×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vertiv
  • Vertiv presenta la Guida alla Sostenibilità dei Data Center per supportare il settore nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica e nell’utilizzo delle risorse idriche

Customer Press Room

Vertiv presenta la Guida alla Sostenibilità dei Data Center per supportare il settore nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica e nell’utilizzo delle risorse idriche

da grandangolo / martedì, 11 Ottobre 2022 / Pubblicato il Vertiv

La guida promuove best practice e nuove tecnologie per sostenere il settore verso attività a “emissioni zero”

Vertiv (NYSE: VRT), fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha pubblicato la Guida alla Sostenibilità dei Data Center, una risorsa disponibile online, rivolta a gestori e operatori di data center che aspirano a ridurre l’impatto ambientale delle loro strutture.

Secondo un sondaggio condotto dall’International Energy Agency, i data center incidono per quasi l’1% sulla domanda globale di elettricità. Il report rileva che il settore è riuscito a limitare l’impatto causato dalla crescita di capacità sul consumo totale di energia fino al 2020, migliorando l’efficienza operativa. Tuttavia, nel 2020 il volume del traffico internet globale è cresciuto di oltre il 40%, e secondo le previsioni di Market Intelligence la progettazione di nuovi data center dovrebbe registrare un tasso di crescita annuo pari al 13% nei prossimi cinque anni. Questa tendenza, unita a una maggiore attenzione alla riduzione delle emissioni di gas serra e del consumo idrico, ha portato alcuni operatori a cercare nuove soluzioni che aumentino lo sfruttamento delle infrastrutture ed eliminino le inefficienze rimanenti. L’obiettivo è anche quello di ridurre progressivamente le tecnologie di raffreddamento che richiedono un elevato utilizzo delle risorse idriche e di limitare la dipendenza da fonti energetiche a base di carbonio.

“Considerando che stiamo assistendo alla necessità da parte degli operatori del settore di ridurre l’impatto delle loro attività sull’ambiente, abbiamo deciso di realizzare questa guida per supportarli al meglio”, ha affermato TJ Faze, Head of ESG Strategy & Engagement di Vertiv. “La focalizzazione sull’efficienza operativa ha consentito miglioramenti significativi, ma ora è necessario implementare strategie e sistemi più intelligenti per ridurre le emissioni e l’uso delle risorse idriche mentre il settore continua a svilupparsi. In qualità di fornitore globale di  soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità per imprese e provider di servizi di colocation e cloud, Vertiv può condividere best practice e nuovi strumenti utili per questi settori.”

Il cambiamento del mercato è stato guidato da grandi operatori hyperscaler che si sono posti l’obiettivo di diventare carbon neutral o carbon negative entro la fine del decennio. Questi operatori stanno assumendo un ruolo guida nel far avanzare le tecnologie che supportano tali obiettivi e stanno sviluppando una roadmap per l’intero settore. Molti provider di servizi di colocation si stanno anche orientando verso attività a ‘emissioni zero’ e ad alta efficienza idrica per capitalizzare la maggiore richiesta di servizi di data center che supportino gli obiettivi ambientali delle aziende clienti. Le imprese devono altresì affrontare l’impatto dei propri data center on-premise per sostenere tali obiettivi.

“Solo in Europa, oltre 25 operatori di cloud e data center e ben 17 associazioni di settore hanno siglato un accordo per rendere le proprie strutture a ‘emissioni zero’ tramite fonti di energia al 100% rinnovabile entro il 2030”, ha dichiarato Karsten Winther, EMEA President di Vertiv. “Questo obiettivo sarà raggiungibile solo se le organizzazioni implementeranno nuove strategie e sistemi innovativi che riducano il consumo di risorse. La nostra recente Guida, unita a un’ampia esperienza nel fornire soluzioni infrastrutturali, ci permette di condividere le migliori practice e le ultime innovazioni del settore per formare i gestori dei data center e aiutarli a ridurre l’impatto ambientale delle loro strutture, non solo in Europa, ma in tutto il mondo.

La Guida alla Sostenibilità dei Data Center di Vertiv fornisce agli operatori indicazioni su:

  • Il business case per la riduzione dell’impatto ambientale
  • Come l’infrastruttura dei data center e le tecnologie connesse si stanno evolvendo per supportare un utilizzo più efficiente delle risorse e un maggiore impiego di energie rinnovabili
  • Risorse, framework e metriche per l’implementazione e la misurazione delle iniziative di sostenibilità
  • Le migliori practice per progettare e gestire data center a basso impatto ambientale.

La Guida alla Sostenibilità dei Data Center è disponibile su Vertiv.com.

Taggato in: Data Center, Guida alla sostenibilità, Vertiv

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site
Vertiv migliora i data center “plug and play” da edge a core
Vertiv aggiunge nuovi modelli di gruppi di continuità monofase con batterie agli ioni di litio alla sua ampia gamma di prodotti

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU