×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Research ha scoperto CloudMensis, nuova minaccia per attacchi mirati a utenti Mac

Customer Press Room

ESET Research ha scoperto CloudMensis, nuova minaccia per attacchi mirati a utenti Mac

da grandangolo / mercoledì, 20 Luglio 2022 / Pubblicato il Eset

Si tratta di una backdoor MacOS che spia gli utenti di Mac compromessi utilizzando i servizi di cloud storage come canale di command and control per esfiltrare dati

I ricercatori di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, hanno scoperto una backdoor macOS, precedentemente sconosciuta, che spia gli utenti di Mac compromessi e utilizza esclusivamente servizi di archiviazione cloud pubblici per comunicare con i suoi operatori. Il malware, denominato CloudMensis da ESET perché usa i nomi dei mesi per classificare le directory, ha funzionalità che mostrano chiaramente l’intento degli hacker ovvero la raccolta di informazioni dai Mac delle vittime attraverso l’esfiltrazione di documenti e sequenze di tasti, l’elencazione di messaggi e-mail e allegati, di file presenti in archivi rimovibili e immagini di schermate.

CloudMensis è una minaccia per gli utenti Mac, ma la sua distribuzione molto limitata suggerisce che sia utilizzato come parte di un’operazione mirata. Secondo quanto rilevato da ESET Research, gli operatori di questa famiglia di malware distribuiscono CloudMensis su obiettivi specifici di loro interesse. L’uso di vulnerabilità per aggirare le mitigazioni di macOS dimostra che gli hacker cercano attivamente di massimizzare il successo delle loro operazioni di spionaggio. Allo stesso tempo, nel corso della ricerca non sono state rilevate vulnerabilità zero day utilizzate da questo gruppo. Pertanto, è consigliabile l’utilizzo di Mac aggiornati per evitare almeno eventuali elusioni della protezione.

“Non sappiamo ancora come CloudMensis sia stato distribuito inizialmente e quali siano gli obiettivi. La qualità generale del codice e la mancanza di offuscamento mostrano che gli autori potrebbero non avere molta familiarità con lo sviluppo di Mac e non siano così esperti. Ciononostante, sono state impiegate molte risorse per rendere CloudMensis un potente strumento di spionaggio e una minaccia per i potenziali obiettivi”, spiega Marc-Etienne Léveillé, ricercatore ESET che ha analizzato CloudMensis.

Una volta ottenuta l’esecuzione del codice e i privilegi amministrativi, CloudMensis esegue un primo stadio del malware che apre le porte a un secondo livello più ricco di funzionalità tramite un servizio di cloud storage.

Questo secondo stadio è un componente molto più corposo, dotato di una serie di funzioni capaci di raccogliere informazioni dal Mac compromesso. L’intento degli aggressori è chiaramente quello di esfiltrare documenti, screenshot, allegati e-mail e altri dati sensibili. Complessivamente, sono stati individuati 39 comandi.

CloudMensis utilizza il cloud storage sia per ricevere i comandi dai suoi operatori sia per esfiltrare i file. Supporta tre diversi provider: pCloud, Yandex Disk e Dropbox. La configurazione inclusa nel campione analizzato contiene token di autenticazione per pCloud e Yandex Disk.

I metadati dei servizi di cloud storage utilizzati rivelano dettagli interessanti sull’operazione, ad esempio che ha iniziato a trasmettere comandi ai bot a partire dal 4 febbraio 2022.

Apple ha recentemente riconosciuto la presenza di spyware che prendono di mira gli utenti dei suoi prodotti e sta presentando in anteprima la modalità Lockdown su iOS, iPadOS e macOS, che disabilita le funzioni spesso sfruttate per ottenere l’esecuzione di codice e distribuire malware.

Per ulteriori informazioni riguardo alle tecniche usate da CloudMensis, consultate il blogpost “I see what you did there: a look at the CloudMensis macOS spyware” su WeLiveSecurity. Assicuratevi di seguire ESET Research su Twitter per le ultime novità di ESET Research.

 

Taggato in: CloudMensis, Eset, MAC

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET presenta ESET HOME la nuova piattaforma per una migliore gestione dei dispositivi domestici
ESET apre una nuova sede in Italia per rafforzare la presenza nel mercato delle PMI ed enterprise
MITRE Engenuity ATT&CK® Evaluations mette alla prova le capacità di detection & response degli endpoint di ESET

Customer Press Room

  • SentinelOne e KPMG siglano una partnership per accelerare il rilevamento e la risposta alle minacce informatiche

    La collaborazione tra le due aziende promuove u...
  • ESET pubblica l’APT Activity Report T3

    I gruppi APT affiliati alla Russia, tra cui San...
  • Vertiv inaugura un nuovo stabilimento nella città di Ras Al Khaimah per potenziare la produzione delle Integrated Modular Solutions

    L’ampliamento della capacità produttiva s...
  • SentinelOne comunica importanti nomine e promozioni di executive

    Cinque nuove nomine e due promozioni per rispon...
  • Talentia Software annuncia il rilascio della versione 9.0 di Talentia CPM

    Talentia Software, azienda leader internazional...

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consys
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 02 477 186 27
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU