×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Information Tecnology
  • ESET ha scoperto Kobalos: piccola ma insidiosa minaccia Linux che attacca i supercomputer

Customer Press Room

ESET ha scoperto Kobalos: piccola ma insidiosa minaccia Linux che attacca i supercomputer

da grandangolo / martedì, 02 Febbraio 2021 / Pubblicato il Information Tecnology

I ricercatori di ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, hanno scoperto Kobalos, un malware che attacca i supercomputer.

I cluster di computer ad alte prestazioni (HPC). ESET ha lavorato insieme al team di sicurezza informatica del CERN e ad altre organizzazioni operanti nella prevenzione degli attacchi alle reti di ricerca scientifica. Tra le vittime, un importante Internet service Provider (ISP) asiatico, un vendor di sicurezza degli endpoint nordamericano e diversi server privati.

I ricercatori di ESET hanno decodificato questo piccolo ma complesso malware che può trasferirsi a molti sistemi operativi, tra cui Linux, BSD, Solaris e probabilmente anche AIX e Windows. “Abbiamo chiamato questo malware Kobalos per le dimensioni minuscole del codice e la sua insidiosità; nella mitologia greca, un Kobalos è una piccola creatura dispettosa”, ha spiegato Marc-Etienne Léveillé, ricercatore ESET che ha partecipato all’indagine. “Va detto che un simile livello di sofisticazione si vede molto raramente nel malware per Linux.

Kobalos è una backdoor contenente una serie di comandi che non rivelano l’intento degli aggressori. “In sostanza, Kobalos permette l’accesso remoto al file system, e dà la possibilità di generare sessioni terminali e di collegarsi tramite proxy ad altri server infettati da questo malware”, ha proseguito Léveillé.

Qualunque server compromesso da Kobalos può essere trasformato in un server Command&Control (C&C) dagli hacker che lo controllano, attraverso un singolo comando. Poiché gli indirizzi IP e le porte del server C&C hanno delle codifiche fisse negli eseguibili, gli operatori possono generare nuovi esemplari di Kobalos che sfruttano questo nuovo C&C server. Inoltre, nella maggior parte dei sistemi compromessi da Kobalos, il client per la SecureShell (SSH) non è più in grado di proteggere le credenziali.

“Chiunque utilizzi un server SSH di un computer infettato si vedrà sottrarre le proprie credenziali. Queste potranno essere utilizzate in un secondo momento dagli aggressori per installare Kobalos sul server appena violato”, ha aggiunto Léveillé. La configurazione dell’autenticazione a due fattori per la connessione ai server SSH può attenuare la minaccia, poiché l’uso di credenziali rubate sembra essere uno dei modi in cui il malware si propaga su sistemi diversi.

Ulteriori dettagli tecnici su Kobalos sono disponibili a questo link sul WeLiveSecurity.

Taggato in: cybersecurity, Eset, Kobalos, Linux

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Talentia Software presenta HCM release 11.6
Kirk A. Law è Senior Vice President of Research and Development di Cohesity
Vertiv completa la procedura di successione del CEO

Customer Press Room

  • SentinelOne e KPMG siglano una partnership per accelerare il rilevamento e la risposta alle minacce informatiche

    La collaborazione tra le due aziende promuove u...
  • ESET pubblica l’APT Activity Report T3

    I gruppi APT affiliati alla Russia, tra cui San...
  • Vertiv inaugura un nuovo stabilimento nella città di Ras Al Khaimah per potenziare la produzione delle Integrated Modular Solutions

    L’ampliamento della capacità produttiva s...
  • SentinelOne comunica importanti nomine e promozioni di executive

    Cinque nuove nomine e due promozioni per rispon...
  • Talentia Software annuncia il rilascio della versione 9.0 di Talentia CPM

    Talentia Software, azienda leader internazional...

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consys
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 02 477 186 27
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU