×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Threat Report: la versatilità dei cybercriminali, il ritorno del sextortion e l’aumento delle app di prestito fraudolente

Customer Press Room

ESET Threat Report: la versatilità dei cybercriminali, il ritorno del sextortion e l’aumento delle app di prestito fraudolente

da grandangolo / martedì, 11 Luglio 2023 / Pubblicato il Eset

Il Report sulle minacce di ESET copre il periodo compreso tra dicembre 2022 e maggio 2023, passando da un calendario di pubblicazione quadrimestrale a uno semestrale

ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato l’ultimo Threat Report, che sintetizza le tendenze osservate dai sistemi di rilevamento da dicembre 2022 a maggio 2023. Nel primo semestre di quest’anno, sono state osservate nuove tendenze che mostrano la notevole adattabilità dei criminali informatici e la ricerca di nuove vie di attacco: sfruttare le vulnerabilità, ottenere accessi non autorizzati, compromettere informazioni sensibili e mettere in atto azioni diverse a scopo fraudolento.

Una delle ragioni del cambiamento dei modelli di attacco è dovuta ai criteri di sicurezza più severi introdotti da Microsoft, in particolare per quanto riguarda l’apertura di file abilitati alle macro. I dati di telemetria di ESET hanno rilevato che gli operatori della botnet Emotet hanno stentato ad adattarsi alla riduzione della superficie di attacco messa in atto dalle nuove policy di sicurezza di Microsoft e questo potrebbe indicare che la botnet venga ora gestita da un altro gruppo di attaccanti. In ambito ransomware, gli operatori hanno continuato a sfruttare sempre più spesso codice sorgente precedentemente divulgato per creare nuove varianti di ransomware.

Secondo il report, in un nuovo tentativo di aggirare le misure di sicurezza di Microsoft, nel primo semestre del 2023 gli aggressori hanno sostituito le macro di Office con file OneNote modificati, sfruttando la capacità di incorporare script e file direttamente in OneNote. In risposta, Microsoft ha modificato l’impostazione predefinita, spingendo i criminali informatici a continuare a esplorare vettori di intrusione alternativi, con l’intensificarsi degli attacchi brute-force contro i server Microsoft SQL che potrebbero rappresentare uno degli approcci sostitutivi testati.

“I codici sorgente di ransomware come Babyk, LockBit e Conti, permettono ai gruppi meno esperti di intraprendere attività di ransomware, ma allo stesso tempo consentono a noi difensori di coprire una gamma più ampia di varianti con un insieme di rilevamenti e regole più generici o noti”, afferma Roman Kováč, Chief Research Officer di ESET.

Sebbene le minacce legate alle criptovalute siano in costante calo nei rilevamenti della telemetria di ESET – e non siano nemmeno state ripristinate dal recente aumento del valore del bitcoin – le attività dei criminali informatici legate alle criptovalute continuano a persistere, con capacità di cryptomining e cryptostealing sempre più integrate in ceppi di malware più versatili. Questa evoluzione segue uno schema osservato in passato, come quando il malware keylogger è stato inizialmente identificato come una minaccia separata, ma alla fine è diventato una funzionalità comune a molte famiglie di malware.

Guardando ad altre minacce che puntano maggiormente ad ottenere un importante ritorno economico, i ricercatori di ESET hanno osservato nella prima metà del 2023 il ritorno delle cosiddette e-mail di sextortion, in grado di sfruttare la paura delle persone in relazione alle attività che svolgono online, e un’allarmante crescita di app ingannevoli Android che permettono di richiedere prestiti, mascherate da servizi legittimi di credito personale che approfittano di individui vulnerabili con urgenti necessità finanziarie.

Taggato in: Eset, Threat Report

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Un semplice antivirus non basta più. ESET introduce la protezione all-in-one per il mercato consumer
ESET presenta ESET Cyber Security per macOS v7.3 con supporto nativo per il processore ARM
ESET Threat Report: calo degli attacchi RDP e riduzione dell’impatto dei malware collegati al conflitto Russia-Ucraina

Customer Press Room

  • Acronis ESG Report 2024: crescita sostenibile, leadership nella Cyber Security e responsabilità sociale

    Obiettivi a lungo termine e iniziative per raff...
  • Red Hot Cyber organizza a Roma la 4° edizione della conferenza gratuita sulla Sicurezza Informatica e le Tecnologie Digitali

    L’obiettivo è far avvicinare i giovani ai...
  • ESET inclusa tra gli esperti intervistati nel report sulle best practice in ambito Threat Intelligence di Forrester

    Le soluzioni ESET Threat Intelligence (ETI) son...
  • Con il programma #TeamUp di Acronis, rinnovata la partnership con PREMA Racing e il distributore LEADER per il Gran Premio d’Australia 2025

    Le soluzioni di Acronis Cyber Protection sono a...
  • Vertiv presenta un nuovo sistema di dissipazione del calore flessibile e ad alta densità, che supporta il raffreddamento ibrido a liquido e ad aria per le applicazioni di AI

    Vertiv™ CoolLoop Trim Cooler è una soluz...

Archivi

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU