×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vertiv
  • Una ricerca condotta da STL Partners e Vertiv rivela perchè le società di telecomunicazioni dovrebbero dare priorità all’efficienza e alla sostenibilità delle reti 5G

Customer Press Room

Una ricerca condotta da STL Partners e Vertiv rivela perchè le società di telecomunicazioni dovrebbero dare priorità all’efficienza e alla sostenibilità delle reti 5G

da grandangolo / martedì, 23 Febbraio 2021 / Pubblicato il Vertiv

Per gli operatori sarà fondamentale adottare best practice e collaborare con i clienti per amplificare l’efficienza delle reti

Vertiv, (NYSE: VRT), fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche, presenta la ricerca condotta con STL Partners sull’importanza di garantire efficienza e sostenibilità delle reti 5G. La nuova ricerca evidenzia che queste reti rappresenteranno la tecnologia di comunicazione più innovativa di questa generazione, che abiliteranno un universo di nuovi servizi (tra cui le avanzate funzionalità di gestione energetica), ma anche che gli operatori di telecomunicazioni dovranno affrontare diverse problematiche.

Le previsioni suggeriscono che le reti 5G potranno risultare fino al 90% più efficienti per unità di traffico rispetto alle reti 4G, pur avendo bisogno di molta più energia a causa della maggiore densità di rete, della forte dipendenza dai sistemi e dalle infrastrutture IT, dell’aumento dell’utilizzo della rete e della crescita accelerata del traffico. Nel report di STL Partners e Vertiv si afferma che gli operatori di telecomunicazioni potranno affrontare queste sfide in due modi: adottando le migliori pratiche di efficienza energetica in tutte le loro reti e incoraggiando i loro clienti ad utilizzare servizi abilitati al 5G per ridurre il consumo e le emissioni in ogni contesto sociale.

STL Partners stima che il traffico 5G globale supererà quello delle reti 3G/4G già nel 2025, rendendo la sostenibilità una priorità urgente per gli operatori. Infatti, il 40% delle aziende intervistate ha indicato che l’efficienza energetica dovrebbe essere la prima o la seconda priorità per gli operatori di telecomunicazioni durante l’implementazione delle reti 5G.

Il report Why Energy Management is Critical To 5G Success si avvale di una ricerca che, includendo un sondaggio su 500 aziende a livello globale, delinea le sfide che le Telco devono affrontare per contrastare l’aumento del consumo energetico e dei costi associati al 5G. Il documento identifica alcune best practice volte a contenere questi aumenti, suddividendole in cinque categorie:

  1. Tecnologia di rete: implementazione di hardware e software progettati per massimizzare l’efficienza
  2. Infrastrutture: inclusione di nuovi data center edge per supportare l’IT nativo del cloud
  3. Gestione dell’infrastruttura: implementazione di hardware e software appropriati per misurare, monitorare, gestire, migliorare e automatizzare la rete
  4. Organizzazione e valorizzazione: adozione di una visione olistica e completa del ciclo di vita, dei costi e degli investimenti in tutta la rete
  1. Collaborazione: attuazione di standard e modelli commerciali innovativi e non tradizionali

“Gli operatori di telecomunicazioni stanno operando significative riduzioni di energia e di costi attraverso la valutazione di interi ecosistemi in relazione alle operazioni di rete: persone, obiettivi, infrastrutture e partner”, ha affermato Scott Armul, Vice President for Global DC Power and Outside Plant di Vertiv. “Poichè le applicazioni 5G non posso prescindere dall’IT, per garantire che le implementazioni vengano ottimizzate e per raggiungere l’efficienza in ogni livello sarà necessario un elevato grado di collaborazione tra operatori, OEM, fornitori di infrastrutture e clienti”.

5G come strumento per la sostenibilità
Il report chiarisce che i miglioramenti dell’efficienza di rete e le best practice, sebbene importanti, sono solo una parte del puzzle energetico che si presenta con il 5G. Questi sforzi devono essere abbinati a un approccio più olistico volto a ridurre il consumo di energia ed emissioni e sfruttare le funzionalità del 5G in modi che vanno ben oltre il controllo dell’operatore telco.

“Gli operatori stanno implementando le reti 5G per aumentare i ricavi. Questa crescita risulterà dalla nuova connettività e da applicazioni che consentono ai clienti e agli operatori di compiere i propri viaggi di trasformazione”, ha affermato Phil Laidler, Director di STL Partners. “Per risultare partner credibili e informati agli occhi dei propri clienti, gli operatori devono dare il buon esempio e la strategia energetica è un ottimo punto di partenza”.

Miglioramenti possibili
In termini di influenza dei comportamenti dei clienti, al fine di ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio, il report ha identificato tre settori con un potenziale di miglioramento significativo attraverso l’uso di servizi 5G. Il settore manifatturiero potrebbe ottenere fino a 730 miliardi di dollari di profitti entro il 2030 utilizzando il 5G per consentire la manutenzione predittiva avanzata e l’automazione. Trasporti e logistica potrebbero ottenere fino a 280 miliardi di dollari di utili entro il 2030 attraverso l’assistenza avanzata al conducente, alle infrastrutture del traffico connesse e alle consegne a domicilio automatizzate. Infine il report suggerisce che il 5G potrebbe consentire al settore sanitario di fornire un migliore accesso ai servizi per un miliardo di pazienti entro il 2030, assicurando un maggiore utilizzo delle risorse, diminuendo gli spostamenti dei pazienti e incrementando la produttività dei medici.

Per gli operatori che si impegnano a mitigare l’impatto ambientale del 5G è fondamentale influenzare tali comportamenti, ma i passi da compiere sono ancora molti. Solo il 37% degli intervistati ha dichiarato di considerare gli operatori come partner credibili nella riduzione delle emissioni di carbonio, mentre il 56% ha affermato che lo potrebbero diventare in futuro.

Ulteriori dettagli, compresi i modi in cui le Telco possono portare i clienti a utilizzare il 5G in modo sostenibile, migliorando l’efficienza delle stesse reti, sono disponibili nel report pubblicato su Vertiv.com. Il 2 marzo STL Partners terrà un webinar sull’argomento con esperti di Vertiv. Per registrarsi a Clean Energy: Critical For 5G’s Success?, consultare STLPartners.com/webinars. Per ulteriori informazioni sul portfolio di soluzioni Vertiv a supporto del 5G e dell’efficienza energetica, consultare Vertiv.com/5G-IT.

Taggato in: 5G, STL Partners, Vertiv

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Sfide per i data center nel 2025: Vertiv indica gli impegni del settore per il supporto, l’attivazione, lo sviluppo e la regolamentazione dell’AI
Vertiv presenta i componenti prefabbricati in legno massiccio per contribuire ad aumentare la sostenibilità dei data center in Nord America ed EMEA
Intelligenza Artificiale e Sostenibilità in primo piano mentre il settore si prepara al 2024

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU