×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET contribuisce alle attività su scala globale per eliminare Trickbot, la botnet che ha infettato oltre un milione di computer

Customer Press Room

ESET contribuisce alle attività su scala globale per eliminare Trickbot, la botnet che ha infettato oltre un milione di computer

da grandangolo / lunedì, 12 Ottobre 2020 / Pubblicato il Eset

Trickbot ruba le credenziali e recentemente ha diffuso un ransomware. ESET Research ha contribuito al successo delle operazioni con l’analisi tecnicaù

I ricercatori di ESET hanno partecipato a un’operazione per contrastare la botnet Trickbot, che dal 2016 ha infettato oltre un milione di dispositivi informatici. In collaborazione con Microsoft, Lumen’s Black Lotus Labs Threat Research, NTT e altri vendor, l’operazione ha fermato Trickbot grazie all’individuazione dei server di comando e controllo. ESET ha contribuito al risultato con le analisi statistiche e tecniche sui nomi di dominio e IP dei server Command & Control. Il malware Trickbot è noto per il furto di credenziali da computer violati e più recentemente ne è stato osservato l’utilizzo come veicolo di consegna per attacchi più dannosi, di tipo ransomware.

ESET Research ha monitorato Trickbot fin dalla prima scoperta che risale alla fine del 2016. Nel solo 2020, la piattaforma di tracciamento botnet di ESET ha analizzato più di 125.000 codici dannosi e scaricato e decifrato più di 40.000 file di configurazione utilizzati dai diversi moduli Trickbot, fornendo un’efficace punto di osservazione dei diversi server C&C utilizzati da questa botnet.

“Nel corso degli anni abbiamo monitorato e segnalato costantemente le attività di Trickbot, che l’hanno resa una delle più grandi e longeve botnet esistenti. Trickbot è uno dei malware bancari più diffusi, e questo ceppo rappresenta una minaccia per gli utenti di internet a livello globale”, sottolinea Jean-Ian Boutin, Head of Threat Research di ESET.

Nel corso della sua esistenza questo malware è stato diffuso in diverse modalità. Recentemente, con maggiore frequenza è stata osservata una catena in cui Trickbot viene lasciato su sistemi già compromessi da Emotet, un’altra botnet. In passato il malware Trickbot veniva utilizzato per lo più come trojan bancario, per sottrarre credenziali dai conti online con l’obiettivo di eseguire trasferimenti fraudolenti di denaro.

Uno dei più vecchi plugin sviluppati per la piattaforma consente a Trickbot di utilizzare Web injects, una tecnica che permette al malware di cambiare dinamicamente ciò che l’utente di un sistema violato visualizza visitando siti web specifici. “Con il nostro monitoraggio delle campagne Trickbot abbiamo raccolto decine di migliaia di file diversi di configurazione, e questo ci ha permesso di individuare i siti web presi di mira dagli operatori di Trickbot. Gli URL coinvolti appartengono per la maggior parte a istituti bancari”, aggiunge Boutin.

“Cercare di interrompere questa minaccia insidiosa è molto impegnativo perché ha vari meccanismi di fallback e la sua interconnessione con altre cyberminacce molto attive rende l’operazione estremamente difficile”, conclude Boutin di ESET.

Maggiori informazioni tecniche su Trickbot sono disponibili nel post “ESET partecipa a un’operazione mondiale per fermare Trickbot” su WeLiveSecurity.

Taggato in: botnet, Eset, Trickbot

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET presenta il team italiano dedicato ai servizi MDR per una protezione dei dati personalizzata, integrata e proattiva h24
ESET nominata per il secondo anno consecutivo tra i Top Player nel Market Quadrant 2021 di Radicati per il segmento APT
ESET supporta l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia nella riorganizzazione dei sistemi di sicurezza

Customer Press Room

  • Riverbed si aggiudica una valutazione a 5 stelle nella CRN® Partner Program Guide 2023

    L’ecosistema dell’azienda è stato riconos...
  • SentinelOne® protegge il Sir Ganga Ram Hospital, il più importante ospedale indiano, dai crescenti attacchi informatici

    La struttura può contare sulle soluzioni di sic...
  • D-Link presenta D-View 8, un software di gestione per le reti di livello Enterprise

    DV-800 è uno strumento completo per la gestione...
  • UTC Heathrow annuncia una partnership in ambito didattico con Vertiv

    Vertiv affianca i principali partner di data ce...
  • Vectra AI è tra le aziende della classifica Forbes AI 50

    Il riconoscimento premia i vendor all’avanguard...

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU