×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET prevede che nel 2021 Ransomware e fileless malware saranno le maggiori minacce

Customer Press Room

ESET prevede che nel 2021 Ransomware e fileless malware saranno le maggiori minacce

da grandangolo / lunedì, 21 Dicembre 2020 / Pubblicato in Eset

Dopo un anno in cui la pandemia da Covid-19 ha sconvolto il modo di vivere, lavorare e socializzare in tutto il mondo, è probabile che nel 2021 le maggiori minacce saranno rappresentate da ransomware e fileless malware.

È quanto emerge dall’ultimo Report pubblicato da ESET. Cybersecurity Trends 2021: Staying secure in uncertain times analizza le previsioni degli esperti dell’azienda leader globale nel mercato della cybersecurity, rivelando le sfide chiave che potrebbero avere un impatto su consumatori e aziende nel 2021.

Trend #1 Il futuro del lavoro: abbracciare una nuova realtà

L’emergenza sanitaria da pandemia ha portato all’implementazione di massa del lavoro da remoto, la cui efficacia dipende fortemente dalla tecnologia. La possibilità di lavorare da casa ha portato benefici ai dipendenti, ma ha anche messo a rischio di attacchi le reti aziendali.

Jake Moore, Security Specialist di ESET, ha commentato “Abbiamo tutti compreso che il lavoro da remoto è un vantaggio per le aziende, anche se non credo che in futuro potremo continuare a lavorare in smart working per l’intera settimana. Molti lavoratori in tutto il mondo migreranno naturalmente e senza sforzo verso le modalità che migliorano il proprio lavoro e quello delle loro aziende. Via via che il processo di digitalizzazione evolve nella vita professionale e domestica, gli attacchi informatici diventano una minaccia persistente e le imprese devono dotarsi di team e sistemi IT resilienti per evitare le conseguenze economiche e reputazionali legati ai nuovi malware”.

Trend #2 Ransomware con colpo di scena finale – Richieste di riscatto per salvare i dati

Gli hacker che utilizzano i malware ransomware per estorcere denaro stanno alzando il tiro. Esfiltrazione ed estorsione sono tecniche non nuove, ma certamente in crescita.

Tony Anscombe, Chief Security Evangelist di ESET ha dichiarato: “Le aziende si stanno evolvendo, implementando tecnologie che ostacolano gli attacchi e creando processi di backup e ripristino resilienti, perciò i malintenzionati hanno bisogno di un ‘Piano B’ per poter monetizzare la propria attività illecita. La capacità di risposta alle minacce o i processi di ripristino potrebbero però non essere più sufficienti a respingere un criminale informatico che chiede il pagamento di un riscatto. Cambiare la tecnica di attacco può offrire ai cybercriminali una maggiore possibilità di ritorno economico. Questa è una tendenza che, purtroppo, vedremo fiorire nel 2021”.

Trend #3 Oltre la prevenzione – Aggiornarsi alle evoluzioni delle minacce informatiche

Negli ultimi anni, i criminali informatici hanno optato per l’utilizzo di tecniche sempre più complesse per diffondere attacchi mirati. Qualche tempo fa la Security Community ha iniziato a parlare di “fileless malware” che si basano sui tool e sui processi del sistema operativo sfruttandoli a scopi dannosi. Queste tecniche hanno preso forza di recente e sono state impiegate in varie campagne di cyberspionaggio da diversi cybercriminali, principalmente per colpire obiettivi di alto profilo come gli Enti Governativi.

Camilo Gutiérrez Amaya, Senior Security Researcher di ESET ha osservato: “Le minacce fileless si sono evolute rapidamente e prevediamo che queste tecniche nel 2021 verranno utilizzate in attacchi sempre più complessi e su larga scala. Ciò mostra la necessità per i team di sicurezza di sviluppare processi che sfruttano strumenti e tecnologie non solo per impedire al codice dannoso di compromettere i sistemi informatici, ma che abbiano anche capacità preventiva di rilevamento e risposta agli attacchi”.

Per maggiori informazioni sulle tendenze che avranno un impatto globale nel 2021 consultare ESET’s Cybersecurity Trends 2021.

Taggato in: Eset, fileless malware, ransomware

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Operazione In(ter)ception: partendo da un messaggio LinkedIn, gli aggressori puntano a informazioni riservate e denaro
ESET annuncia la versione 6.0 di Mobile Security per Android
I ricercatori ESET hanno individuato delle App per il trading di criptovalute affette da trojan e usate per rubare i dati degli utenti

Customer Press Room

  • ESET e Google Chrome insieme nella lotta contro le minacce online

    ESET, ha annunciato che prosegue la collaborazi...
  • Talentia Software e Arca24: due aziende, un’unica soluzione HR

    La partnership tra le due aziende ha come obiet...
  • I servizi gestiti e a valore per le applicazioni più innovative delle telecomunicazioni offerti da HiSolution

    L’azienda toscana, che da 15 anni guida le impr...
  • ESET annuncia la ricerca globale FinTech, che analizza i comportamenti degli utenti riguardo alla cybersecurity

    Un consumatore su cinque in tutto il mondo util...
  • Centro Computer diventa Silver Partner di Microsoft per il Mixed Reality Partner Program

    Centro Computer diventa Silver Partner di Micro...

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Centro Computer
  • Consys
  • Eset
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Link11
  • MobileIron
  • Nuvias
  • Praim
  • Qualys
  • Sensormatic
  • Talentia Software
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 02 477 186 27
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se prosegui nella navigazione significa che accetti l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito.OkPrivacy policy