
Fatturato globale in crescita del 9% su base annua, a 691 milioni di euro, spinto dalla regione EMEA (+15%). EBITDA rettificato a 100 milioni di euro (+7%). Ricavi B2B in aumento del 13%, con l’Enterprise a +21% e i Servizi a +56%
ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha presentato i risultati finanziari del 2024, confermando un trend positivo fatto di crescita, solidità e investimenti costanti nell’innovazione tecnologica.
“Molti parlano di visione a lungo termine, pochi riescono a concretizzarla davvero. Il 2024 ha segnato per ESET il terzo decennio consecutivo di crescita: un traguardo raro nel settore tecnologico, che riflette la fiducia dei nostri clienti, la qualità dei nostri prodotti e il nostro spirito innovativo -, ha commentato Richard Marko, CEO di ESET. – In particolare, abbiamo registrato un forte slancio nella regione EMEA, dove le nostre soluzioni continuano ad affermarsi. Questo risultato trova conferma anche nel segmento B2B, con ricavi in crescita del 13%, ottime performance nell’Enterprise (+21%) e un vero e proprio boom nei Servizi (+56%). In un contesto di minacce in continua evoluzione, restiamo focalizzati sull’innovazione e sulla resilienza”.
L’AI potenzia il rilevamento e la risposta alle minacce: i risultati dell’attività di Ricerca e Sviluppo
Nel 2024, gli 847 esperti del team globale R&D di ESET hanno introdotto importanti migliorie a ESET LiveGuard Advanced (ELGA), il modulo cloud proprietario che sfrutta l’analisi comportamentale per contrastare attacchi mirati e minacce sconosciute. Il progetto ha integrato le più recenti innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale, migliorando le capacità di scansione e filtraggio e riducendo il carico computazionale, con risultati eccellenti nei test comparativi.
Nel corso dell’anno è stato inoltre lanciato ESET AI Advisor, che consente ai team di sicurezza di utilizzare la multi-agent AI per analizzare i rischi e gestire gli incidenti in modo più efficace. Questo strumento valorizza appieno l’approccio extended detection and response (XDR), intervenendo sulle minacce prima che diventino veri e propri attacchi. AI Advisor è integrato in ESET Inspect, il modulo XDR della piattaforma ESET PROTECT, che si è distinto nelle valutazioni MITRE ATT&CK® del 2024.
“Il nostro costante investimento nella ricerca si traduce in benefici tangibili per un numero crescente di clienti -, ha sottolineato Marko. – Oggi i criminali informatici sfruttano sempre più spesso l’intelligenza artificiale e strumenti automatizzati. Il nostro impegno in questo campo non solo ci permette di rispondere con efficacia, ma ha anche contribuito in modo significativo alla crescita dei ricavi nel 2024, soprattutto nel segmento B2B”.
Ricerca avanzata, threat intelligence e nuove soluzioni per aziende e partner
ESET Research rappresenta da sempre il cuore pulsante di ESET, alimentando sia lo sviluppo dei prodotti — come ESET Threat Intelligence — sia una comprensione sempre più approfondita del contesto globale delle minacce, a beneficio di aziende e utenti finali.
Tra i principali risultati raggiunti nel 2024:
– La scoperta di Operation Texonto, un’operazione di disinformazione e guerra psicologica legata alla Russia, mirata a lettori ucraini e con obiettivi anche in ambito europeo
– L’analisi del malware NGate, capace di clonare i dati NFC delle carte fisiche di pagamento per colpire clienti bancari
– Lo studio delle attività dei gruppi APT Gamaredon e GoldenJackal, attivi in Ucraina e in Europa
– La pubblicazione di un’analisi sui moduli backend del malware RedLine Stealer, condotta con la polizia olandese, l’FBI ed Eurojust
“Nel 2024 abbiamo consolidato relazioni con importanti enti governativi e avviato nuove collaborazioni, soprattutto nel campo della cyber threat intelligence -, ha dichiarato Roman Kovac, Chief Research Officer di ESET. – Continuiamo a lavorare fianco a fianco con autorità come Europol, ENISA e CISA per potenziare la sicurezza di imprese, istituzioni e cittadini”.
Sempre nel 2024, ESET ha aggiornato l’offerta dei servizi di Managed Detection and Response (MDR), pensati rispettivamente per PMI e grandi aziende. L’iniziativa ha contribuito alla crescita a doppia cifra nei segmenti SMB, MSP ed Enterprise, affiancata da strategie più mirate a rispondere alle esigenze delle infrastrutture critiche e delle realtà più complesse. ESET Corporate Solutions ha accelerato la fornitura di soluzioni su misura per ambienti ad alta criticità.
Tra le partnership sviluppate o ampliate durante l’anno:
– Partnership con Intel per integrare la protezione degli endpoint con le architetture ibride dei processori Intel
– Sviluppo di soluzioni XDR evolute grazie all’accordo con Stellar Cyber
– Integrazione con la piattaforma GenAI di Mindflow per l’iperautomazione dei processi
– Definizione di un nuovo standard nella gestione degli endpoint per MSP con SuperOps
– Integrazione dei feed di threat intelligence con Filigran per la gestione tramite OpenCTI
– Interscambio di dati e insight in tempo reale con la piattaforma MDR di Arctic Wolf
Progress. Protected.
Nel 2024, ESET ha continuato a ridefinire i confini della cybersecurity attraverso ricerca avanzata e innovazione tecnologica. Al centro di questa trasformazione ci sono l’intelligenza artificiale e il machine learning, che permettono di sviluppare soluzioni sempre più intelligenti, rapide e adattive. La collaborazione con il mondo accademico e il lavoro costante dei team interni assicurano tecnologie capaci non solo di rispondere alle sfide attuali, ma di anticipare quelle future.
Per il futuro, ESET punta su una strategia cloud-first, su solide capacità MDR e su tecnologie AI-native ispirate al principio prevention-first: prevenire prima di dover reagire. Un impegno costante per garantire sicurezza, flessibilità e leadership in un contesto di minacce sempre più sofisticate.