×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

Customer Press Room

DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

by grandangolo / lunedì, 06 Ottobre 2025 / Published in Eset

ESET Research ha analizzato campagne di social engineering basate su false interviste di lavoro e la tecnica ClickFix, legate a operatori IT nordcoreani coinvolti in pratiche di assunzione fraudolenta e furto di criptovalute, presentate in un nuovo white paper

I ricercatori di  ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, hanno diffuso nuove scoperte su DeceptiveDevelopment, conosciuto anche come Contagious Interview: un gruppo di minaccia allineato alla Corea del Nord che negli ultimi anni ha intensificato le proprie attività. Il gruppo ha come principale obiettivo il furto di criptovalute e prende di mira sviluppatori freelance su Windows, Linux e macOS.

Il nuovo white paper ricostruisce l’evoluzione del gruppo, dai primi malware a toolset più avanzati. Le campagne individuate si fondano su tecniche di social engineering particolarmente ingegnose, come false interviste di lavoro e ClickFix, una metodologia che porta le vittime a eseguire comandi dannosi con il pretesto di risolvere problemi tecnici, consentendo agli attaccanti di distribuire malware ed esfiltrare criptovaluta. Parallelamente, ESET ha analizzato dati di open-source intelligence (OSINT) che collegano gli operatori IT nordcoreani, autori di pratiche di assunzione fraudolenta, al gruppo DeceptiveDevelopment. I risultati sono stati presentati alla conferenza annuale Virus Bulletin (VB).

Attivo almeno dal 2023, DeceptiveDevelopment è un gruppo allineato alla Corea del Nord dedito al furto di criptovalute. Colpisce sviluppatori software che operano su tutti i principali sistemi operativi – Windows, Linux e macOS – con un focus particolare su progetti di criptovaluta e Web3. L’accesso iniziale viene ottenuto attraverso tecniche di social engineering, tra cui ClickFix e l’uso di falsi profili di recruiter, simili a quelli già impiegati dal gruppo Lazarus nell’operazione DreamJob, con cui vengono distribuiti pacchetti di codice contenenti trojan durante interviste simulate. I payload più ricorrenti sono gli infostealer BeaverTail, OtterCookie e WeaselStore, oltre alla backdoor modulare InvisibleFerret RAT.

“Gli operatori di DeceptiveDevelopment usano falsi profili di recruiter sui social media, in maniera analoga all’operazione DreamJob del gruppo Lazarus. In questo caso, però, prendono di mira specificamente sviluppatori software, spesso coinvolti in progetti crypto, fornendo loro pacchetti di codice contenenti trojan che installano backdoor come parte di un falso processo di selezione”, spiega Peter Kálnai, co-autore del white paper. “Gli attori dietro queste operazioni rinunciano a una sofisticazione tecnica estrema per privilegiare un’operatività su larga scala e un social engineering molto creativo. Il loro malware è relativamente semplice, ma riescono comunque a colpire anche target esperti”, aggiunge Kálnai.

Gli attaccanti adottano diversi metodi per compromettere le vittime, sfruttando espedienti di social engineering. Tramite profili falsi o compromessi, si fingono recruiter su piattaforme come LinkedIn, Upwork, Freelancer.com e Crypto Jobs List, proponendo offerte di lavoro allettanti. Alle vittime viene richiesto di svolgere una sfida di programmazione o un compito preliminare al colloquio.

Oltre ai falsi profili, gli attaccanti hanno adattato e perfezionato la tecnica ClickFix. Le vittime vengono indirizzate a un sito per colloqui fasullo e invitate a compilare un modulo dettagliato, che richiede tempo ed energie. Alla fine del processo, viene chiesto loro di registrare una risposta video, ma il sito mostra un errore della videocamera e propone un link “How to fix”. Seguendo le istruzioni, le vittime aprono un terminale e copiano un comando che, invece di risolvere il presunto problema, scarica ed esegue malware sul dispositivo.

Sebbene lo studio su DeceptiveDevelopment si basi soprattutto sui dati di telemetria ESET e sull’analisi tecnica del toolset del gruppo, emergono collegamenti con le operazioni fraudolente condotte da operatori IT nordcoreani. Secondo l’FBI, questa campagna è attiva almeno dal 2017 ed è diventata sempre più rilevante. In un comunicato congiunto del maggio 2022 viene descritta come un’operazione coordinata da operatori allineati alla Corea del Nord per ottenere impieghi in aziende estere, con stipendi destinati a finanziare il regime. Inoltre, in un annuncio del gennaio 2025, l’FBI ha segnalato casi di furto di dati aziendali interni, successivamente usati per estorsioni.

Dall’analisi di dati OSINT, CV falsi e altri materiali, ESET Research ha rilevato che questi operatori mirano soprattutto al mercato statunitense, ma negli ultimi tempi l’attenzione si è spostata anche sull’Europa, con obiettivi in Francia, Polonia, Ucraina e Albania. Questi profili utilizzano l’AI per svolgere attività lavorative, manipolare foto per CV e profili, e perfino effettuare face swap in tempo reale durante colloqui video, assumendo le sembianze dell’identità usata. Sfruttano piattaforme come Zoom, MiroTalk, FreeConference e Microsoft Teams per portare avanti diverse tecniche di social engineering. Il proxy interviewing rappresenta un rischio significativo per le aziende, poiché l’assunzione di personale illegittimo proveniente da paesi sottoposti a sanzioni non solo può ridurre le performance, ma può anche tradursi in una grave minaccia interna.

“Le attività degli operatori IT nordcoreani configurano una minaccia ibrida. Questo schema fraudolento su commissione combina pratiche criminali classiche, come il furto d’identità e la creazione di identità sintetiche, con strumenti digitali, collocandosi a metà tra criminalità tradizionale e cybercrime”, osserva Kálnai.

Il white paper “DeceptiveDevelopment: From primitive crypto theft to sophisticated AI-based deception” ripercorre l’evoluzione dei due principali toolset del gruppo, InvisibleFerret e BeaverTail. Mette inoltre in evidenza collegamenti tra la backdoor Tropidoor e il RAT PostNapTea, già utilizzato dal gruppo Lazarus. Analizza nel dettaglio anche TsunamiKit e WeaselStore, i nuovi toolkit di DeceptiveDevelopment, documentando il funzionamento di un server C&C WeaselStore e della relativa API.

Tagged under: Eset

About grandangolo

What you can read next

ITELYUM affida la protezione di sistemi e processi aziendali a ESET Italia e al partner Netech
I leader mondiali dovrebbero dar ascolto agli scienziati per risolvere le crisi globali, è il monito del Premio Nobel Kip Thorne
ESET interrompe tutte le nuove vendite in Russia

Customer Press Room

  • ESET Research: il gruppo Lazarus prende di mira il settore dei droni in Europa per attività di spionaggio

    ESET ha individuato una nuova ondata della camp...
  • Vertiv supporta l’espansione di Nxtra nel mercato africano con un progetto su larga scala per una rete di data center in Nigeria

    Vertiv, leader globale nelle infrastrutture dig...
  • ESET aggiorna la propria offerta consumer per una protezione avanzata contro ransomware e truffe

    In occasione del Cybersecurity Awareness Month,...
  • Dalla vision alla realizzazione: Vertiv collabora con NVIDIA per accelerare lo sviluppo della piattaforma a 800 VDC e alimentare la prossima generazione di AI Factory

    Vertiv consolida i progetti infrastrutturali a ...
  • MSP GLOBAL 2025 si prepara al più grande evento europeo dedicato agli MSP, con un programma di cybersecurity ampliato e relatori di livello mondiale

    Acronis partecipa come Diamond+ Partner e guide...

Archives

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categories

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Innovaway
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP