×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Ivanti
  • According to research by Ivanti, 87% of CISOs in EMEA say that mobile devices have become the cornerstone of their cybersecurity strategies

Customer Press Room

According to research by Ivanti, 87% of CISOs in EMEA say that mobile devices have become the cornerstone of their cybersecurity strategies

by Grandangolo Communications / Wednesday, 27 January 2021 / Published in Ivanti

Il lavoro a distanza ha accelerato l’erosione del tradizionale perimetro aziendale generando nuove sfide per la sicurezza IT che i CISO devono saper affrontare

Ivanti Inc., la piattaforma di automazione che aiuta a rendere ogni connessione IT più intelligente e sicura, ha annunciato i risultati di un sondaggio che rivela come il progressivo diffondersi dell’Everywhere Enterprise abbia spostato le priorità del CISO, dalla protezione della rete alla riduzione dei rischi per la sicurezza mobile. Quasi nove CISO intervistati su dieci (87%) concordano sul fatto che i dispositivi mobili sono diventati il pulto nevralgico delle loro strategie di sicurezza informatica. Quattro CISO su cinque (80%) hanno dichiarato che le password non sono più efficaci per proteggere i dati aziendali dall’incremento degli attachi degli hacker che danneggiano i lavoratori in remoto e i dispositivi mobili.

La ricerca, che ha coinvolto 400 CISO in tutta l’area EMEA (intervistando anche aziende Italiane, di qualunque settore, con dimensioni dai 500 dipendenti in sù), ha rilevato che l’82% degli intervistati concorda sul fatto che il lavoro a distanza abbia accelerato la scomparsa del perimetro di rete tradizionale, sviluppando molteplici nuove sfide per la sicurezza IT. Oggi, le principali sfide che i CISO devono affrontare sono legate alla sicurezza di poter garantire che solo gli utenti, i dispositivi, le reti e le applicazioni accreditate, possano accedere ai dati aziendali. Nel dettaglio:

  • Quasi la metà degli intervistati (45%) ha evidenziato nei dipendenti che usano il Wi-Fi non protetto per accedere alle risorse aziendali, come una delle principali sfide per la sicurezza IT emersa con la pandemia.
  • Due quinti (40%) dei CISO hanno indicato i dipendenti che utilizzano i propri dispositivi per accedere ai dati aziendali, come una grossa criticità che coinvolge la sicurezza IT.
  • Un terzo (33%) ha sottolineato i dipendenti che utilizzano applicazioni non autorizzate per accedere ai dati aziendali, come una delle maggiori minacce per la sicurezza IT.

Mentre all’inizio della pandemia, quasi tutti i CISO (93%) hanno dichiarato di avere adottato soluzioni efficaci per consentire l’inaspettato passaggio al lavoro a distanza, quasi la stessa percentuale (92%) ha anche evidenziato la necessità di ulteriori misure di sicurezza IT per consentire ai lavoratori a distanza di gestire in modo efficace il nuovo scenario delle minacce mobili. Guardando al futuro, quasi due terzi (64%) dei CISO prevedono investimentiin software di rilevamento delle minacce mobili. In aggiunta, più della metà (58%) ha osservato che il miglioramento della Customer Experience, dell’autenticazione alle applicazioni da remoto (57%) e lo spostamento delle applicazioni aziendali critiche verso il cloud (52%), costituiranno le principali priorità dell’anno appena iniziato.

“La pandemia ha agito da catalizzatore per i CISO, affinchè si possa garantire che lavorare in qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo, sia altrettanto sicuro come lavorare dall’ufficio su un portatile di proprietà dell’azienda”, ha affermato Nigel Seddon, VP EMEA West di Ivanti. “Il progressivo sviluppo dell’Everywhere Enterprise – dove le infrastrutture IT si trovano ovunque e i dipendenti distribuiti devono poter accedere ai dati aziendali in qualsiasi luogo si trovino – ha cambiato radicalmente il ruolo del CISO, portatando sotto i riflettori la sicurezza dei dispositivi mobili. Oggi i CISO devono porre maggiore enfasi all’implementazione, la sicurezza e l’ottimizzazione degli ambienti di lavoro mobili”.

“Ogni CISO dovrebbe adottare con urgenza una strategia di sicurezza Zero Trust garantendo solo agli utenti autorizzati di poter accedere ai dati aziendali, investendo in tecnologie di automazione in grado di rilevare, gestire, proteggere e supportare tutti gli endpoint, i dispositivi e i dati dell’azienda, ovunque” prosegue Seddon. “Devono partire dal presupposto che le reti aziendali siano già state compromesse e sfruttare tecnologie innovative in grado di rilevare in modo proattivo le minacce, adottando anche dispositivi di auto-riparazione e auto-protezione. Per ridurre ulteriormente la superficie di attacco, i CISO dovrebbero implementare l’autenticazione senza password, garantendo anche ai lavoratori a distanza di beneficiare di una User Experience sicura e senza soluzione di continuità”.

Per scaricare i dati completi del sondaggio, to consult sul sito di Ivanti.

Tagged under: ivanti, Research

About Grandangolo Communications

What you can read next

Charlesbank Capital Partners invests in Ivanti, starting to collaborate with Clearlake Capital and TA Associates to amplify the company's growth
Ivanti's research confirms that stress on IT teams and poor employee preparation are the main cause of phishing attacks
Ivanti appoints Erik Randles as new SVP of Global Channels & Alliances

Customer Press Room

  • VERTIV presents the range of overhead prefabricated infrastructures on a global level, to accelerate the implementation of data centers

    VERTIV ™ Smartrun facilitates installation ...
  • Axiante is a partner of the "Virtual Job Meeting Stem Girls" event

    Participation in the initiative dedicated to ...
  • Vertivia enhances the pre-engineered solution of data centers for EMEA Edge Computing to promote energy efficiency and fastest on-site installations

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET expands the Cyber ​​Threat Intelligence: new feeds and APT reports for companies of all sizes

    Announced at ESET World 2025, the expansion of ...
  • Sentinelone gives a change to the role of partners with the new Global Partnerone Program

    The program provides partners with the tools, ...

Archives

  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP