×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Deep Behavioral Inspection consente un monitoraggio più approfondito di processi sconosciuti e sospetti

Customer Press Room

ESET Deep Behavioral Inspection consente un monitoraggio più approfondito di processi sconosciuti e sospetti

da grandangolo / martedì, 17 Marzo 2020 / Pubblicato il Eset

Il nuovo aggiornamento del DBI di ESET alza ulteriormente il livello di segnalazione, bloccando le attività potenzialmente pericolose per i sistemi privati e aziendali

ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato un rapporto ufficiale incentrato sull’ESET Deep Behavioral Inspection (DBI), l’aggiornamento del sistema specificamente progettato per eseguire evolute analisi comportamentali e di rilevamento, già conosciuto come ESET Host-based Intrusion Prevention System (HIPS).

“I criminali informatici si impegnano al massimo per raggiungere il loro obiettivo: rubare informazioni, risorse di elaborazione o denaro. Oltre ai metodi legati ai canali social, vengono utilizzate tecniche come l’offuscamento, la crittografia e il process injection, progettate per far sì che il codice malevole possa eluderne il rilevamento attraverso le soluzioni di sicurezza integrate o di terze parti”, evidenzia Ondrej Kubovič, Security Awareness Specialist di ESET. “ESET DBI, insieme ai moduli HIPS, costituisce un livello protettivo importante capace di rilevare e segnalare questi trucchi, bloccando le attività dannose sul sistema target”.

Deep Behavioral Inspection, come aggiornamento tecnologico all’ESET HIPS framework, si trova nell’ultima versione rilasciata da ESET sia per gli utenti privati che per quelli aziendali. DBI include nuove funzionalità di rilevamento e consente all’utente un monitoraggio ancora più approfondito dei processi sconosciuti e sospetti. Il tutto viene realizzato attraverso appositi ‘ganci’ creati da DBI nei processi sconosciuti e potenzialmente dannosi, con un attento monitoraggio delle richieste verso il sistema operativo. Se viene rilevato un comportamento dannoso, il DBI riduce l’attività e informa l’utente. Se il processo è sospettoso, ma non mostra chiari segni di comportamento dannoso, HIPS può utilizzare i dati raccolti da DBI per eseguire ulteriori analisi attraverso gli altri moduli.

ESET Host-based Intrusion Prevention System è una tecnologia di rilevamento creata appositamente per monitorare e analizzare gli eventi comportamentali dei processi in esecuzione, dei file e delle chiavi di registro, alla ricerca di attività sospette. Si concentra su una varietà di comportamenti dannosi utilizzati sia per scatenare il caos sul dispositivo di una vittima, sia per evitare il rilevamento da parte delle soluzioni di sicurezza. L’elenco dei moduli HIPS comprende:

  • Advanced Memory Scanner (AMS)
  • Exploit Blocker (EB)
  • Ransomware Shield (RS)
  • Deep Behavioral Inspection (DBI)

 

Per ulteriori dettagli sulle funzionalità di ESET HIPS consultare il White Paper “ESET Deep Behavioral Inspection” su https://www.welivesecurity.com/.

Taggato in: cybersecurity, Eset

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET Research: Lazarus attacca le aziende del settore aerospaziale e della difesa in tutto il mondo con l’uso improprio di LinkedIn e WhatsApp
ESET ottiene il massimo riconoscimento nel test Enterprise Endpoint Protection di SE Labs
ESET apre una nuova sede in Italia per rafforzare la presenza nel mercato delle PMI ed enterprise

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU