillShifter” pubblicato sul blog di ESET Research su WeLiveSecurity.com. Si consiglia di seguire ESET Research su Twitter (ora X) per aggiornamenti sulle ultime novità della ricerca ESET.

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET ha rilevato una nuova backdoor Linux del gruppo APT SparklingGoblin
ESET Research scopre Wslink, un nuovo loader maligno che prende di mira l’Europa centrale
ESET presenta le nuove funzionalità per il contrasto al ransomware e gli aggiornamenti di AI Advisor

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU