×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • MobileIron
  • Una ricerca di MobileIron rivela che i codici QR possono essere rischiosi per la sicurezza delle imprese e degli utenti finali

Customer Press Room

Una ricerca di MobileIron rivela che i codici QR possono essere rischiosi per la sicurezza delle imprese e degli utenti finali

da grandangolo / lunedì, 21 Settembre 2020 / Pubblicato il MobileIron

La maggioranza degli intervistati scansiona i codici QR nonostante i rischi per la sicurezza

MobileIron, (NASDAQ: MOBL), la piattaforma di sicurezza mobile-centric per l’ Everywhere Enterprise, ha presentato i risultati di una nuova ricerca sul sentiment dei consumatori, che ha rivelato che i codici QR stanno aumentando di popolarità e utilizzo. Il 64% degli intervistati infatti ha dichiarato che i codici QR rendono la vita più facile ma, la maggior parte di loro, non possiede device protetti dalle minacce. Il 51% addirittura dichiara di non avere (o di non sapere se è installato) un software di sicurezza sui propri dispositivi.

Durante la pandemia COVID-19 i dispositivi mobile sono diventati ancora più importanti e radicati nella vita di tutti, quasi la metà (47%) degli intervistati ha dichiarato un incremento dell’uso dei codici QR.

Attualmente i dipendenti utilizzano maggiormente i device mobile – in molti casi, i propri (non sicuri) – per connettersi con gli altri, interagire con una varietà di applicazioni e servizi in cloud e rimanere produttivi mentre lavorano in luoghi diversi dall’azienda. Gli utenti stanno infatti utilizzando i loro dispositivi mobile anche per scansionare i codici QR al di fuori del lavoro, mettendo a rischio se stessi e le risorse aziendali.

Qui di seguito sono riportate alcune statistiche che indicano un forte incremento dell’utilizzo dei QR Code durante la pandemia, aumento che non dà segni di rallentamento anzi, è in crescita:

  • L’84% delle persone ha già scansionato un codice QR in passato, il 32% nell’ultima settimana e il 26% nell’ultimo mese.
  • Negli ultimi sei mesi, il 38% degli intervistati ha eseguito la scansione di un codice QR in un ristorante, bar o caffè; il 37% degli intervistati ha eseguito la scansione di un codice QR presso un rivenditore e il 32% ha eseguito la scansione di un codice QR su un prodotto di consumo.
  • Il 53% degli intervistati vorrebbe che i codici QR siano utilizzati in modo più ampio in futuro.
  • Il 43% degli intervistati prevede di utilizzare un codice QR come metodo di pagamento nel prossimo futuro.
  • Se fosse possibile, il 40% degli intervistati vorrebbe votare utilizzando un codice QR ricevuto per posta.

Gli hacker stanno inoltre sfruttando le vulnerabilità di sicurezza che si sono inevitabilmente aperte durante la pandemia COVID-19, negli ultimi tempi infatti mirano ai dispositivi mobile con attacchi sempre più sofisticati. I dispositivi mobile sono bersagli interessanti per loro perché l’interfaccia stessa spinge gli utenti a intraprendere azioni immediate, limitando al contempo la quantità di informazioni disponibili. Inoltre, gli utenti sono spesso distratti quando operano dai propri dispositivi mobile, il che li rende più propensi a cadere vittime di attacchi.

“Gli hacker attualmente lanciano attacchi utilizzando e-mail, messaggi di testo e SMS, messaggi istantanei, social media e altre modalità di comunicazione” – ha dichiarato Alex Mosher, Global Vice President of Solutions di MobileIron – “Purtroppo credo che presto assisteremo anche a un violento attacco tramite i codici QR. Un hacker infatti potrebbe facilmente inserire un URL dannoso contenente malware personalizzato in un codice QR, ed estrarre successivamente i dati da un dispositivo mobile quando il QR viene scansionato. Oppure, l’hacker potrebbe incorporare un URL nocivo in un codice QR che indirizzerebbe a un sito di phishing che incoraggia gli utenti a divulgare le proprie credenziali, che potrebbe poi rubare e utilizzare per infiltrarsi in un’azienda”.

Di seguito riportiamo alcuni dati su come i codici QR comportino rischi significativi sia per gli utenti finali che per le imprese:

  • Quasi tre quarti (71%) degli intervistati non è in grado di distinguere tra un QR code legittimo e uno malevolo, mentre il 67% degli intervistati è in grado di distinguere tra un URL legittimo e uno malevolo.
  • Mentre la maggior parte degli intervistati (67%) è consapevole del fatto che i codici QR possono aprire un URL, è meno consapevole delle altre azioni che i codici QR possono attivare.
  • Solo il 19% degli intervistati ritiene che la scansione di un codice QR possa avviare un’e-mail; il 20% ritiene che la scansione di un codice QR possa avviare una telefonata; e il 24% ritiene che la scansione di un codice QR possa avviare un messaggio di testo.
  • Il 51% degli intervistati nutre preoccupazioni in merito all’uso dei codici QR per quanto riguarda la privacy, la sicurezza, le questioni finanziarie o di altro tipo, ma li usa comunque; il 34% non si preoccupa dell’uso dei codici QR.
  • Il 35% degli intervistati non è sicuro che gli hacker possano prendere di mira le vittime utilizzando un codice QR.

“Le aziende devono ripensare urgentemente le loro strategie di sicurezza concentrandosi sui dispositivi mobile”, ha continuato Mosher. “Allo stesso tempo, devono dare priorità a un’esperienza utente con soluzione di continuità. Una gestione unificata degli endpoint può fornire i controlli IT necessari per proteggere, gestire e monitorare ogni dispositivo, utente, app e rete utilizzata per accedere ai dati aziendali, massimizzando al contempo la produttività. Possono anche basarsi su UEM che difende dalle minacce ai device molto utile per rilevarle e correggerle rapidamente, compresi i codici QR dannosi, anche quando un dispositivo è offline”.

MobileIron Threat Defense può proteggere i dispositivi dagli attacchi sferrati a livello di dispositivo, di rete e di applicazione. E non è necessaria alcuna azione da parte dell’utente finale per distribuire MTD sui dispositivi che sono iscritti al client UEM di MobileIron; questo viene gestito in remoto dai reparti IT.

Di conseguenza, le organizzazioni possono raggiungere il 100% di utilizzo da parte degli utenti, senza alcun impatto sulla produttività. MobileIron è attualmente l’unica impresa sul mercato in grado di implementare automaticamente la protezione dalle minacce mobile senza che gli utenti debbano intraprendere alcuna azione.

Lo studio ha coinvolto oltre 2.100 professionisti negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Per il dettaglio consultare sul sito.

Taggato in: Hacker, MobileIron, QR, sicurezza

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

MobileIron si aggiudica nuovamente la prestigiosa certificazione World-Class Customer Support
MobileIron ha partecipato al webinar “Infrastrutture critiche: analisi delle possibili minacce cibernetiche” organizzato da AmCham Italy
Una ricerca di MobileIron indica che il futuro del lavoro è ovunque: l’80% dei dipendenti nel mondo non intende tornare in ufficio a tempo pieno

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU