×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET supporta l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia nella riorganizzazione dei sistemi di sicurezza

Customer Press Room

ESET supporta l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia nella riorganizzazione dei sistemi di sicurezza

da grandangolo / lunedì, 02 Maggio 2022 / Pubblicato il Eset

L’Azienda Ospedaliera Universitaria pugliese si è affidata alle soluzioni del vendor di sicurezza per la protezione di oltre 1.500 postazioni tra endpoint, laptop e server

ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, ha affiancato l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia nel processo di riorganizzazione interna dei sistemi di sicurezza per poter uniformare le soluzioni di protezione adottate e proteggere tutti gli endpoint e gli utenti nello svolgimento delle attività lavorative.

L’Azienda Policlinico “Riuniti” di Foggia nasce come azienda ospedaliera nel 1997. Integrata con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Foggia, svolge funzioni di assistenza, ricerca e didattica costituendo, al tempo stesso, l’elemento strutturale del Servizio Sanitario della Regione Puglia nonché del Sistema Universitario.  Classificata come Ospedale di II livello è in grado di erogare assistenza in fase acuta nelle discipline di particolare complessità assistenziale e che necessitano di una multidisciplinarietà. L’azienda ospedaliera conta oggi circa 4.000 dipendenti, dislocati tra le varie sedi, e suddivisi tra personale amministrativo, tecnico e sanitario.

L’azienda presentava fino al 2020 una situazione disomogenea nei propri sistemi di sicurezza, caratterizzata principalmente dalle soluzioni di Endpoint Protection adottate unicamente in modalità on-premise, sia lato client che lato server. La criticità maggiore di quell’approccio era legata alle difficoltà nella gestione dei processi di aggiornamento delle soluzioni di sicurezza con un conseguente aumento del rischio di avere all’interno della rete aziendale endpoint non perfettamente aggiornati.

Da qui, l’esigenza di adottare una soluzione di protezione più strutturata che, attraverso tecnologie in cloud, potesse implementare in modo puntuale e omogeneo su tutti gli endpoint le policy di sicurezza aggiornate, gestire gli utenti nello svolgimento della loro attività lavorativa e consentisse di far fronte agli attacchi informatici sempre più sofisticati e complessi. Inoltre, durante la pandemia, l’azienda ha deciso di dotare i propri operatori di portatili e questo ha determinato un ulteriore aumento del numero dei dispositivi da gestire e un incremento delle necessità di proteggere i dati sensibili gestiti su tutti i dispositivi.

A partire dal 2020, all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” Di Foggia è iniziato un processo di riorganizzazione dei sistemi interni che ha portato alla scelta di ESET come vendor di sicurezza per la protezione di oltre 2.000 postazioni tra endpoint, laptop e server.

La soluzione tecnologica adottata è ESET Protect Advanced, una soluzione di sicurezza in grado di gestire attraverso un’unica console in cloud, ESET PROTECT, tutti i dispositivi presenti all’interno del sistema aziendale e che include anche: ESET Endpoint Security, per la protezione degli endpoint dagli attacchi ransomware e dalle minacce zero-day; ESET Server Security, per estendere la protezione ai server che contengono le informazioni necessarie allo svolgimento dell’operatività aziendale; ESET Full Disk Encryption che, grazie alle diverse funzionalità di cifratura offerte garantisce la sicurezza dei dati aziendali ed evita che in caso di furto o perdita del dispositivo utilizzato dai dipendenti possa esserci la perdita delle informazioni trattate; ESET Dynamic Threat Defense, per prevenire eventuali attacchi ransomware attraverso l’analisi preventiva dei file sospetti grazie alla tecnologia di sandbox in cloud inclusa.

“Per garantire continuità nell’erogazione dei servizi di assistenza, abbiamo scelto di affidarci alle soluzioni di Endpoint Protection di ESET, perché capaci di rilevare malware prima che questo si diffonda all’interno della rete aziendale -, sottolinea Luigi Ranieri, Cybersecurity Manager, Responsabile ufficio ICT dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Riuniti di Foggia. – Per un’azienda come la nostra che opera nel settore sanitario, poter utilizzare un’unica console in cloud per gestire gli oltre 1.500 dispositivi aziendali, rende più semplice l’approccio alla sicurezza”.

“Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti dall’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia. Lavoriamo assiduamente per proteggere le aziende da attacchi informatici sempre più frequenti ed evoluti e l’implementazione dei nostri prodotti in una realtà così importante del mondo sanitario della Regione Puglia, ci conferma ancora una volta la validità della nostra gamma di soluzioni che, da oltre 30 anni protegge oltre 100 milioni di utenti nel mondo”, aggiunge Fabio Buccigrossi, Country Manager di ESET Italia.

Grazie alle soluzioni ESET implementate, l’azienda sanitaria ha potuto semplificare il compito dell’ufficio IT sfruttando le potenzialità di un’unica console di gestione in cloud capace di intervenire proattivamente in caso di attacco, determinando una sensibile riduzione delle problematiche di sicurezza da gestire. Inoltre, tramite le notifiche via email e grazie all’attività di reportistica, l’azienda monitora lo stato delle licenze e la gestione dei diversi dispositivi utilizzati. Con oltre 1.600 file sospetti rilevati ogni mese, ESET riduce la possibilità che nuovo malware si diffonda inavvertitamente all’interno della rete aziendale, andando a bloccare l’erogazione di servizi essenziali di assistenza. L’implementazione delle soluzioni proposte da ESET consente una risposta tempestiva a eventuali attività dannose messe in atto anche involontariamente dagli utenti interni, ripristinando così lo stato di sicurezza. Infine, saper di poter contare su una soluzione efficace di cifratura, consente all’azienda sanitaria di poter gestire quotidianamente migliaia di dati sensibili dei pazienti, raccolti durante l’erogazione dei propri servizi.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ates Informatica, system integrator parte del Gruppo Project, che opera dal 1984 nell’affiancare i clienti con servizi di consulenza, progettazione e assistenza.

Taggato in: Eset, Ospedali Riuniti

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET rilascia l’upgrade di Security Management Center per Microsoft Azure
ESET annuncia la versione 3.0 di Secure Authentication
ESET si aggiudica il premio Tech Cares 2021 di TrustRadius

Customer Press Room

  • Riverbed si aggiudica una valutazione a 5 stelle nella CRN® Partner Program Guide 2023

    L’ecosistema dell’azienda è stato riconos...
  • SentinelOne® protegge il Sir Ganga Ram Hospital, il più importante ospedale indiano, dai crescenti attacchi informatici

    La struttura può contare sulle soluzioni di sic...
  • D-Link presenta D-View 8, un software di gestione per le reti di livello Enterprise

    DV-800 è uno strumento completo per la gestione...
  • UTC Heathrow annuncia una partnership in ambito didattico con Vertiv

    Vertiv affianca i principali partner di data ce...
  • Vectra AI è tra le aziende della classifica Forbes AI 50

    Il riconoscimento premia i vendor all’avanguard...

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU