×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vertiv
  • La nuova ricerca di Vertiv definisce i modelli standard per il deployment delle infrastrutture Edge

Customer Press Room

La nuova ricerca di Vertiv definisce i modelli standard per il deployment delle infrastrutture Edge

da grandangolo / martedì, 19 Ottobre 2021 / Pubblicato il Vertiv

I nuovi modelli sono progettati per ridurre i costi e semplificare l’implementazione

Vertiv, (NYSE: VRT), fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha pubblicato i risultati di una approfondita ricerca che identifica alcuni modelli in grado di aiutare le organizzazioni ad adottare un approccio più standardizzato alle implementazioni di edge computing, con l’obiettivo di ottimizzarne tempi e costi.

Il report Archetipi Edge 2.0: Modelli di infrastruttura Edge pronti per l’implementazione, si basa sugli archetipi e sulla tassonomia legati all’edge introdotti da Vertiv nel 2018. La nuova ricerca classifica ancora meglio i siti edge in base a fattori quali: posizione e ambiente esterno, numero di rack, requisiti di alimentazione e disponibilità, localizzazione del sito, infrastruttura passiva, provider e numero di siti da implementare.

  • Device Edge: in questo caso l’elaborazione dei dati avviene sui dispositivi stessi, siano essi device stand-alone o integrati in architetture più ampie, come nel caso dei semafori intelligenti o dei sistemi di videosorveglianza.
  • Micro Edge: si tratta di una soluzione stand-alone di dimensioni ridotte, che può variare da uno o due server fino a quattro rack. Potrebbe essere implementata all’interno di una organizzazione per creare piccoli data center distribuiti o presso un sito di telecomunicazioni per connettere processi e applicazioni che risiedono negli armadi di rete.
  • Distributed Edge Data Center: possono trovarsi all’interno di un data center on-premise (che può essere un data center aziendale preesistente, una network room o una nuova struttura indipendente), oppure risiedere presso un co-locator. I data center Edge distribuiti sono già diffusi nei siti produttivi, nelle strutture sanitarie, nelle smart city e nelle reti di telecomunicazione.
  • Regional Edge Data Center: sono strutture distanti dal data center principale, realizzate appositamente per ospitare una infrastruttura di elaborazione dati. Condivide molte funzionalità tipiche dei data center hyperscale, ad esempio in termini di condizionamento e sicurezza, per cui garantisce elevati livelli di affidabilità. Questo modello è ampiamente diffuso nel mondo del retail e funge da sito intermedio per l’elaborazione dei dati.

L’introduzione, tre anni fa, degli archetipi legati all’edge computing ha contribuito alla comprensione di questo paradigma. Si è trattato del primo tentativo strutturato che, in base alle numerose informazioni raccolte in materia, ha permesso alle aziende di cominciare a orientarsi all’interno del mondo Edge. Da allora, altre organizzazioni pubbliche e private hanno lavorato agli stessi temi – spesso con il supporto proattivo di Vertiv – per mettere a punto processi e tecnologie standard per accelerare la comprensione e la diffusione di questo paradigma. I modelli infrastrutturali sopra descritti rappresentano il passo logico successivo.

“Man mano che l’edge matura e i siti proliferano e diventano sempre più sofisticati, cresce l’esigenza di modelli infrastrutturali in grado di standardizzare design e apparati al fine di aumentarne l’efficienza e nel contempo ridurne i costi e i tempi di implementazione”, ha dichiarato Martin Olsen, global vice president, edge strategy and transformation di Vertiv. “I siti edge continueranno a richiedere alcune personalizzazioni per soddisfare le esigenze specifiche degli utenti, ma i modelli che abbiamo messo a punto semplificano molte scelte fondamentali e introducono una ingegnerizzazione ormai necessaria anche in questo ambito. La ricerca è particolarmente utile per chi vuole specializzarsi in questo settore, come i partner di canale e i responsabili IT”.

La ricerca, realizzata in collaborazione con la società di analisi STL Partners, puntualizza che possono essere richiesti interventi specifici in base a fattori quali il contesto ambientale, il mercato di riferimento, gli apparati in esercizio, le policy di gestione, sicurezza e manutenzione e la connettività utilizzati. Tuttavia, queste specificità possono essere applicate nell’ambito dei modelli individuati e non pregiudicano i vantaggi di una maggiore standardizzazione.

“L’adozione dei quattro modelli che abbiamo individuato fornisce innegabili vantaggi, a cominciare da una velocizzazione nell’implementazione dei siti che porta con sè un’accelerazione del go-to-market di prodotti e servizi”, ha affermato a sua volta Dalia Adib, director, consulting e edge computing practice lead di STL Partners. “Il mercato Edge è in forte crescita e può essere ulteriormente accelerato introducendo un certo livello di standardizzazione nel linguaggio utilizzato per descriverlo”.

Il rapporto esamina anche i requisiti dell’infrastruttura Edge di alcuni mercati verticali quali l’industria manifatturiera, il retail e le telecomunicazioni e ne illustra i modelli attualmente più diffusi, fornendo utili consigli per gli operatori del settore.

Vertiv ha anche sviluppato un tool disponibile online per aiutare clienti, business partner e tutti coloro interessati a determinare il modello più adatto alle loro esigenze. Report e tool sono accessibili su Vertiv.com/EdgeArchetypes-EMEA.

Taggato in: Edge, Vertiv

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Vertiv e Tecogen avviano una partnership globale per ottimizzare le soluzioni di raffreddamento per i data center con vincoli di alimentazione
Vertiv ritiene che il consumo energetico e l’efficienza rivestiranno un ruolo sempre più importante nel settore dei data center nel 2023
Vertiv si è classificata come uno dei fornitori leader nel mercato dei data center modulari in forte crescita

Customer Press Room

  • Acronis ESG Report 2024: crescita sostenibile, leadership nella Cyber Security e responsabilità sociale

    Obiettivi a lungo termine e iniziative per raff...
  • Red Hot Cyber organizza a Roma la 4° edizione della conferenza gratuita sulla Sicurezza Informatica e le Tecnologie Digitali

    L’obiettivo è far avvicinare i giovani ai...
  • ESET inclusa tra gli esperti intervistati nel report sulle best practice in ambito Threat Intelligence di Forrester

    Le soluzioni ESET Threat Intelligence (ETI) son...
  • Con il programma #TeamUp di Acronis, rinnovata la partnership con PREMA Racing e il distributore LEADER per il Gran Premio d’Australia 2025

    Le soluzioni di Acronis Cyber Protection sono a...
  • Vertiv presenta un nuovo sistema di dissipazione del calore flessibile e ad alta densità, che supporta il raffreddamento ibrido a liquido e ad aria per le applicazioni di AI

    Vertiv™ CoolLoop Trim Cooler è una soluz...

Archivi

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU