×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vertiv
  • Vertiv presents the Data Center Sustainability Guide to support the sector in reducing carbon dioxide emissions and using water resources

Customer Press Room

Vertiv presents the Data Center Sustainability Guide to support the sector in reducing carbon dioxide emissions and using water resources

by Grandangolo Communications / Tuesday, 11 October 2022 / Published in Vertiv

La guida promuove best practice e nuove tecnologie per sostenere il settore verso attività a “emissioni zero”

Vertiv (NYSE: VRT), fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha pubblicato la Guida alla Sostenibilità dei Data Center, una risorsa disponibile online, rivolta a gestori e operatori di data center che aspirano a ridurre l’impatto ambientale delle loro strutture.

Secondo un sondaggio condotto dall’International Energy Agency, i data center incidono per quasi l’1% sulla domanda globale di elettricità. Il report rileva che il settore è riuscito a limitare l’impatto causato dalla crescita di capacità sul consumo totale di energia fino al 2020, migliorando l’efficienza operativa. Tuttavia, nel 2020 il volume del traffico internet globale è cresciuto di oltre il 40%, e secondo le previsioni di Market Intelligence la progettazione di nuovi data center dovrebbe registrare un tasso di crescita annuo pari al 13% nei prossimi cinque anni. Questa tendenza, unita a una maggiore attenzione alla riduzione delle emissioni di gas serra e del consumo idrico, ha portato alcuni operatori a cercare nuove soluzioni che aumentino lo sfruttamento delle infrastrutture ed eliminino le inefficienze rimanenti. L’obiettivo è anche quello di ridurre progressivamente le tecnologie di raffreddamento che richiedono un elevato utilizzo delle risorse idriche e di limitare la dipendenza da fonti energetiche a base di carbonio.

“Considerando che stiamo assistendo alla necessità da parte degli operatori del settore di ridurre l’impatto delle loro attività sull’ambiente, abbiamo deciso di realizzare questa guida per supportarli al meglio”, ha affermato TJ Faze, Head of ESG Strategy & Engagement di Vertiv. “La focalizzazione sull’efficienza operativa ha consentito miglioramenti significativi, ma ora è necessario implementare strategie e sistemi più intelligenti per ridurre le emissioni e l’uso delle risorse idriche mentre il settore continua a svilupparsi. In qualità di fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità per imprese e provider di servizi di colocation e cloud, Vertiv può condividere best practice e nuovi strumenti utili per questi settori.”

Il cambiamento del mercato è stato guidato da grandi operatori hyperscaler che si sono posti l’obiettivo di diventare carbon neutral o carbon negative entro la fine del decennio. Questi operatori stanno assumendo un ruolo guida nel far avanzare le tecnologie che supportano tali obiettivi e stanno sviluppando una roadmap per l’intero settore. Molti provider di servizi di colocation si stanno anche orientando verso attività a ‘emissioni zero’ e ad alta efficienza idrica per capitalizzare la maggiore richiesta di servizi di data center che supportino gli obiettivi ambientali delle aziende clienti. Le imprese devono altresì affrontare l’impatto dei propri data center on-premise per sostenere tali obiettivi.

“Solo in Europa, oltre 25 operatori di cloud e data center e ben 17 associazioni di settore hanno siglato un accordo per rendere le proprie strutture a ‘emissioni zero’ tramite fonti di energia al 100% rinnovabile entro il 2030”, ha dichiarato Karsten Winther, EMEA President di Vertiv. “Questo obiettivo sarà raggiungibile solo se le organizzazioni implementeranno nuove strategie e sistemi innovativi che riducano il consumo di risorse. La nostra recente Guida, unita a un’ampia esperienza nel fornire soluzioni infrastrutturali, ci permette di condividere le migliori practice e le ultime innovazioni del settore per formare i gestori dei data center e aiutarli a ridurre l’impatto ambientale delle loro strutture, non solo in Europa, ma in tutto il mondo.

The Guida alla Sostenibilità dei Data Center di Vertiv fornisce agli operatori indicazioni su:

  • Il business case per la riduzione dell’impatto ambientale
  • Come l’infrastruttura dei data center e le tecnologie connesse si stanno evolvendo per supportare un utilizzo più efficiente delle risorse e un maggiore impiego di energie rinnovabili
  • Risorse, framework e metriche per l’implementazione e la misurazione delle iniziative di sostenibilità
  • Le migliori practice per progettare e gestire data center a basso impatto ambientale.

The Guida alla Sostenibilità dei Data Center è disponibile su Vertiv.com.

Tagged under: Data Center, Guida alla sostenibilità, Vertiv

About Grandangolo Communications

What you can read next

Vertiv opens new manufacturing facility and test lab in India to support global and local thermal management demands
Vertiv introduces a compact, high-power-density UPS for large data centers and critical applications
Vertiv appoints Scott Armul to manage the Global Portfolio and Business Units

Customer Press Room

  • VERTIV presents the range of overhead prefabricated infrastructures on a global level, to accelerate the implementation of data centers

    VERTIV ™ Smartrun facilitates installation ...
  • Axiante is a partner of the "Virtual Job Meeting Stem Girls" event

    Participation in the initiative dedicated to ...
  • Vertivia enhances the pre-engineered solution of data centers for EMEA Edge Computing to promote energy efficiency and fastest on-site installations

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET expands the Cyber ​​Threat Intelligence: new feeds and APT reports for companies of all sizes

    Announced at ESET World 2025, the expansion of ...
  • Sentinelone gives a change to the role of partners with the new Global Partnerone Program

    The program provides partners with the tools, ...

Archives

  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP