×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET porta la sicurezza multilivello nelle concessionarie di Mercedes Benz e Smart a Napoli, Caserta e Salerno

Customer Press Room

ESET porta la sicurezza multilivello nelle concessionarie di Mercedes Benz e Smart a Napoli, Caserta e Salerno

da grandangolo / giovedì, 16 Giugno 2022 / Pubblicato il Eset

La suite di sicurezza multi-layer del vendor è stata implementata per elevare il livello di protezione dell’infrastruttura aziendale dislocata nelle diverse concessionarie

ESET, leader europeo globale presente nel mercato della cybersecurity, ha supportato le concessionarie A.M.B., Selezione Auto e Minimax, punto di riferimento per Mercedes-Benz e Smart per le provincie di Napoli, Caserta e Salerno, nell’implementazione di soluzioni di sicurezza multilivello. Da anni le tre concessionarie affiancano i clienti nella scelta dei veicoli Mercedes Benz e Smart più rispondenti alle specifiche esigenze e li supportano in ogni momento della vendita, dell’assistenza e della manutenzione, dalla decisione del modello fino al primo tagliando in officina. I servizi a supporto dei clienti vanno da quelli legati al finanziamento come il noleggio e il leasing, fino a quelli assicurativi per stare al volante in tranquillità e in sicurezza.

Le concessionarie A.M.B., Selezione Auto e Minimax presentavano una soluzione di Endpoint Protection eterogenea: nella rete informatica utilizzata all’interno delle diverse concessionarie dislocate sul territorio campano, erano presenti macchine con sistemi operativi diversi; la soluzione di Endpoint Protection in uso non era gestita e quindi non era possibile monitorare con tempestività e precisione lo stato della protezione, per poter prevenire ogni possibile data breach.

Negli ultimi mesi del 2021 le concessionarie hanno subito un attacco ransomware che ha portato alla cifratura progressiva dei diversi PC utilizzati in azienda. Da un’analisi svolta a posteriori, la possibile sorgente dell’attacco potrebbe essere imputata a un dispositivo esterno collegato a un computer aziendale.

Per far fronte alla situazione disomogenea presente nella rete aziendale e per cercare di bloccare il prima possibile l’attacco ransomware, le concessionarie si sono rivolte a Clanto Services, provider di servizi specializzato in questo tipo di attacchi, che ha agito prontamente per bloccare la violazione in corso. L’analisi dello stato di sicurezza del sistema aziendale ha determinato l’esigenza di implementare una suite di sicurezza multi-layer, capace sia di innalzare il livello di protezione dell’infrastruttura aziendale dislocata nelle diverse concessionarie della rete sia di far fronte in tempo reale all’incidente in corso.

La scelta è ricaduta su ESET PROTECT Enterprise, la soluzione di sicurezza più completa presente nel portfolio ESET, che presenta al suo interno diversi componenti:  ESET Endpoint Protection, protezione multilivello avanzata per i dispositivi aziendali; ESET LiveGuard Advanced, tecnologia sandbox in cloud in grado di bloccare le minacce e gli attacchi ransomware prima che si diffondano all’interno della rete aziendale;  ESET Inspect, la soluzione di Endpoint Detection and Response (EDR) che, mantenendo sotto controllo in tempo reale l’intera rete aziendale, è in grado di segnalare eventuali attacchi in corso, fornendo tutti gli elementi necessari per bloccare l’attacco e ripristinare la situazione di sicurezza esistente prima dell’attacco.

In fase di gestione dell’attacco ransomware che ha colpito il cliente, è stato fondamentale per Clanto Services avere a disposizione una console di gestione centralizzata (ESET PROTECT) attraverso cui poter gestire in tempo reale tutte le soluzioni ESET.                

Grazie al supporto tecnologico scelto e all’affiancamento in termini di pronta risposta e competenze tecnologiche presentate dal partner e da ESET, è stato possibile rispristinare lo status di sicurezza dell’intera infrastruttura aziendale presso tutte le concessionarie facenti parte della rete commerciale. È stato anche possibile migliorare il livello di protezione dei sistemi, adottando soluzioni multilivello in grado di mantenere sotto controllo i dispositivi aziendali e bloccare eventuali porte di accesso al sistema non controllate che avrebbero potuto permettere l’ingresso di nuove minacce.  Il partner è riuscito a ottenere una vista unica in tempo reale dello stato di sicurezza dell’infrastruttura aziendale delle concessionarie A.M.B, gestendo in cloud, anche da remoto, eventuali criticità e configurazioni degli applicativi di security. È stato poi possibile implementare soluzioni di protezione aggiuntive, come un sistema di alert organizzato attraverso la notifica automatica via mail e tramite chat Telegram e un password manager in grado di rafforzare ulteriormente il livello di sicurezza in fase di accesso. 

“La soluzione EDR di ESET ci ha permesso di indagare la natura dell’attacco subito dalle concessionarie A.M.B, andando a identificare il punto di ingresso del malware, e ci consente di gestire gli eventi che si sono verificati per prevenire nuovi attacchi in futuro -,  commenta Antonio Esposito, Amministratore di Clanto Services. – Attraverso l’implementazione di queste soluzioni di sicurezza multilivello sarebbe stato possibile fermare l’attacco ransomware subìto dal cliente prima che potesse cifrare tutti i dati aziendali”.

“Il cambiamento del panorama della sicurezza informatica percepito nell’ultimo periodo, dettato dall’allargamento della superficie d’attacco, ha coinvolto anche il settore dell’automotive in cui operano le concessionarie Mercedes-Benz e Smart per le provincie di Napoli, Caserta e Salerno. L’articolazione in diverse filiali sul territorio, che caratterizza il settore di riferimento, richiede l’adozione di adeguate misure di protezione del dato che garantiscano continuità del business ed evitino eventuali furti di dati. La sfida di ESET è quella di saper affiancare il nostro Partner Clanto Services nel garantire nel tempo la sicurezza dei dati gestiti dal cliente, mettendo a disposizione soluzioni all’avanguardia che permettano di prevenire, identificare e rispondere ai nuovi attacchi informatici”, conclude Fabio Buccigrossi, Country Manager di ESET Italia.

Taggato in: Eset, Mercedes Benz, Smart

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET pubblica il suo rapporto sulle minacce del terzo trimestre 2020: remote worker sotto attacchi RDP
ESET Threat Report: truffe deepfake sui social media e Formbook nuovo leader tra gli infostealer
ESET proclama i vincitori di Heroes of Progress 2022

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU