×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Information Tecnology
  • ESET APT Activity Report: attacchi dei gruppi affiliati a Cina, Corea del Nord e Iran. La Russia guarda all’Ucraina e alla UE

Customer Press Room

ESET APT Activity Report: attacchi dei gruppi affiliati a Cina, Corea del Nord e Iran. La Russia guarda all’Ucraina e alla UE

da grandangolo / mercoledì, 10 Maggio 2023 / Pubblicato il Information Tecnology

Pubblicato il report che riassume le attività dei gruppi APT del Q4 2022 e del Q1 2023

 

Milano, 10 Maggio 2023 – ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato l’ESET APT Activity Report, che fornisce un’analisi delle ricerche di ESET sulle attività dei gruppi   Advanced Persistent Threat (APT), relative al periodo ottobre 2022 – marzo 2023. Il Report viene rilasciato su base semestrale. Durante questo periodo, diversi gruppi affiliati alla Cina, come e3chang e Mustang Panda, si sono concentrati sulle organizzazioni europee. In Israele, il gruppo allineato all’Iran OilRig ha implementato una nuova backdoor personalizzata. I gruppi vicini alla Corea del Nord hanno continuato a concentrarsi su soggetti sudcoreani e legati alla Corea del Sud. I gruppi APT filo-russi sono stati particolarmente attivi in Ucraina e nei Paesi dell’Unione Europea, con Sandworm che ha distribuito dei wipers.

Le attività descritte nel report sono rilevate dalla tecnologia ESET. “I prodotti ESET proteggono i sistemi dei nostri clienti dalle attività dannose descritte in questo report. Le informazioni condivise si basano principalmente sui dati di telemetria proprietari di ESET e sono state verificate dai ricercatori ESET”, spiega Jean-Ian Boutin, Direttore di ESET Threat Research.

Ke3chang, affiliato alla Cina, è ricorso alla distribuzione di una nuova variante di Ketrican, mentre Mustang Panda ha utilizzato due nuove backdoor. MirrorFace ha preso di mira il Giappone e ha implementato nuovi approcci di distribuzione del malware, mentre l’operazione ChattyGoblin ha compromesso una società di gioco d’azzardo nelle Filippine colpendo i suoi addetti all’assistenza. I gruppi SideWinder e Donot Team, allineati all’India, hanno continuato a colpire le istituzioni governative dell’Asia meridionale: il primo ha avuto come obiettivo il settore dell’istruzione in Cina, mentre il secondo ha continuato a sviluppare il famigerato framework yty, ma ha anche implementato il RAT Remcos disponibile in commercio. Sempre in Asia meridionale, ESET Research ha rilevato un elevato numero di tentativi di phishing della webmail Zimbra.

Oltre a prendere di mira i dipendenti di un appaltatore della difesa in Polonia con una falsa offerta di lavoro a tema Boeing, il gruppo Lazarus, vicino alla Corea del Nord, ha anche spostato l’attenzione dai suoi soliti target verticali a un’azienda di gestione dati in India, utilizzando un’esca a tema Accenture. ESET ha anche identificato una componente di malware Linux sfruttata in una delle loro campagne. Le somiglianze con questo malware appena scoperto avvalorano la tesi che il gruppo sia responsabile dell’attacco alla supply chain 3CX.

I gruppi APT allineati alla Russia sono stati particolarmente attivi in Ucraina e nei Paesi dell’UE, con Sandworm che ha implementato dei wipers (tra cui uno nuovo che ESET ha denominato SwiftSlicer) e Gamaredon, Sednit e Dukes che hanno utilizzato email di spearphishing che, nel caso di Dukes, hanno portato all’esecuzione di un impianto red team noto come Brute Ratel. Infine, ESET ha rilevato che la già citata piattaforma e-mail Zimbra è stata sfruttata anche da Winter Vivern, un gruppo particolarmente attivo in Europa, e i ricercatori hanno notato un calo significativo dell’attività di SturgeonPhisher, un gruppo che prende di mira il personale governativo dei Paesi dell’Asia centrale con e-mail di spearphishing, il che fa pensare che il gruppo si stia attualmente riorganizzando.

Per ulteriori informazioni tecniche, consultate la versione integrale dell’ESET APT Activity Report su WeLiveSecurity.

Gli ESET APT Activity Report contengono solo una parte dei dati di intelligence sulla cybersecurity forniti ai clienti. ESET realizza report tecnici approfonditi e aggiornamenti frequenti sulle attività di gruppi APT specifici sotto forma di ESET APT Reports PREMIUM per aiutare le organizzazioni incaricate di proteggere i cittadini, le infrastrutture critiche nazionali e le risorse di alto valore dai cyberattacchi criminali e diretti dagli Stati nazionali. Ulteriori informazioni sugli ESET APT Reports PREMIUM, che forniscono informazioni di alta qualità sulle minacce alla sicurezza informatica, strategiche e tattiche, sono disponibili alla pagina ESET Threat Intelligence.

Taggato in: ESET APT Activity Report

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET: Evasive Panda sfrutta un festival religioso per spiare i tibetani
SentinelOne® semplifica la gestione delle minacce grazie a Singularity™ Ranger Insights
li esperti Vertiv identificano la proliferazione del modello di computing ibrido tra i trend dei data center del 2020

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU