×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • I ricercatori di ESET hanno rilevato un nuovo malware nell’App Store ufficiale di Android

Customer Press Room

I ricercatori di ESET hanno rilevato un nuovo malware nell’App Store ufficiale di Android

da grandangolo / giovedì, 04 Giugno 2020 / Pubblicato il Eset

I ricercatori di ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, hanno identificato una tecnica subdola ma sorprendentemente semplice che ha permesso a un malware Android di non essere rilevato.

Analizzando l’App DEFENSOR ID, disponibile nell’App Store ufficiale di Android, i ricercatori ESET hanno infatti scoperto che l’App era in grado di utilizzare in modo improprio i servizi di accessibilità senza richiedere autorizzazioni sospette o generare danni visibili.

“I servizi di accessibilità sono da tempo noti per essere il tallone d’Achille del sistema operativo Android e le soluzioni di cybersecurity sono volte al rilevamento di un eventuale uso improprio tramite l’uso di rilevatori di comportamenti sospetti” ha spiegato Lukáš Štefanko di ESET Research, che ha condotto l’analisi su DEFENSOR ID.

Di fronte a un malware che non mostrava funzionalità aggiuntive né richieste di autorizzazioni sospette nello sfruttare i servizi di accessibilità, nessun sistema di rilevamento ha evidenziato alcun alert. Di conseguenza l’App è rimasta nel Google Play Store per mesi senza che nessuno dei fornitori di sicurezza inseriti nel VirusTotal Program se ne accorgesse.

Per noi di ESET “Questa è stata una grande lezione. Sulla base di ciò che abbiamo imparato da ID DEFENSOR abbiamo aggiornato le nostre tecnologie di rilevamento per identificare anche malware che mantengono un profilo molto basso”, ha affermato Štefanko.

Oltre a essere poco rilevabile, DEFENSOR ID è in grado di infliggere gravi danni alle vittime. Appartiene alla categoria dei trojan bancari ed è eccezionalmente insidioso: una volta installato, basta una sola azione da parte dell’utente per liberare pienamente la sua potenza.

“Una volta che l’utente attiva i servizi di accessibilità, DEFENSOR ID è in grado di svuotare il conto corrente della vittima o il portafoglio di criptovaluta, hackerare l’account di posta elettronica o dei social media” commenta Štefanko.

In seguito alla segnalazione di ESET, Google ha rimosso ID DEFENSOR dall’App Store ufficiale di Android.

“Abbiamo pubblicato i risultati della nostra indagine su questo malware per aiutare gli sviluppatori antivirus a far fronte ad attacchi malware a basso impatto. Da oggi gli hacker che hanno sviluppato questo malware dovranno confrontarsi con protezioni più difficili da bypassare su Google Play e sui dispositivi degli utenti”, ha concluso Štefanko di ESET.

Maggiori informazioni sull’argomento a questo link “Insidious Android malware gives up all malicious features but one to gain stealth”.

Taggato in: Android, Cybersecutity, Eset, Malware

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET contribuisce alle attività su scala globale per eliminare Trickbot, la botnet che ha infettato oltre un milione di computer
ESET Mobile Security per un ritorno in classe in sicurezza
ESET Research ha scoperto CloudMensis, nuova minaccia per attacchi mirati a utenti Mac

Customer Press Room

  • SentinelOne e KPMG siglano una partnership per accelerare il rilevamento e la risposta alle minacce informatiche

    La collaborazione tra le due aziende promuove u...
  • ESET pubblica l’APT Activity Report T3

    I gruppi APT affiliati alla Russia, tra cui San...
  • Vertiv inaugura un nuovo stabilimento nella città di Ras Al Khaimah per potenziare la produzione delle Integrated Modular Solutions

    L’ampliamento della capacità produttiva s...
  • SentinelOne comunica importanti nomine e promozioni di executive

    Cinque nuove nomine e due promozioni per rispon...
  • Talentia Software annuncia il rilascio della versione 9.0 di Talentia CPM

    Talentia Software, azienda leader internazional...

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consys
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 02 477 186 27
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU