×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET ha scoperto Hodur, malware che sfrutta la guerra in Ucraina

Customer Press Room

ESET ha scoperto Hodur, malware che sfrutta la guerra in Ucraina

da grandangolo / mercoledì, 23 Marzo 2022 / Pubblicato il Eset

Il gruppo di cyberspionaggio Mustang Panda è responsabile della minaccia che sfrutta l’invasione dell’Ucraina e colpisce enti governativi e ONG in Europa, Africa e Asia

I ricercatori di ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity con sede nell’Unione Europea, hanno annunciato la scoperta di una campagna di cyberspionaggio – risalente ad agosto 2021 e ancora in corso – che utilizza una variante Korplug mai documentata prima originata dal gruppo Mustang Panda APT. L’attuale campagna sfrutta la guerra in Ucraina e altri temi di cronaca europea. Le vittime conosciute includono enti di ricerca, fornitori di servizi internet (ISP) e missioni diplomatiche europee, per lo più situate in Asia orientale e sud-orientale. I ricercatori di ESET hanno denominato questa nuova variante Korplug Hodur per la sua somiglianza con la variante THOR documentata nel 2020. Nella mitologia norrena, Hodur è il fratellastro cieco di Thor.

Le vittime di questa campagna sono probabilmente attirate da documenti di phishing che sfruttano eventi come l’invasione della Russia in Ucraina che, secondo l’UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), ha provocato l’esodo di più di tre milioni di residenti che fuggono dalla guerra nei paesi vicini, dando origine ad una crisi senza precedenti ai confini dell’Ucraina. Uno dei nomi assegnati ai file relativi a questa campagna, infatti, è “Situazione ai confini dell’UE con l’Ucraina.exe”.

Altre campagne di phishing in atto menzionano restrizioni di viaggio COVID-19 aggiornate, una mappa di aiuti locali approvata per la Grecia, e un regolamento del Parlamento e del Consiglio europeo. Nell’ultimo caso, l’esca finale è un vero documento disponibile sul sito web del Consiglio europeo. Questo dimostra che il gruppo APT responsabile di questa campagna segue l’attualità ed è in grado di agire con successo e rapidamente.

“Sulla base delle somiglianze di codice e dei molti punti in comune nelle tattiche, tecniche e procedure, i ricercatori di ESET attribuiscono questa campagna con grande probabilità a Mustang Panda, noto anche come TA416, RedDelta, o PKPLUG. Si tratta di un gruppo di cyberspionaggio che prende di mira principalmente enti governativi e ONG”, spiega Alexandre Côté Cyr, ricercatore di malware di ESET che ha scoperto Hodur. Le vittime di Mustang Panda sono per lo più, ma non esclusivamente, situate in Asia orientale e sud-orientale, con una notevole concentrazione in Mongolia. Il gruppo è anche noto per la sua campagna contro il Vaticano nel 2020.

Anche se i ricercatori di ESET non sono stati ancora in grado di identificare i settori di appartenenza di tutte le vittime, questa campagna sembra avere gli stessi obiettivi di targeting delle altre campagne di Mustang Panda. Seguendo la tipica vittimologia dell’APT, la maggior parte degli obiettivi è situata nell’Asia orientale e sudorientale, insieme ad alcuni presenti nei paesi europei e africani. Secondo la telemetria di ESET, la stragrande maggioranza degli obiettivi si trova in Mongolia e Vietnam, seguita da Myanmar, con solo alcuni casi in Grecia, Cipro, Russia, Sud Sudan e Sud Africa. I settori identificati includono missioni diplomatiche, enti di ricerca e ISP.

Le campagne di Mustang Panda utilizzano spesso loader personalizzati per condividere malware, tra cui Cobalt Strike, Poison Ivy e Korplug (noto anche come PlugX). Il gruppo è noto anche per la creazione di varianti di Korplug. “Rispetto ad altre campagne che utilizzano Korplug, ogni fase del processo di distribuzione utilizza tecniche anti-analisi e occultamento del flusso di controllo, per rendere l’indagine più difficile per noi ricercatori di malware”, conclude Côté Cyr.

Maggiori informazioni a questo link

Taggato in: Eset, Hodur, Malware, Ucraina

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET e Google Chrome insieme nella lotta contro le minacce online
ESET rileva l’ultima versione di Gelsemium: cyberspionaggio contro il Governo e altri obiettivi in Asia
ESET Threat Report: calo degli attacchi RDP e riduzione dell’impatto dei malware collegati al conflitto Russia-Ucraina

Customer Press Room

  • SentinelOne e KPMG siglano una partnership per accelerare il rilevamento e la risposta alle minacce informatiche

    La collaborazione tra le due aziende promuove u...
  • ESET pubblica l’APT Activity Report T3

    I gruppi APT affiliati alla Russia, tra cui San...
  • Vertiv inaugura un nuovo stabilimento nella città di Ras Al Khaimah per potenziare la produzione delle Integrated Modular Solutions

    L’ampliamento della capacità produttiva s...
  • SentinelOne comunica importanti nomine e promozioni di executive

    Cinque nuove nomine e due promozioni per rispon...
  • Talentia Software annuncia il rilascio della versione 9.0 di Talentia CPM

    Talentia Software, azienda leader internazional...

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consys
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 02 477 186 27
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU