×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vertiv
  • Vertiv fornisce le proprie raccomandazioni agli operatori dei data center su come affrontare le ondate di calore a livello globale

Customer Press Room

Vertiv fornisce le proprie raccomandazioni agli operatori dei data center su come affrontare le ondate di calore a livello globale

da grandangolo / martedì, 30 Agosto 2022 / Pubblicato il Vertiv

Tra i suggerimenti a breve termine rientra anche la manutenzione regolare dei sistemi di raffreddamento dei data center

Le ondate di calore da record sono argomento da prima pagina e stanno mettendo alla prova le economie di tutto il mondo senza che vi siano segnali di abbassamento delle temperature nell’immediato futuro. Oltre a impattare sulla vita delle persone, il caldo estremo si sta ripercuotendo significativamente sull’operatività e sulle infrastrutture dei data center, dai blackout e i disservizi riscontrati nei data center del Regno Unito alla ridotta produzione di energia nelle centrali elettriche in Francia, fino alle preoccupazioni per l’uso dell’acqua nelle aree colpite dalla siccità in tutto il mondo. Vertiv, (NYSE: VRT), fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha diffuso le proprie raccomandazioni rivolte agli operatori dei data center e alle aziende partner per aiutarle a superare queste sfide.

“Dobbiamo essere preparati al fatto che queste condizioni meteorologiche estreme diventeranno più comuni, quindi adattarsi a questa situazione è fondamentale”, ha affermato Karsten Winther, President di Vertiv in Europe, Middle East and Africa (EMEA). “I clienti sono sempre più consapevoli delle sfide che il caldo estremo porta con sé e stanno giustamente cercando di mitigare i rischi che ne derivano per le operazioni dei data center. I nostri team Service si sono dimostrati preziosi nel fornire la guida e il supporto necessari, non solo per gestire l’impatto immediato di questi cambiamenti, ma anche per analizzare con i clienti come sviluppare in anticipo piani resilienti per il futuro”.

Per garantire il raffreddamento dei sistemi e contribuire ad assicurare la disponibilità dei data center, gli esperti di Vertiv raccomandano le seguenti azioni:

  • A seconda del carico sulla data hall, è opportuno utilizzare il maggior numero possibile di unità per ridurre il carico su ciascuna unità di raffreddamento. In generale, un’organizzazione dovrebbe far funzionare tutte le unità ridondanti, ma se il carico IT non raggiunge la soglia del 100%, bisognerebbe utilizzare abbastanza unità per ottenere un carico di raffreddamento quanto più vicino al livello desiderato. In questo modo si mantengono le pressioni del refrigerante più basse, evitando il rischio di incorrere in situazioni di sovrappressioni a causa di elevate temperature ambiente e offrendo un funzionamento più efficiente.
  • Programmare un piano di manutenzione regolare. Vertiv raccomanda ai propri clienti di pianificare la manutenzione preventiva trimestrale. Per le unità con compressore (DX), Vertiv suggerisce la pulizia delle bobine ogni trimestre o anche più di frequente. L’assenza di una pulizia approfondita e regolare di tali bobine può causare una riduzione della capacità termica complessiva di ciascuna unità più della temperatura ambientale in sé. In aggiunta, mantenere correttamente il livello di carica del refrigerante aiuta a raggiungere la capacità progettuale, operando in maniera efficiente e senza intoppi. Una carica di refrigerante troppo bassa o troppo alta può causare inefficienze operative.

 

“Le temperature eccezionali a cui assistiamo in tutto il mondo aumentano la pressione sugli operatori di data center e sui provider di infrastrutture, sfidandone le capacità di mantenere l’affidabilità e la connettività”, afferma Steve Madara, Vice President for Thermal Sales di Vertiv. “Gli eventi meteorologici estremi sottolineano l’importanza di un solido piano di manutenzione e cura preventiva, adattato alle condizioni specifiche della regione di ciascun operatore. Potrebbe essere necessario prepararsi a compensare gli aumenti della capacità con la riduzione di altre spese operative. Creare partnership con un provider qualificato di servizi per i data center è importante per realizzare un piano di manutenzione in grado di soddisfare le necessità dettate dalle ondate di calore di oggi e dal clima incerto di domani.”

Mentre il pianeta continua a riscaldarsi e la crisi climatica si acuisce, i casi di caldo estremo diventeranno ancora più comuni. Le misure adottate a breve termine dovranno essere abbinate a cambiamenti più sistematici e di lungo termine in tutto il settore.

“Come settore dovremmo imparare da regioni come il Medio Oriente, l’Africa e l’Australia, poiché si sono già adattate alle alte temperature presenti nel loro territorio per la maggior parte dell’anno”, ha aggiunto Madara. “Quando lo faremo, sarà chiaro che lo standard attuale non potrà condurci lontano. Dobbiamo rivedere la pianificazione dello spazio sui tetti e la progettazione delle nostre infrastrutture di data center in modo da sopportare carichi di calore più elevati, ripensando al posizionamento dei sistemi infrastrutturali oltre che alla loro capacità.”

Tra le altre best practice a lungo termine gli esperti di Vertiv includono:

  • Considerare differenti tipi di sistemi di raffreddamento, incluso quello a immersione, quello senza acqua e i sistemi di freecooling a evaporazione, progettati per offrire affidabilità ed efficienza in ambienti ad alte temperature.
  • Se ci si affida ai pannelli solari come fonte energetica, considerare che la loro efficienza si riduce al salire delle temperature ambientali.
  • Per determinare la capacità dei data center, utilizzare i modelli predittivi anziché affidarsi soltanto ai dati storici, ovvero a dati che non possono tenere conto delle temperature estreme del giorno d’oggi.

Le organizzazioni che desiderano un controllo dei sistemi di raffreddamento dei propri data center o che hanno dubbi sulla business continuity e sulla manutenzione predittiva in caso di eventi di caldo estremo possono rivolgersi agli esperti di Vertiv consultando il sito vertiv.com.

#cooling #heating #hvac #heatingandcooling #hvactech #heatwave #climatechange #drought #savesoil #consciousplanet #datacenter #cloud #technology #cloudcomputing #cybersecurity

Taggato in: Data Center, Raffreddamento, Vertiv

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Vertiv aderisce al programma di partnership RISE per lo sviluppo di tecnologie di data center sostenibili
Vertiv annuncia una nuova suite di prodotti per le infrastrutture Edge e perfeziona il pluripremiato Vertiv Partner Program in Europa, Medio Oriente e Africa
Vertiv apre una nuova struttura produttiva e un laboratorio di test in India per supportare le richieste di gestione termica a livello globale e locale

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU