×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vertiv
  • Vertiv pubblica una guida aggiornata per i data center in caso di temperature estreme

Customer Press Room

Vertiv pubblica una guida aggiornata per i data center in caso di temperature estreme

da grandangolo / mercoledì, 26 Luglio 2023 / Pubblicato il Vertiv

I consigli sono incentrati sulla manutenzione preventiva per ridurre il consumo di energia

L’estate nell’emisfero settentrionale è appena iniziata, ma le ondate di calore già devastanti hanno travolto gran parte di Stati Uniti, Messico, Canada, Europa e Asia. Gli incendi che si sono diffusi in Canada hanno attivato alert sulla qualità dell’aria in tutta la nazione e in gran parte dei paesi della regione orientale degli Stati Uniti. Simili eventi di temperature estreme in tutta l’Asia hanno causato diffuse interruzioni di corrente e l’Europa continua a superare ogni record di calore dimostrandosi il continente che si riscalda più rapidamente. Gli esperti sui temi di raffreddamento del data center di Vertiv (NYSE: VRT) fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, hanno pubblicato una guida aggiornata per la gestione del calore estremo.

Il cambiamento climatico ha reso gli ultimi otto anni i più caldi mai registrati, ma con il fenomeno climatico ‘El Niño’ che aggrava il problema quest’anno, molte previsioni annunciano temperature record nel 2023. Le temperature esterne bollenti e le loro conseguenze creano sfide significative per gli operatori dei data center che già intraprendono una battaglia quotidiana con il calore prodotto all’interno delle proprie infrastrutture. Ci sono misure che le organizzazioni possono adottare per mitigare i rischi associati al calore estremo, tra cui:

  1. Pulire o cambiare i filtri dell’aria: l’inquietante nebbia arancione che ha inghiottito New York City è stata una forte rappresentazione visiva di uno degli impatti più immediati e gravi del cambiamento climatico. Per gli operatori dei data center, dovrebbe servire come promemoria per pulire o sostituire i filtri dell’aria nei propri sistemi di gestione termica dei data center e nei sistemi HVAC. Questi filtri aiutano a proteggere i componenti elettronici sensibili alle particelle presenti nell’aria, incluso il fumo proveniente da incendi.
  2. Accelerare gli interventi programmati di manutenzione e assistenza: il calore estremo e la scarsa qualità dell’aria gravano maggiormente sulle infrastrutture dei data center. I provider di energia elettrica spesso faticano a soddisfare l’aumento della domanda che deriva da temperature più elevate e le interruzioni aumentano sensibilmente. Tali eventi non sono certo il momento più opportuno per accertare i problemi di un gruppo di continuità (UPS) o di un’unità di raffreddamento. La pulizia delle bobine del condensatore e il mantenimento dei livelli di carica del refrigerante sono esempi di manutenzione proattiva che possono aiutare a prevenire guasti imprevisti.
  3. Attivare gli strumenti di efficienza disponibili: molti sistemi UPS innovativi sono dotati di modalità ecologiche ad alta efficienza che possono ridurre la quantità di energia che il sistema preleva dalla rete. Ondate di calore come quelle che abbiamo rilevato di recente spingono la rete ai limiti, il che significa che eventuali riduzioni della domanda possono fare la differenza tra un servizio ininterrotto e un black-out devastante.
  4. Sfruttare le fonti di energia alternative: non tutti i data center hanno accesso a un’energia alternativa, ma quelli che lo hanno dovrebbero sfruttare fonti di energia off-grid. Questi potrebbero includere pannelli solari in loco o fuori sede o altre fonti alternative, come sistemi eolici fuori sede e batterie agli ioni di litio, per consentire lo spostamento o la riduzione dei picchi. L’uso dei generatori è sconsigliato durante le ondate di calore, a meno che non si verifichi un’interruzione di corrente. I generatori diesel producono più gas serra ed emissioni associate ai cambiamenti climatici rispetto alle opzioni di backup che utilizzano energia alternativa. In effetti, le organizzazioni dovrebbero posticipare i test pianificati sui generatori quando le temperature hanno un’impennata.

“Queste ondate di calore stanno diventando più comuni e più estreme, esercitando una forte pressione sui provider di servizi e sugli operatori di data center a livello globale”, ha dichiarato John Niemann, senior vice president for the global thermal management business di Vertiv. “Le organizzazioni devono abbinare l’incremento significativo della richiesta di energia alla propria risposta, preparandosi in modo proattivo allo sforzo associato non solo sui propri sistemi di alimentazione e raffreddamento, ma anche sulla rete. Dare priorità al servizio di manutenzione preventiva e collaborare con i provider di energia elettrica per gestire la domanda può aiutare a ridurre la probabilità di qualsiasi tipo di guasto delle apparecchiature correlato al calore”.

“Anche quest’anno, alcuni paesi in Europa stanno vivendo un caldo record e nelle nostre attività rileviamo in particolare l’impatto sui data center. Dare priorità alla ridondanza termica e collaborare con un provider di servizi con una presenza locale diffusa e una capacità di ripristino di prima classe può fare la differenza nella disponibilità del data center”, ha affermato Flora Cavinato, Global Service Portfolio Director. “Tempi di risposta rapidi e programmi di manutenzione proattiva possono aiutare le organizzazioni a sostenere i processi aziendali ottimizzando efficacemente le proprie infrastrutture critiche”.

Le raccomandazioni pubblicate integrano le precedenti linee guida di Vertiv, che includevano:

  • Gestire il maggior numero possibile di unità di raffreddamento per ridurre il carico su ogni singola unità e risparmiare energia attraverso i controlli del team interno
  • Prendere in considerazione diversi tipi di sistemi di raffreddamento, tra cui il liquid cooling, raffreddamento ad acqua refrigerata a circuito chiuso e sistemi di raffreddamento free cooling, tutti progettati per ambienti ad alte temperature.
  • Utilizzare sistemi di modellazione predittiva per gli impatti termici anziché i dati storici. Con l’aumentare della frequenza degli eventi di calore estremo, le metriche storiche spesso non riescono a prevedere i rischi di una moderna economia.

Per ulteriori informazioni sui sistemi di alimentazione e il raffreddamento del data center o sulla business continuity e sulla manutenzione preventiva del data center in caso di eventi di calore estremo, consultare www.vertiv.it

Taggato in: Data Center, Vertiv

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Vertiv presenta l’innovativo Chilled Water Thermal Wall per supportare densità di carico ed efficienza dei grandi data center con pavimento non rialzato in EMEA
Vertiv e Ballard siglano una partnership tecnologica strategica per promuovere l’utilizzo di energia alternativa nei data center in Nord America ed EMEA
La nuova ricerca di Vertiv definisce i modelli standard per il deployment delle infrastrutture Edge

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU