×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Threat Report: exploit MS Exchange e password-guessing sono le modalità di intrusione più frequenti

Customer Press Room

ESET Threat Report: exploit MS Exchange e password-guessing sono le modalità di intrusione più frequenti

da grandangolo / giovedì, 10 Febbraio 2022 / Pubblicato il Eset

Pubblicata la sintesi delle tendenze osservate negli ultimi quattro mesi dell’anno e illustrati i progressi nella ricerca ESET sulla cybersecurity, con aggiornamenti esclusivi e inediti sulle minacce attuali

ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato il Threat Report T3 2021, che sintetizza le tendenze osservate dai suoi sistemi di rilevamento e mette in evidenza i progressi nella ricerca ESET sulla cybersecurity, inclusi aggiornamenti esclusivi e inediti sulle minacce attualmente più diffuse. L’ultima edizione dell’ESET Threat Report (relativo al periodo settembre-dicembre 2021) fa luce sulle tendenze di attacco esterne più preoccupanti, sulle ragioni dell’aumento degli attacchi via e-mail e sui cambiamenti nella diffusione di alcuni tipi di minacce dovuti alla fluttuazione dei tassi di cambio delle criptovalute.

La vulnerabilità ProxyLogon è stata la seconda modalità di attacco esterno più frequente nelle statistiche 2021 di ESET, subito dopo gli attacchi di password-guessing. I server Microsoft Exchange sono finiti nuovamente sotto assedio nell’agosto 2021, con ProxyShell, il “fratello minore” di ProxyLogon, che è stato sfruttato in tutto il mondo. Questo ultimo report sulle minacce dell’anno 2021, contiene anche un commento sulle tendenze più ampie osservate durante l’anno, nonché le previsioni per il 2022 dei ricercatori ESET.

Un’ulteriore ricerca presentata nel Report ruota intorno alla vulnerabilità Log4Shell, altra falla critica emersa a metà dicembre. I team IT di tutto il mondo sono stati impegnati, ancora una volta, nell’individuare e applicare le relative patch alla falla presente nei loro sistemi. “Questa vulnerabilità, con un punteggio di 10 sul Common Vulnerability Scoring System, ha messo innumerevoli server a rischio di acquisizione completa – quindi non è stata una sorpresa che i criminali informatici abbiano immediatamente iniziato a sfruttarla. Nonostante sia stata rilevata solo nelle ultime tre settimane dell’anno, gli attacchi Log4j sono stati il quinto vettore di intrusione esterna più frequente nel 2021 nelle nostre statistiche, mostrando quanto velocemente gli autori delle minacce sfruttino le nuove vulnerabilità critiche emergenti”, spiega Roman Kováč, Chief Research Officer di ESET.

La ricerca esclusiva presentata nell’ESET Threat Report T3 2021 include informazioni inedite sulle operazioni dei gruppi APT. Questa volta, i ricercatori hanno fornito aggiornamenti sull’attività del gruppo di cyberspionaggio OilRig; le ultime informazioni sullo sfruttamento in-the-wild ProxyShell; e nuove campagne di spearphishing da parte del noto gruppo di cyberspionaggio The Dukes.

Secondo la telemetria ESET, la fine dell’anno è stata turbolenta anche per gli attacchi Remote Desktop Protocol (RDP), che si sono intensificati per tutto il 2020 e il 2021. I numeri delle ultime settimane dell’anno hanno battuto tutti i record precedenti, con una crescita annua sbalorditiva dell’897% sul totale dei tentativi di attacco bloccati – nonostante il 2021 non sia stato più caratterizzato da lockdown e da frettolosi passaggi al lavoro remoto.

Il ransomware, descritto nell’ESET Threat Report Q4 2020 come “più aggressivo che mai”, nel 2021 ha superato le peggiori aspettative, con attacchi contro infrastrutture critiche, enormi richieste di riscatto e oltre 5 miliardi di dollari di transazioni in bitcoin legate a potenziali pagamenti di ransomware identificati nella sola prima metà del 2021. Nel momento in cui il tasso di cambio del bitcoin ha raggiunto il suo punto più alto in novembre, gli esperti di ESET hanno osservato un incremento di minacce mirate alle criptovalute, spinto anche dalla recente popolarità dei Non-fungible token (NFT).

Nel mondo mobile, ESET ha riscontrato un’allarmante impennata nei rilevamenti di malware bancario Android, che sono aumentati del 428% nel 2021 rispetto al 2020, raggiungendo i livelli di adware – problema diffuso sulla piattaforma Android. Le minacce e-mail, fonte di moltissimi attacchi, hanno visto più che raddoppiare i numeri di rilevamento annuali. Questa tendenza è stata principalmente originata dall’aumento delle e-mail di phishing, che ha più che compensato il rapido declino delle macro maligne firmate Emotet negli allegati e-mail. Emotet, un famigerato trojan inattivo per la maggior parte dell’anno, come illustrato nel report, è tornato in attività nel T3.

L’ESET Threat Report T3 2021 passa anche in rassegna le scoperte e i risultati più importanti ottenuti dai ricercatori ESET: tra questi, FontOnLake, nuovo malware che prende di mira Linux; un bootkit UEFI non documentato in precedenza chiamato ESPecter; FamousSparrow, un gruppo di cyberspionaggio che attacca alberghi, enti governativi e aziende private in tutto il mondo; e molti altri. Gli ultimi mesi dello scorso anno hanno anche visto la pubblicazione da parte dei ricercatori di ESET di un’analisi completa di tutti i 17 framework maligni noti per essere stati utilizzati per attaccare le reti aeree, e di approfondimenti finali sui trojan bancari dell’America Latina.

Il report ricapitola anche i numerosi interventi tenuti dagli specialisti di ESET nell’ultimo trimestre del 2021, e anticipa la loro partecipazione agli eventi previsti per la conferenza SeQCure di aprile 2022 e la conferenza RSA di giugno 2022, con quest’ultima che mostra la recente scoperta ESPecter.

Per ulteriori informazioni, consultare l’ESET Threat Report T3 2021 su WeLiveSecurity.

Taggato in: Eset, Threat Report

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET rileva l’ultima versione di Gelsemium: cyberspionaggio contro il Governo e altri obiettivi in Asia
ESET è stata riconosciuta come ‘Strong Performer’ nel prestigioso Endpoint Security Report di Forrester
ESET pubblica l’APT Activity Report T3

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU