×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Ivanti
  • Secondo una ricerca di Ivanti l’87% dei CISO in EMEA afferma che i dispositivi mobili sono diventati il fulcro delle loro strategie di sicurezza informatica

Customer Press Room

Secondo una ricerca di Ivanti l’87% dei CISO in EMEA afferma che i dispositivi mobili sono diventati il fulcro delle loro strategie di sicurezza informatica

da grandangolo / mercoledì, 27 Gennaio 2021 / Pubblicato il Ivanti

Il lavoro a distanza ha accelerato l’erosione del tradizionale perimetro aziendale generando nuove sfide per la sicurezza IT che i CISO devono saper affrontare

Ivanti Inc., la piattaforma di automazione che aiuta a rendere ogni connessione IT più intelligente e sicura, ha annunciato i risultati di un sondaggio che rivela come il progressivo diffondersi dell’Everywhere Enterprise abbia spostato le priorità del CISO, dalla protezione  della rete alla riduzione dei rischi per la sicurezza mobile. Quasi nove CISO intervistati su dieci (87%) concordano sul fatto che i dispositivi mobili sono diventati il pulto nevralgico delle loro strategie di sicurezza informatica.  Quattro CISO su cinque (80%) hanno dichiarato che le password non sono più efficaci per proteggere i dati aziendali dall’incremento degli attachi degli hacker che danneggiano i lavoratori in remoto e i dispositivi mobili.

La ricerca, che ha coinvolto 400 CISO in tutta l’area EMEA (intervistando anche aziende Italiane, di qualunque settore, con dimensioni dai 500 dipendenti in sù), ha rilevato che l’82% degli intervistati concorda sul fatto che il lavoro a distanza abbia accelerato la scomparsa del perimetro di rete tradizionale, sviluppando molteplici nuove sfide per la sicurezza IT. Oggi, le principali sfide che i CISO devono affrontare sono legate alla sicurezza di poter garantire che solo gli utenti, i dispositivi, le reti e le applicazioni accreditate, possano accedere ai dati aziendali. Nel dettaglio:

  • Quasi la metà degli intervistati (45%) ha evidenziato nei dipendenti che usano il Wi-Fi non protetto per accedere alle risorse aziendali, come una delle principali sfide per la sicurezza IT emersa con la pandemia.
  • Due quinti (40%) dei CISO hanno indicato i dipendenti che utilizzano i propri dispositivi per accedere ai dati aziendali, come una grossa criticità che coinvolge la sicurezza IT.
  • Un terzo (33%) ha sottolineato i dipendenti che utilizzano applicazioni non autorizzate per accedere ai dati aziendali, come una delle maggiori minacce per la sicurezza IT.

Mentre all’inizio della pandemia, quasi tutti i CISO (93%) hanno dichiarato di avere adottato soluzioni efficaci per consentire l’inaspettato passaggio al lavoro a distanza, quasi la stessa percentuale (92%) ha anche evidenziato la necessità di ulteriori misure di sicurezza IT per consentire ai lavoratori a distanza di gestire in modo efficace il nuovo scenario delle minacce mobili. Guardando al futuro, quasi due terzi (64%) dei CISO prevedono investimentiin software di rilevamento delle minacce mobili. In aggiunta, più della metà (58%) ha osservato che il miglioramento della Customer Experience, dell’autenticazione alle applicazioni da remoto (57%) e lo spostamento delle applicazioni aziendali critiche verso il cloud (52%), costituiranno le principali priorità dell’anno appena iniziato.

“La pandemia ha agito da catalizzatore per i CISO, affinchè si possa garantire che lavorare in qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo, sia altrettanto sicuro come lavorare dall’ufficio su un portatile di proprietà dell’azienda”, ha affermato Nigel Seddon, VP EMEA West di Ivanti. “Il progressivo sviluppo dell’Everywhere Enterprise – dove le infrastrutture IT si trovano ovunque e i dipendenti distribuiti devono poter accedere ai dati aziendali in qualsiasi luogo si trovino – ha cambiato radicalmente il ruolo del CISO,  portatando sotto i riflettori la sicurezza dei dispositivi mobili. Oggi i  CISO devono porre maggiore enfasi all’implementazione, la sicurezza e l’ottimizzazione degli ambienti di lavoro mobili”.

“Ogni CISO dovrebbe adottare con urgenza una strategia di sicurezza Zero Trust garantendo solo agli utenti autorizzati di poter accedere ai dati aziendali, investendo in tecnologie di automazione in grado di rilevare, gestire, proteggere e supportare tutti gli endpoint, i dispositivi e i dati dell’azienda, ovunque” prosegue Seddon. “Devono partire dal presupposto che le reti aziendali siano già state compromesse e sfruttare tecnologie innovative in grado di rilevare in modo proattivo le minacce, adottando anche dispositivi di auto-riparazione e auto-protezione. Per ridurre ulteriormente la superficie di attacco, i CISO dovrebbero implementare l’autenticazione senza password, garantendo anche ai lavoratori a distanza di beneficiare di una User Experience sicura e senza soluzione di continuità”.

Per scaricare i dati completi del sondaggio, consultare sul sito di Ivanti.

Taggato in: ivanti, Ricerca

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

La nuova ricerca di Ivanti rileva che il 49% dei dipendenti è insoddisfatto della tecnologia fornita in ufficio e che il 26% sta valutando di lasciare il lavoro per questo motivo
Ivanti è stata nominata leader nell’Universe Enterprise Service Management Report di Omdia
Un recente studio di Ivanti rileva che la più grande sfida per i dipartimenti IT consiste nel tenere il passo con la trasformazione digitale, trattenendo i talenti nei ruoli tecnici

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU