×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vertiv
  • MWC19: La ricerca condotta da Vertiv e 451 Research rivela che oltre il 90% degli operatori teme un aumento dei costi energetici per 5G ed Edge

Customer Press Room

MWC19: La ricerca condotta da Vertiv e 451 Research rivela che oltre il 90% degli operatori teme un aumento dei costi energetici per 5G ed Edge

da grandangolo / mercoledì, 27 Febbraio 2019 / Pubblicato il Vertiv

Gli operatori sono ottimisti riguardo i servizi prospettati dal 5G, ma prevedono un possibile aumento del consumo energetico della rete fino al 170 per cento entro il 2026.

Vertiv, in collaborazione con 451 Research, la società di analisi tecnologiche, ha pubblicato i risultati di una approfondita ricerca, da cui traspare un diffuso ottimismo sui servizi messi a disposizione dal 5G e sull’interazione con l’Edge Computing. La maggior parte degli operatori delle telecomunicazioni intervistati ritiene che l’era del 5G in realtà avrà inizio nel 2021 in tutte le aree geografiche, con l’88% degli intervistati che prevede l’implementazione del 5G nel 2021-2022.

Tuttavia, oltre il 90% degli intervistati ritiene che il 5G determinerà un aumento dei costi energetici ed è interessato a tecnologie e servizi in grado di migliorarne l’efficienza. Questi risultati coincidono con l’analisi condotta internamente da Vertiv, da cui emerge che il passaggio al 5G potrà determinare un aumento del consumo energetico totale della rete fino al 150-170% entro il 2026, con i maggiori aumenti previsti nei settori dei macro data center, nei nodi e nel network ad essi collegati.

L’indagine ha coinvolto oltre 100 operatori delle telecomunicazioni a livello globale sulle opportunità e sui potenziali ostacoli all’implementazione dei servizi del 5G e sull’impatto per l’adozione dell’Edge Computing. Oggi, al MWC19 di Barcellona Vertiv e 451 Research hanno fornito ulteriori dettagli su questa indagine come parte del Partner Program di Vertiv. Il programma ha previsto un contributo di Vertiv sul rapporto interdipendente tra 5G e Edge Computing.

“La sfida per gli operatori che stanno prendendo in considerazione il 5G, sarà quella di scegliere i casi d’uso, i mercati verticali e gli ecosistemi più consolidati, nei quali possano giocare un ruolo significativo e sostenibile. La ricerca condotta da Vertiv sui casi d’uso e gli archetipi dell’Edge Computing, unitamente a quest’ultima indagine con 451 Research, aiuterà gli operatori e i partner telco a creare soluzioni di successo per gli investimenti nel 5G e per le implementazioni di Edge Computing”, dichiara Giordano Albertazzi, presidente di Vertiv per Europa, Medio Oriente ed Africa.

Parlando specificatamente di Edge e 5G, l’indagine rivela che una vasta maggioranza degli operatori ha già implementato (37%) o prevede di implementare (47%) l’Edge Computing in linea con l’infrastruttura mobile, detta anche MEC (Multi-access Edge Computing).

“L’indagine evidenzia con chiarezza le aspettative e i timori degli operatori delle telco in relazione all’implementazione di 5G ed edge”, spiega Brian Partridge, vicepresidente della ricerca per 451 Research. “Le due maggiori sfide della connettività per il supporto delle topologie 5G sono l’aggiornamento delle reti a livello di accesso e aggregazione e l’aggiunta di collegamenti backhaul. Gli intervistati hanno segnalato che la disponibilità di una connettività di alta qualità ai POP distribuiti e la facilità di acquisizione dei siti, sono fattori fondamentali per il successo del 5G. Siamo rimasti sorpresi da alcuni dei risultati ottenuti, che riteniamo illustrino chiaramente il livello di trasformazione in corso nel settore”.

Oltre a questa indagine, Vertiv ha condotto ampie ricerche sul campo, analizzando oltre 100 casi per definire i quattro principali archetipi di Edge Computing e ha recentemente pubblicato il white paper “Accendere il 5G: utilizzare gli archetipi Edge per identificare i casi d’uso più consolidati” per quantificare il potenziale impatto delle specifiche implementazioni del 5G.

Oltre ai punti di contatto rilevanti tra 5G ed Edge Computing, lo studio condotto da 451 Research e Vertiv prende in esame alcuni potenziali ostacoli all’adozione del 5G e, soprattutto, le misure che gli operatori possono attuare per contenerli, ad esempio l’Energy Savings as a Service (ESaaS). Nell’indagine oltre il 90% degli intervistati ha affermato di essere da moderatamente a estremamente interessato all’ESaaS.

Durante il MWC dello scorso anno, Vertiv aveva implementato un servizio ESaaS globale per Telefónica, che comprendeva la valutazione iniziale del sito, i servizi di manutenzione totale e le soluzioni con infrastrutture mirate per siti core e di accesso. In collaborazione con i propri partner e clienti, Vertiv sta sviluppando infrastrutture, software e servizi di nuova generazione per gestire il fabbisogno energetico connesso al 5G e ottimizzare l’uso dell’energia in modo proattivo.

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Vertiv presenta in EMEA l’ampliamento della gamma free cooling ad alte capacità e basso GWP per i data center a elevata densità per l’AI e il Machine Learning
Vertiv insieme a 4cLegal e iBicocca, un progetto dell’Università di Milano Bicocca per guidare le nuove leve dell’avvocatura
Vertiv presenta la nuova soluzione di free cooling evaporativo con refrigerante a basso GWP per migliorare l’efficienza e ridurre l’impronta di carbonio dei data center in EMEA

Customer Press Room

  • Vertiv ha contribuito allo sviluppo del data center di VSIX a Padova: più connettività ed efficienza per il territorio

    Una soluzione all’avanguardia per l&#8217...
  • ESET analizza gli strumenti del gruppo APT TheWizards, affiliato alla Cina, con obiettivi in Asia e Medio Oriente

    Gli esperti di ESET Research hanno scoperto e a...
  • SentinelOne con la release Purple AI ‘Athena’ estende le funzionalità di Deep Security Reasoning, Agentic Detection and Response e i workflow di Hyperautomation a qualsiasi SIEM o sorgente di dati

    Il leader della cybersecurity AI svela la nuova...
  • D-Link porta la connettività intelligente a SPS Italia 2025: soluzioni industriali per l’automazione e la fabbrica connessa

    Il vendor presenta switch industriali e router ...
  • ESET amplia il supporto agli MSP con Kaseya VSA X

    Il vendor integra le soluzioni di protezione pe...

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU