×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Ivanti
  • La ricerca di Ivanti conferma come lo stress dei team IT e la scarsa preparazione dei dipendenti siano la causa principale degli attacchi di phishing

Customer Press Room

La ricerca di Ivanti conferma come lo stress dei team IT e la scarsa preparazione dei dipendenti siano la causa principale degli attacchi di phishing

da grandangolo / martedì, 20 Luglio 2021 / Pubblicato il Ivanti

Nell’ultimo anno, quasi tre quarti delle organizzazioni hanno subito un attacco di phishing  e più della metà ha sofferto la mancanza di team IT specializzati

Ivanti Inc., la piattaforma di automazione che aiuta a rendere ogni connessione IT più intelligente e sicura, ha presentato i risultati di un nuovo sondaggio che rileva come il passaggio alla modalità di lavoro da remoto abbia intensificato il numero, la precisione e l’impatto degli attacchi di phishing. Quasi tre quarti (74%) delle organizzazioni è stata vittima di un attacco di phishing e il 40% ha dichiarato di averne subito uno nell’ultimo mese.

L’80% degli intervistati ha assistito a un aumento dei tentativi di phishing mentre l’85% ha dichiarato come gli attacchi stiano diventando sempre più sofisticati. Conseguentemente, il 73%  ha affermato come il team IT interno sia stato oggetto di tentativi di phishing confermando come il 47% degli attacchi sia andato a buon fine. Attualmente, le truffe di smishing e vishing rappresentano la tipologia di attacchi più comuni tra gli utenti mobili. Secondo una recente ricerca di Aberdeen, i cybercriminali registrano un tasso di successo più alto sugli endpoint mobili rispetto a quelli sui server. Nel contempo, il rischio annuale di subire un attacco di phishing su dispositivi mobili, con conseguente violazione dei dati, ha un valore medio di circa 1,7M di dollari e un’estensione di volume che può arrivare a circa 90M di dollari.

Gli hacker stanno sfruttando le lacune di sicurezza fornite dall’Everywhere Workplace, dove i lavoratori a distanza possono accedere con facilità ai dati aziendali attraverso i dispositivi mobili. Il 37% degli intervistati afferma come la mancanza di tecnologie adeguate e la scarsa formazione dei dipendenti siano le cause principali del successo di questi attacchi, dove il 34% evidenzia la mancanza di consapevolezza  sul tema da parte dei dipendenti. Nonostante il 96% dei professionisti IT abbia dichiarato che la propria azienda offre adeguati corsi di formazione sulla cybersecurity per prevenire attacchi di phishing e ransomware, il 30% degli intervistati ha affermato che solo l’80-90% dei dipendenti li ha portati a termine.

Nel corso dell’indagine è anche emerso come la carenza di team IT qualificati abbia aggravato gli effetti del phishing. Più della metà (52%) degli intervistati ha dichiarato che, nell’ultimo anno, la propria azienda ha dovuto affrontare la mancanza del personale e il 64% è convinto che questa carenza accresca il tempo di risoluzione degli incidenti. Infatti, con un numero inferiore di addetti IT (rilevato dal 46% degli intervistati) si riduce le possibilità di rimediare rapidamente ai problemi di sicurezza, considerando che il periodo di inattività causato da un cyberattacco, genera costi e danneggia la produttività dell’azienda.

“Ridurre il rischio di subire un attacco di phishing è una corsa contro il tempo, sotto molteplici punti di vista. I team IT non devono limitarsi ad anticipare i cybercriminali ma devono controllare anche i comportamenti dei propri dipendenti, che sono velocissimi a cliccare su link dannosi”, ha affermato Derek E. Brink, Vice President & Research presso Aberdeen Strategy & Research. “Nonostante molte organizzazioni abbiano investito in iniziative di formazione sulla security awareness, è fondamentale implementare l’automazione avanzata, l’intelligenza artificiale e le tecnologie di machine learning volte a identificare, verificare e neutralizzare le minacce di phishing in modo più rapido e sistematico”.

“Indipendentemente dall’esperienza o dalla competenza in tema di sicurezza informatica, oggi chiunque può subire un attacco di phishing. Il sondaggio rileva infatti come quasi la metà dei professionisti IT sia stata facilmente ingannata da cybercriminali esperti”, ha affermato Chris Goettl, Senior Director of Product Management di Ivanti. “Per combattere efficacemente gli attacchi di phishing, le organizzazioni devono implementare una strategia di sicurezza ‘zero trust’ attraverso la gestione unificata degli endpoint, il rilevamento delle minacce on-device e capacità anti-phishing. In aggiunta le aziende dovrebbero anche considerare la possibilità di abbandonare l’utilizzo delle password, favorendo l’utilizzo di sistemi di autenticazioni biometrici, eliminando la vulnerabilità più sfruttata dagli attacchi di phishing”.

Lo studio ha coinvolto 1.000 professionisti dell’IT aziendale negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, Germania, Australia, Nuova Zelanda e Giappone. Per ulteriori informazioni sulle modalità di difesa dei dispositivi mobili, consultare il seguenti link.

Taggato in: ivanti, pishing

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Ivanti integra le soluzioni Cherwell ITSM con la piattaforma Ivanti Neurons per offrire ai dipendenti prestazioni superiore nell’Everywhere Workplaceri nell’E
Ivanti estende le potenzialità della piattaforma Ivanti Neurons ai Responsabili HR e alle funzioni di servizio per migliorare il “ritorno in ufficio” dei dipendenti
Un recente studio di Ivanti rileva che la più grande sfida per i dipartimenti IT consiste nel tenere il passo con la trasformazione digitale, trattenendo i talenti nei ruoli tecnici

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU