×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Netalia
  • Il Consorzio Italia Cloud prosegue la missione di supportare la digitalizzazione di aziende e pubbliche amministrazioni

Customer Press Room

Il Consorzio Italia Cloud prosegue la missione di supportare la digitalizzazione di aziende e pubbliche amministrazioni

da grandangolo / lunedì, 03 Aprile 2023 / Pubblicato il Netalia

Per aiutare la PA nella migrazione al cloud è indispensabile avviare un progetto industriale che coinvolga le PMI più esperte del settore

Il Consorzio Italia Cloud, organismo che raggruppa le aziende italiane attive nel mercato del Cloud computing, prosegue nella realizzazione di programmi e iniziative orientate a sviluppare un’infrastruttura federata di Cloud nazionale per supportare la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie cloud nelle aziende e nella Pubblica Amministrazione.

Costituito ad agosto del 2021, il Consorzio punta a promuovere la gestione dei dati strategici nazionali e sviluppare l’offerta e le competenze già presenti tra gli operatori privati e nel settore pubblico, attraverso programmi di ricerca scientifica, tecnologica e di sperimentazione tecnica.

“Il modello del Cloud Nazionale è l’unico approccio responsabile e percorribile che possa assicurare una trasformazione digitale trasparente, capace di guardare al futuro, nel pieno rispetto degli interessi strategici di medio e lungo termine del Paese”, spiega Michele Zunino, Presidente del Consorzio Italia Cloud e Amministratore Delegato di Netalia. “Il nostro Consorzio è una delle poche realtà in grado di mettere al servizio del Paese le migliori competenze strategiche e tecnologiche con una visione a medio-lungo termine”.

Ad oggi del Consorzio Italia Cloud fanno parte sei aziende attive nel mercato cloud nazionale: Netalia, Seeweb, Sourcesense, Infordata, BabylonCloud e ConsorzioEHT. A queste si è aggiunta, nel dicembre del 2021, Insiel S.p.A, la società in-house della Regione Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo del Consorzio è assicurare piena sovranità digitale al Paese, garantendo processi di gestione dei dati svolti interamente in Italia da operatori soggetti alle normative italiane ed europee.

L’attività delle aziende che fanno parte del Consorzio prosegue anche per offrire a privati e pubbliche amministrazioni un cloud che processi, elabori e archivi dati nel rispetto degli obblighi di trasparenza e compliance e in linea con le esigenze di sostenibilità ambientale ed efficientamento delle risorse di Data Center. Tutto questo in un dialogo continuo con il mondo universitario e della ricerca per valorizzare le competenze migliori.

Il Consorzio opera infatti per promuovere le competenze italiane nel settore del Cloud e continua a lavorare affinché sia riconosciuto un ruolo agli operatori italiani della filiera anche rispetto al progetto del Polo Strategico Nazionale, l’infrastruttura prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e destinata a ospitare i dati e i servizi critici e strategici di tutte le amministrazioni centrali, delle aziende sanitarie e delle principali amministrazioni locali.

A preoccupare è anche il ruolo degli hyperscaler cloud coinvolti nel progetto del Polo Strategico Nazionale come fornitori di tecnologie, ruolo che potrebbe portare a un lockin dei dati una volta migrati. “I nostri operatori qualificati presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) potrebbero dare un valore aggiunto al progetto del Polo Strategico Nazionale, posizionandosi come elementi di ‘edge’ cloud rispetto al PSN ma nel perimetro dello stesso”, prosegue Zunino.

Il Consorzio sostiene, inoltre, che, nel processo di migrazione al cloud da parte degli Enti della Pubblica Amministrazione, occorra valutare con attenzione la capacità di supporto da parte delle imprese nazionali dotate delle migliori competenze ed expertise tecnologiche. È determinante altresì fare rete e operare per rendere evidente la prontezza di risposta personalizzata ai bisogni delle imprese italiane rispetto all’offerta dei colossi globali. Tra gli obiettivi, c’è anche quello di prendersi cura del futuro dei giovani italiani altamente specializzati, che spesso vedono all’estero la soddisfazione delle loro aspirazioni professionali e di formazione: una e più generazioni di talenti che possono e devono contribuire allo sviluppo competitivo del nostro Paese.

 

Taggato in: Consorzio Italia Cloud

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

L’Agenzia per la Cybersicurezza (ACN) assegna al Public Cloud Netalia le qualificazioni per trattare i dati strategici del Paese
Netalia continua a crescere e dimostra che la strada per la trasformazione digitale del Paese è il Public Cloud nazionale
Netalia e GetSolution insieme per supportare le organizzazioni in ambito cloud, compliance, cybersecurity e governance

Customer Press Room

  • ESET: le app spia del gruppo filo cinese GREF si spacciano per Signal e Telegram e attaccano gli utenti in Europa e Stati Uniti

    Sono migliaia gli utenti che hanno scaricato le...
  • La divisione Enterprise Computing Solutions di Arrow Electronics organizza in Italia la Arrow University 2023

    Il prossimo 11 Ottobre Villa Quaranta a Ospedal...
  • Riverbed introduce nuove funzionalità di efficienza energetica in Alluvio Aternity per un ambiente di lavoro digitale sostenibile

    La nuova versione di Alluvio Aternity per la so...
  • Vertiv potenzia ulteriormente le capacità produttive di soluzioni ad acqua refrigerata

    Lo stabilimento di Thermal Management di Piove ...
  • SentinelOne è disponibile sul Google Cloud Marketplace

    I clienti che utilizzano Google Cloud possono a...

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU